-
L'evoluzione normativa del diritto penale tributario - 19/05/2021
«Il tema della mia tesi è l’evoluzione normativa del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale. La...»
-
La responsabilità da reato dell'ente: oltre la logica punitiva - 26/04/2021
«Partendo dalla difficoltà di inquadrare la responsabilità degli enti, si è delineato il sistema del D. lgs. 231/2001 ( Disciplina della...»
-
L'accertamento della pericolosità sociale del minore - 12/05/2021
«Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del minore e le numerose contraddizioni che...»
-
L'influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia - 17/05/2021
«Lo studio intrapreso in questa tesi cerca di rispondere ad una moltitudine di domande inerenti all’influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia. Il...»
-
La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego privatizzato - 08/04/2021
«Nel primo capitolo si è cercato, partendo dagli specifici obblighi imposti al dipendente pubblico – oggetto del primo paragrafo –, di ricostruire le fasi del...»
-
Le pene accessorie alla luce delle innovazioni introdotte dalla legge n.3/2019 - 05/05/2021
«Il presente elaborato riassume le innovazioni introdotte dalla legge "spazzacorrotti" (Legge n. 3/2019), focalizzandosi sulle pene che si applicano al condannato a...»
-
La corruzione negli appalti pubblici: profili penali - 04/05/2021
«La corruzione è un fenomeno ormai dilagante soprattutto in relazione alle attività svolte dalla Pubblica Amministrazione nella gestione degli appalti pubblici....»
-
La pornografia minorile e le nuove frontiere del diritto penale d'autore - 06/04/2021
«L’obiettivo di questo elaborato è quello di interrogarsi sul delicato settore dei reati in materia di pornografia minorile ed esplorare la compatibilità di...»
-
Operazione di cartolarizzazione di Npl e veicoli societari. Una ricostruzione civilistica - 01/04/2021
«Le conseguenze imposte dall’attività legislativa degli ultimi anni in materia di cartolarizzazione hanno indicato alla “nicchia” degli operatori di...»
-
I Reati Fallimentari nel recente “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, adottato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n° 155 - 29/03/2021
«Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con...»
-
Bracconaggio ittico in acque interne - da illecito amministrativo a delitto ambientale aggravato dalla fattispecie associativa - 23/03/2021
«Il bracconaggio ittico attuato in acque interne è un fenomeno predatorio, realizzato prevalentemente da cittadini di origine Est Europea con attrezzi e tecniche illegali...»
-
L'esercizio abusivo di una professione - 09/03/2021
«Tale progetto di tesi ha il primario obiettivo di rendere edotti i lettori sul fenomeno dell'abusivismo professionale, fenomeno dilagante nella nostra società sin da...»
-
Il dominio dell'uomo sull'uomo. Il reato di tratta di persone tra ordinamento internazionale e diritto interno - 16/03/2021
«La tratta di persone costituisce una delle più gravi forme di reato che, nel suo disvalore, è in grado di investire l’intera personalità individuale...»
-
La regola di giudizio dell'udienza preliminare: prospettive di riforma - 31/01/2021
«Con il presente elaborato, si è analizzato l’istituto dell’ udienza preliminare , inizialmente in maniera generale, partendo dal concetto di fase di...»
-
Testimonianza e segreti professionali - 01/03/2021
«La tesi è incentrata sulla testimonianza nel processo penale e, specificatamente, in relazione al segreto di ufficio, a quello professionale e al segreto di stato ....»
-
La tutela penale degli alimenti tra normativa vigente e prospettive di riforma - 24/02/2021
«Il presente studio ripercorre i paradigmi fondamentali delle istanze di tutela poste dal diritto penale nei confronti del settore agroalimentare.
Specifica attenzione viene...»
-
Libertà di "comunicazione" e diritto penale - Diffamazione, istigazione, apologie: diritti o delitti? - 01/02/2021
«L'elaborato è una disamina (senza pretese di esaustività) dei delitti commessi eccedendo i limiti ordinamentali alla libertà di manifestazione del...»
-
Gli effetti extrapenali del giudicato: un compromesso tra autonomia delle giurisdizioni e unitarietà dell'ordinamento - 16/02/2021
«L'elaborato affronta la tematica degli effetti vincolanti che il giudicato penale è in grado di esplicare in giudizi extrapenali legati a quello penale da un nesso di...»
-
Reati tributari e responsabilità degli enti collettivi - 09/02/2021
«Il contributo propone di analizzare le possibili implicazioni del recente inserimento di alcune delle fattispecie di reato contenute nel D. lgs. 10 marzo 2000, n. 74...»
-
Il principio del "best interest of the child" nelle relazioni familiari - 29/12/2020
«La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale.
Il principio dei...»
-
Il perdono giudiziale per i minori autori di reato - 15/12/2020
«Il presente lavoro compie un’analisi del perdono giudiziale , soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da...»
-
La pedofilia del clero nei documenti normativi recenti - 14/12/2020
«Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico.
La prima parte...»
-
Gli indicatori della crisi d'impresa e la tempestività dell'iniziativa del debitore ai fini delle misure premiali nel Codice della crisi - 15/11/2020
«La tesi analizza le novità introdotte dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza riguardanti gli indici rilevatori della crisi (art. 13 ) e il requisito della...»
-
La Corte EDU dichiara illegittimo l'ergastolo ostativo per violazione della dignità umana - 18/11/2020
«La tesi di laurea tratta del caso sottoposto alla Corte europea dei diritti dell'uomo: Causa M. Viola vs Italia del 19 giugno 2019 in tema di ergastolo ostativo per i...»
-
I diritti fondamentali nel mandato d’arresto europeo - 11/11/2020
«Il presente elaborato ha per oggetto il tema del rispetto dei diritti fondamentali della persona coinvolta nella procedura di mandato d’arresto europeo, introdotta e...»
-
I nuovi profili del dolo eventuale - 11/11/2020
«Il dolo eventuale costituisce sicuramente una delle categorie più controverse dell’attuale diritto penale, e la ragione di ciò si spiega facilmente. Si...»
-
Il ruolo delle donne nelle organizzazioni di stampo mafioso: dalla subordinazione all'emancipazione? - 20/09/2020
«Le donne: quante volte la magistratura ha dovuto farci i conti. Fin dall'antichità, si è creduto che la donna non potesse essere all'altezza di prendere...»
-
I profili giuridici della guida in stato d'ebrezza - 27/08/2020
«In questa tesi viene trattata una problematica assai attuale ovvero "i profili giuridici della guida in stato d’ebbrezza" con tutto ciò che ne deriva in...»
-
Il nuovo art. 4 Statuto Lavoratori sui controlli a distanza - 06/09/2020
«Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art. art. 4 dello st. lav. riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un...»
-
Patteggiamento e conformidad: esperienze di giustizia penale negoziata nell'ordinamento italiano e spagnolo - 17/09/2020
«La preponderante “irruzione” della logica negoziale nel processo penale è un fenomeno ormai ben noto ai moderni apparati giudiziari – tanto di common...»