- 
  
    Consulenza legale Q202231277 (Articolo 1614 Codice Civile - Morte dell'inquilino)
  
«L’art. 1614 c.c. detta una disciplina di carattere generale per il caso di  morte  dell’inquilino, disponendo che se la  locazione  deve durare per più di un...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230919 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
«Va premesso che, nelle  locazioni  ad uso abitativo, il  diritto di prelazione  nell’acquisto dell’immobile è previsto a favore del conduttore in presenza di...»
 
        - 
  
    Quesito Q202230919 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
«Buongiorno 
Vivo in un appartamento da 7 anni con contratto rinnovato ogni 2 anni. L'ultimo scadeva il 01/05/2022, ma circa 2 mesi fa mi ha avvertito della vendita...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230828 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«La pretesa del  locatore  è palesemente illegittima.  
 
	Infatti l’art.  3  della L. n. 431/1998, che disciplina le locazioni abitative, circoscrive molto la...»
 
        - 
  
    Quesito Q202230828 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«Salve, ho sottoscritto nel luglio 2021 con la mia compagna un contratto di locazione 4+4 per un appartamento a fine abitativo di entrambi. 
In data 1/04/22 ho ricevuto una...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230695 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«La possibilità di disdire il  contratto  di  locazione  alla prima scadenza nel caso in cui si voglia cedere l’immobile a terzi prevista dalla lett.g)...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230651 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
«La risposta al presente quesito va ricercata negli artt.  2  e  3  della Legge 09/12/1998, n. 431, che disciplina le  locazioni  ad uso abitativo. 
	Il  contratto  stipulato tra...»
 
        - 
  
    Quesito Q202230651 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
«Salve, 
mia moglie ed io siamo proprietari di un appartamento che e' attualmente dato in locazione. Il contratto di locazione e' un 4+4 e il 29 maggio prossimo saranno...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230574 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
  
«Come in tutti i contratti a prestazioni corrispettive, anche nella  locazione  gli obblighi sono distribuiti tra una parte contrattuale e l’altra.  
 L’obbligo...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230512 (Articolo 1587 Codice Civile - Obbligazioni principali del conduttore)
  
«La questione che qui viene posta, sebbene si presenti con notevole ricorrenza nella prassi, risulta scarsamente definita in ambito normativo. 
Infatti, nessuna norma disciplina...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230372 (Articolo 1597 Codice Civile - Rinnovazione tacita del contratto)
  
«Pur mancando una serie di elementi dai quali trarre informazioni più precise per fornire una risposta adeguata, (non si comprende, ad esempio, chi sia stato indicato...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230436 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
  
«Contrariamente a quanto si possa pensare la presenza di un  contratto  di locazione non muta in alcun modo il  rapporto giuridico  intercorrente tra il  proprietario  e il...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230317 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
  
«Da un esame del  contratto  di  locazione  concluso tra le parti ed inviato a questa Redazione, risulta che nulla è stato disposto per l’ipotesi di decesso di una...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230117 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
  
«Prima di rispondere alle singole domande poste nel quesito, si ritiene indispensabile fare una premessa. 
Nel momento in cui muore il proprietario di un immobile concesso in...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230041 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
  
«Occorre premettere che in tema di ripartizione spese tra locatore e conduttore l’art.  1576  del codice civile prevede genericamente che il locatore deve eseguire, durante...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230037 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
  
«Per rispondere alla prima domanda contenuta nel quesito occorre fare riferimento a quanto disposto dall’art.  9  della L.392/78 che prevede espressamente che “ sono...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202230000 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
  
«Occorre premettere che la disciplina generale in materia di  sublocazione  è contenuta negli art. 1594  e  1595  del codice civile. 
Il primo articolo si limita a...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202229922 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«La risposta al quesito si ricava dalla lettura dell’art.  3  della L. 431/98. 
Infatti tale norma prevede espressamente alla lettera  a)  che il  locatore  possa avvalersi...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129858 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
  
«Occorre in primo luogo accennare alla disciplina in materia di deposito cauzionale (quello che nel quesito viene chiamato “caparra”). 
L’art.  11  della...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129848 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«Per quanto riguarda il termine della disdetta da parte del locatore dopo la prima scadenza, la normativa di riferimento (art.  3  L.431/98) dispone un termine non inferiore a...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129815 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
  
«Per rispondere alla prima domanda contenuta nel quesito facciamo riferimento alla interpretazione giurisprudenziale dell’art.  34  della L.392/1978. 
 
In particolare,...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129751 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
  
«Applicando la normativa generale, l’inquilino dovrebbe sopportare solo ed esclusivamente le spese condominiali attinenti alla ordinaria manutenzione dell’immobile...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129704 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«In materia di contratto di  locazione  avente ad oggetto un immobile in  comunione , già risalente giurisprudenza (Cass. Civ., 11/11/1985, n. 5518) aveva affermato che...»
 
        - 
  
    Quesito Q202129704 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«Salve. Un immobile commerciale adibito ad hotel ed uno a negozio (accorpato nel contratto all’hotel), contratto a scadere il 1/5/2025 (fine del secondo novennio, quindi...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129528 (Articolo 1024 Codice Civile - Divieto di cessione)
  
«Il  diritto di abitazione , previsto dagli artt.  1022  e ss. c.c., è un  diritto reale  di  godimento , funzionale a soddisfare le esigenze abitative del suo titolare e...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129489 (Articolo 1273 Codice Civile - Accollo)
  
«L’art.  1273  del codice civile disciplina un particolare istituto denominato accollo. 
Questo si ha quando il debitore ed un terzo convengono che questi assuma il debito...»
 
        - 
  
    Quesito Q202129528 (Articolo 1024 Codice Civile - Divieto di cessione)
  
«Spett. Redazione Giuridica di Brocardi.it, buongiorno. 
Sottopongo alla Vs cortese attenzione questione attinente l'art. 1024 c.c.. 
 
Nel prossimo futuro con mia moglie e i...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129482 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«In linea generale la giurisprudenza ha chiarito che il  contratto  di  locazione  sottoscritto solo da alcuni dei comproprietari ha piena validità in quanto si presume...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129285 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
  
«La clausola risolutiva espressa indicata nel  contratto  di  locazione  sottoscritto è pienamente valida ed efficace. 
Parimenti corretto è stato l’invio...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129291 (Articolo 1607 Codice Civile - Durata massima della locazione di case)
  
«In risposta alla  prima  domanda, si osserva quanto segue. 
In linea di principio, una pluralità di locatori integra comunque una parte contrattuale unica. 
Al suo...»