-
Consulenza legale Q202544181 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le norme condominiali devono trovare applicazione anche nel caso di edifici di piccole dimensioni suddivisi in sole due unità immobiliari, appartenenti ciascuna a...»
-
Consulenza legale Q202544151 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, ci si sente di concludere che l’opera che si intende portare avanti non sia lesiva delle norme condominiali....»
-
Consulenza legale Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge.
Ai sensi degli...»
-
Quesito Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«In data 28/07/2023 tramite atto notarile io e i miei 2 fratelli abbiamo venduto l'appartamento appartenuto ai nostri genitori. Nell'atto era riportata la seguente frase:...»
-
Consulenza legale Q202544101 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La risposta al quesito può variare molto anche in base alle caratteristiche costruttive dello stabile condominiale. Ad ogni modo, stante anche ciò che viene...»
-
Quesito Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno.
Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna.
Al piano terra...»
-
Consulenza legale Q202544025 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«L’art. 1576 del c.c. ci dice che, salvo patto contrario , sono interamente a carico del conduttore le riparazioni di piccola manutenzione , rimanendo in capo al locatore...»
-
Consulenza legale Q202543955 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«L’art. 1126 del c.c. ci dice che le spese di rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare non condominiale (o della terrazza a livello pertinenziale ad uno...»
-
Consulenza legale Q202543944 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La richiesta dell’amministratore non pare essere giuridicamente fondata. La presunzione di condominialità di cui all’art. 1117 del c.c. opera per tutte...»
-
Consulenza legale Q202543887 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con...»
-
Quesito Q202543944 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buonasera, sono proprietaria di un box e di una cantina (senza appartamento) siti al piano seminterrato di un condominio, ai quali accedo tramite cancello sulla via pubblica e...»
-
Consulenza legale Q202543867 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Purtroppo, non vi sono gli estremi per sottrarsi al pagamento degli oneri condominiali. Secondo l’art. 1118 del c.c., il condomino non può rinunciare al suo...»
-
Consulenza legale Q202543719 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«Anzitutto occorre porre l’attenzione sulla missiva pervenuta dall’avvocato del vicino.
Quest’ultima è ampiamente contestabile, soprattutto in...»
-
Consulenza legale Q202543824 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«A parere di chi scrive, il comportamento dell’amministratore è stato scorretto.
Mettendo da parte il problema della durata del suo incarico in rapporto alle norme...»
-
Consulenza legale Q202543754 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La funzione di copertura della terrazza a livello attira, inevitabilmente, tale parte dell’ edificio nel perimetro applicativo delll’art. 1126 del c.c., confermando...»
-
Consulenza legale Q202543434 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«La videosorveglianza all’interno del condominio è soggetta ad una normativa specifica che tutela, da un lato, i singoli condomini e, dall’altro, il patrimonio...»
-
Consulenza legale Q202543598 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Se l'autore del quesito ha accettato - espressamente o tacitamente - l' eredità del padre sarà tenuto al pagamento dei debiti ereditari, ferma restando...»
-
Consulenza legale Q202543678 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Sinceramente, leggendo il quesito, si evince come il vicino abbia fatto "carta straccia" di diverse norme del codice civile in materia condominiale, senza contare il...»
-
Consulenza legale Q202543683 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«L’approccio prospettato nel quesito non è corretto: al contrario, il comportamento dell’amministratore è assolutamente conforme al dettato normativo....»
-
Consulenza legale Q202543575 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Purtroppo, non è possibile ottenere la nomina di un amministratore esterno per via giudiziaria: questa strada è percorribile solo quando il condominio è...»
-
Consulenza legale Q202543531 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Sovente, nei rogiti di vendita di qualche anno fa, si possono rinvenire clausole che attribuiscono determinate parti comuni dell’ edificio in uso esclusivo ad un singolo...»
-
Consulenza legale Q202543475 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In caso di piccolo condominio privo di amministratore , i compiti che normalmente vengono svolti da tale figura professionale non vengono derogati, ma devono essere svolti...»
-
Consulenza legale Q202543417 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Al fine di rispondere compiutamente al quesito prospettato, relativo alla possibilità di accedere al Bonus Ristrutturazioni con detrazione IRPEF al 50%, si conferma che,...»
-
Quesito Q202543575 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Buongiorno. Edificio di 2 livelli, 2 appartamenti sovrapposti affiancati ad un appartamento con soprastante sottotetto non finito/non abitabile. Tutti i 3 residenti sono...»
-
Consulenza legale Q202543327 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. prevede che il singolo comproprietario possa servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli...»
-
Consulenza legale Q202543398 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Il quesito, per la verità, non richiede particolari interpretazioni giuridiche, in quanto la risposta è già racchiusa nella semplice lettura dell’art....»
-
Consulenza legale Q202543188 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Nel quesito proposto sembra che un condomino abbia “rafforzato” la rete metallica che delimita il proprio giardino con un ulteriore reticolo metallico, per evitare...»
-
Quesito Q202543398 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Nella palazzina in cui abito, il Regolamento di condominio del 1960 assegnava 19 millesimi al proprietario della terrazza privata nel superattico. Successivamente (dopo due...»
-
Consulenza legale Q202543375 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«In verità si hanno forti dubbi sulla legittimità di quanto deliberato dall' assemblea di condominio . Il pianerottolo è, infatti, una parte comune...»
-
Quesito Q202543375 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Nel condominio sono state fissate al muro del pianerottolo del secondo piano della scala C due key boxes utilizzate per un bed&breakfast privato. Questi oggetti antiestetici...»