Trovati 804 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 5473 del 29 febbraio 2008
«La morte del debitore d'imposta comporta il trasferimento agli eredi della relativa obbligazione tributaria per effetto della mera accettazione, anche implicita, dell'eredità. Pertanto, ai fini della sussistenza di tale obbligazione in capo agli...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2432 del 18 giugno 1975
«La trascrizione di un acquisto fatto dal de cuius, rientra fra gli atti conservativi, consentiti dalla norma dell'art. 460 c.c., al chiamato anche prima dell'accettazione, e quindi ii rappresentante legale dei minori è legittimato, senza bisogno...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1366 del 11 aprile 1975
«La successione per rappresentazione costituisce un caso di vocazione indiretta in ragione della quale la posizione dell'erede rappresentante si determina in base al contenuto (luogo e grado) della vocazione del chiamato (rappresentato), nel...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16428 del 15 luglio 2009
«Il curatore dell'eredità giacente, pur non essendo rappresentante del chiamato all'eredità, è legittimato sia attivamente che passivamente in tutte le cause che riguardano l'eredità, anche quando sia venuta meno la situazione di giacenza, per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2276 del 27 febbraio 1995
«L'art. 471 c.c., disponendo che le eredità devolute ai minori e agli interdetti non si possono accettare se non con il beneficio di inventario, esclude che il rappresentante legale dell'incapace possa accettare l'eredità in modo diverso da quello...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8034 del 19 luglio 1993
«In base al disposto dell'art. 510 c.c. la redazione dell'inventario da parte di uno dei coeredi giova anche agli altri che non siano accettanti puri e semplici, ma non anche a quelli che siano divenuti tali per essere decaduti dalla facoltà di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3819 del 9 giugno 1986
«L'azione di risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere, da cui la medesima sia gravata ai sensi dell'art. 793 c.c., va proposta, in caso di morte del donatario cui siano succeduti dei figli minori, nei confronti di tutti questi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4785 del 2 maggio 1991
«La divulgazione del ritratto di una persona notoria è lecita, ai sensi dell'art. 97 della legge sul diritto di autore, solo se risponde ad esigenze di pubblica informazione e cioè allo scopo di far conoscere al pubblico le fattezze della persona...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7724 del 7 giugno 2000
«Il disposto dell'art. 1388 c.c. che attribuisce «direttamente effetto nei confronti del rappresentato» al contratto concluso in suo nome dal rappresentante, ma soltanto se costui si è mantenuto nei limiti delle facoltà conferitegli, trova...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1756 del 18 maggio 1976
«È giuridicamente inesistente l'organo collegiale di amministrazione di persone giuridiche (e giuridicamente inesistenti sono le sue deliberazioni) allorché la composizione di esso non sia conforme per il numero dei membri alle prescrizioni...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 355 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545389 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«La fattispecie prospettata concerne l’individuazione delle quote ereditarie spettanti, in caso di successione legittima , alla madre ed al fratello unilaterale del de...»
-
Consulenza legale Q202545332 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«L’ assicurazione sociale vita, istituita con la legge 28 luglio 1939, n. 1436, costituisce una forma di tutela economica di natura previdenziale in favore degli iscritti...»
-
Quesito Q202545167 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Buongiorno.
Lavoro in una ditta metalmeccanica settore impiantistico, da 19 anni, sono attualmente impiegato livello B3. Non sono più in buoni rapporti con il legale...»
-
Consulenza legale Q202544986 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nella fattispecie sottoposta all’attenzione si tratta di individuare i soggetti chiamati alla successione della zia (che, per comodità, si indicherà con il...»
-
Quesito Q202544903 (Articolo 38 Costituzione - )
«Spett. Brocardi sono un uomo di 68 anni riconosciuto invalido civile al 74%per delle patologie croniche di cui soffro da tempo, assistevo da anni la mia mamma invalida al 100% e...»
-
Quesito Q202544897 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«In un complesso residenziale in sede di rogito e' stato allegato e accettato un regolamento condominiale quindi ""regolamento di natura contrattuale""...»
-
Consulenza legale Q202544822 (Articolo 317 Codice Civile - Impedimento di uno dei genitori)
«Nella fattispecie sottoposta ad esame si rende opportuno distinguere due diversi profili, il primo attinente all’esercizio della responsabilità genitoriale sul...»
-
Consulenza legale Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Gli artt. 1100 e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di comunione - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione...»
-
Consulenza legale Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
-
Quesito Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«QUESITO DIMISSIONI RAPPRESENTANTI
SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI DI UN SUPERCONDOMINIO COM-POSTO DA 14 FABBRICATI DOVE È PREVISTA LA NOMINA DEL...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...