-
Consulenza legale Q202439404 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L’ usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui), che si concretizza nel momento in cui un...»
-
Consulenza legale Q202439312 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Si condividono le considerazioni che si sono fatte nel parere. L’ art 1102 del c.c. riconosce il diritto del singolo comproprietario di utilizzare la cosa comune...»
-
Consulenza legale Q202439335 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Sulla base di quello che lei riferisce nel quesito non è scontato che si possa raggiungere l’obbiettivo della rimozione del gazebo. Se si analizza la giurisprudenza...»
-
Consulenza legale Q202439223 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Purtroppo, in assenza di un amministratore, cosa che spesso accade nei piccoli condomini di origine familiare, l’iniziativa di tutelare gli interessi comuni deve essere...»
-
Consulenza legale Q202439162 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il quarto comma dell’art. 63 disp.att. del c.c. prevede in caso di vendita della unità immobiliare in condominio che l’ acquirente è obbligato in...»
-
Consulenza legale Q202439236 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Come ha chiarito con più arresti la giurisprudenza della Corte di cassazione la costituzione del condominio non è una scelta rimessa alla volontà dei...»
-
Consulenza legale Q202439114 (Articolo 209 Codice comunic. elett. - Installazione di antenne riceventi del servizio di radiodiffusione e di antenne per la fruizione di servizi di comunicazione elettronica)
«Il diritto di antenna viene espressamente previsto dall’art. 209 del Codice delle Comunicazioni elettroniche e prevede espressamente un diritto soggettivo perfetto e...»
-
Consulenza legale Q202439082 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Da quello che viene riferito non pare che le lamentele del vicino possano sfociare in possibili azioni giudiziarie, o comunque in azioni giudiziarie con solide argomentazioni....»
-
Consulenza legale Q202439072 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Purtroppo, ormai da anni può dirsi prevalente l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale alla fattispecie descritta non può trovare applicazione la...»
-
Consulenza legale Q202439066 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il numero 3 dell’art. 1117 del c.c. ci dice che i sistemi centralizzati di distribuzione dell’energia elettrica presenti in condominio devono essere considerati...»
-
Consulenza legale Q202438954 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Purtroppo, il quesito offre pochi spunti per dare un parere esaustivo. Se si ha il dubbio che il consumo dell’acqua calda sanitaria sia eccessivo o sia stato comunque mal...»
-
Consulenza legale Q202438993 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il pianerottolo è una parte delle scale, il quale per sua natura deve considerarsi bene comune condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. , salvo che non vi...»
-
Consulenza legale Q202438676 (Articolo 41 Costituzione - )
«Purtroppo non si ravvisano gli estremi per procedere nei confronti del condominio o del suo amministratore : nonostante il danno ricevuto il portone di ingresso è...»
-
Consulenza legale Q202438555 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«I principi che disciplinano la suddivisione degli oneri condominiali sono racchiusi negli artt. 1123 e 1124 del c.c., con quest’ ultimo che prevede una specifica...»
-
Consulenza legale Q202438490 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il quesito presenta diversi punti di discussione, non del tutto pacifici in giurisprudenza.
Anche dopo la riforma del condominio, che è intervenuta pesantemente nel...»
-
Consulenza legale Q202438574 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Nel quesito proposto si domanda se sia legittimo il rifiuto dell’assemblea condominiale di installare una piscina, qualificata come innovazione gravosa o voluttuaria ai...»
-
Consulenza legale Q202438464 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilità)
«A parere di chi scrive vi sono diversi ostacoli che si frappongono alle richieste dei condomini dell’ edificio A.
Innanzitutto, la fornitura idrica pare possa...»
-
Consulenza legale Q202438471 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Ai sensi del 3° comma dell’art. 67 disp.att. del c.c., qualora un supercondominio sia composto da più di 60 proprietari, ciascun edificio che compone il...»
-
Consulenza legale Q202438437 (Articolo 889 Codice Civile - Distanze per pozzi, cisterne, fosse e tubi)
«Non esiste una autorità pubblica a cui denunciare l’accaduto: sulla base di quanto descritto tale vicenda appare più come una questione di vicinato tra...»
-
Consulenza legale Q202438427 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Da quello che si può capire lo stabile in cui è ricompresa l’unità immobiliare seppur ultimato e con gli appartamenti in parte già rogitati...»
-
Consulenza legale Q202437955 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Per principio generale nella cantieristica, sia essa pubblica o privata, è il committente la figura principale verso cui si accentrano le maggiori...»
-
Consulenza legale Q202438359 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«I millesimi devono essere predisposti da un tecnico edile sulla base delle condizioni strutturali dell’edificio condominiale e dei principi espressi in materia dalla...»
-
Consulenza legale Q202438295 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Si risponde alle singole domande poste facendo riferimento alle lettere che le contraddistinguono.
A. sulla base di quanto viene riferito vi sono tutti gli estremi per...»
-
Consulenza legale Q202438171 (Articolo 1185 Codice Civile - Pendenza del termine)
«Debitore e creditore possono convenire che una determinata somma di denaro venga pagata entro un certo termine . Ciò accade spessissimo in ambito condominiale in maniera del...»
-
Consulenza legale Q202437903 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La suddivisione proposta dall’amministratore è giuridicamente errata. Per giurisprudenza assolutamente costante e granitica, la suddivisione prevista...»
-
Consulenza legale Q202438028 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La questione è senza dubbio controversa. L’abbaino o il lucernario non sono tra le parti dell’ edificio considerate comuni dall’art.1117 del c.c. e...»
-
Consulenza legale Q202437964 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per dare una risposta puntuale e con cognizione di causa al quesito presentato sarebbe necessario una preventiva relazione di un tecnico edile che chiarisca lo stato dei luoghi...»
-
Consulenza legale Q202437852 (Articolo 833 Codice Civile - Atti d'emulazione)
«A parere di chi scrive vi sono tutti gli estremi per inviare una raccomandata al vicino chiedendo la rimozione della corda adducendo sia il fatto che la sua presenza possa...»
-
Consulenza legale Q202437639 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Per rispondere adeguatamente al quesito proposto è necessario analizzare due norme che appaiono anche alla luce della riforma del 2012 intimamente connesse.
La prima...»
-
Consulenza legale Q202437785 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La giurisprudenza da sempre specifica come il riparto di spesa di cui all’art.1126 del c.c. relativo al rifacimento della copertura del lastrico solare (o della terrazza...»