-
Consulenza legale Q202436173 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«I presupposti affinché sorga l’obbligo di corrispondere al condominio gli oneri condominiali sono due: il primo è quello di essere proprietario di una...»
-
Consulenza legale Q202436129 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In forza dell’art.1126 del c.c. le spese (siano esse ordinarie o straordinarie) per la manutenzione e rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare ai piani...»
-
Consulenza legale Q202436136 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«In effetti la situazione descritta rappresenta una gestione del condominio piuttosto caotica e anarchica.
Il codice civile prevede due figure necessarie per la gestione del...»
-
Consulenza legale Q202435948 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Punto n. 1)
Sulla base di quanto descritto il comportamento dell’Amministratore non presenta allo stato attuale particolari criticità.
Innanzitutto, rientra nelle...»
-
Consulenza legale Q202435747 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Le ragioni dell’autore del quesito sono assolutamente fondate.
Come è noto, la giurisprudenza in maniera assolutamente granitica e costante ammette che le norme...»
-
Consulenza legale Q202435648 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Le maggioranze necessarie per addivenire a ciò che ci si prefigge variano in base a come verrà congeniata e predisposta la delibera assembleare: proviamo ad...»
-
Consulenza legale Q202335513 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«L’art. 1122 bis del c.c. ed in particolare il suo 2° comma prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di installare impianti per la produzione di energia da...»
-
Consulenza legale Q202335359 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Innanzitutto è necessario sgomberare il campo da un primo equivoco: l’ assemblea può deliberare di sovvenzionare un qualsiasi intervento sulle parti comuni...»
-
Consulenza legale Q202335348 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«La giurisprudenza assolutamente dominante chiarisce come il supercondominio sia una situazione di fatto giuridicamente rilevante, che sorge indipendentemente dalla esistenza di...»
-
Consulenza legale Q202335137 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«In realtà sulla base di quanto descritto l’operato dell’amministratore è assolutamente corretto e rispettoso della normativa condominiale, a differenza...»
-
Consulenza legale Q202334434 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La norma di legge per la questione in oggetto è l’art. 1122 bis c.c. che afferma il diritto dei condomini ad installare gli impianti per la produzione...»
-
Consulenza legale Q202334375 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«A parere di chi scrive il comportamento dell’amministratore uscente è apparso da subito piuttosto strano e sospetto e queste ulteriori precisazioni non fanno altro...»
-
Consulenza legale Q202334355 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il condominio negli edifici è un fatto giuridico che si concretizza nel momento in cui in un singolo corpo di fabbrica vi sono parti di esso attribuite in...»
-
Consulenza legale Q202334170 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Il primo comma dell’art. 1127 del c.c. attribuisce la facoltà al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio (o al proprietario esclusivo del...»
-
Consulenza legale Q202334163 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Nel diritto, il concetto di gestione ordinaria e straordinaria non è sempre di facile individuazione. La giurisprudenza al fine di distinguere tra gestione ordinaria e...»
-
Consulenza legale Q202334128 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il n.3) dell’art.1117 del c.c. ci dice che devono considerarsi condominiali le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune come,...»
-
Consulenza legale Q202334084 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Le argomentazioni dell’amministratore sono purtroppo fondate.
E’ da sempre prassi comune nei condomini istituire fondi speciali per diverse finalità. Per...»
-
Consulenza legale Q202334080 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Lart 67 disp.att. del c.c. come principio generale prevede che il condomino possa intervenire in assemblea per mezzo di rappresentante munito di delega scritta.
Tale norma...»
-
Consulenza legale Q202333872 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«A parere di chi scrive la vicenda va affrontata da un altro punto di vista, ovvero facendo applicazione di tutti principi espressi dalla giurisprudenza attorno alla tematica...»
-
Consulenza legale Q202333664 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La seccatura mostrata dall’amministratore di condominio è assolutamente fuori luogo.
L’ 11° comma dell’art. 1129 del c.c. dice chiaramente che la...»
-
Consulenza legale Q202333464 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«I co. 2° e 4° dell’art.1136 del c.c. dispongono che per giungere alla revoca del mandato dell’ amministratore in carica e per la nomina di un suo sostituto...»
-
Consulenza legale Q202333566 (Articolo 1444 Codice Civile - Convalida)
«Non si concorda con le conclusioni dell’autore del quesito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha chiarito come sia perfettamente nei poteri della assemblea di...»
-
Consulenza legale Q202333471 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Al di là delle inadempienze che l’ amministratore può aver commesso nella redazione del bilancio condominiale, i condomini riuniti in assemblea possono...»
-
Consulenza legale Q202333487 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Purtroppo il fatto di non concordare con le scelte fatte dalla maggioranza non significa che la minoranza sia legittimata a proporre una impugnazione della delibera assembleare...»
-
Consulenza legale Q202333367 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Sicuramente il 1° comma dell’art. 67 delle disp. att. del c.c. non brilla per chiarezza e all’oggi la giurisprudenza reperita sull’argomento è...»
-
Consulenza legale Q202333343 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Si ignorano i motivi che hanno portato la compagine condominiale a ritirarsi dalla fruizione del bonus fiscale e dalla conseguente esecuzione dei lavori, ma questo non esonera...»
-
Consulenza legale Q202333180 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno...»
-
Consulenza legale Q202333243 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Innanzitutto è giusto premettere come i vizi riguardanti la convocazione della assemblea condominiale e la violazione delle norme di regolamento e di legge...»
-
Consulenza legale Q202333129 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Dal racconto che ci è stato presentato si può dire che vi sono diverse violazioni di legge compiute sia dall’ amministratore , ma anche dai condomini .
Per...»
-
Consulenza legale Q202333035 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«La richiesta non ha alcun fondamento giuridico. L’art.1137 del c.c. al suo 1°co. ci dice che le delibere assembleari assunte a norma di legge sono obbligatorie per...»