-
Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti nellordinamento italiano e la gestione dei non performing loans (NPLs) - 19/09/2021
«Le operazioni di cartolarizzazione sono delle tecniche finanziarie che si trovano a metà tra diritto ed economia e, sebbene utilizzate in ambito internazionale già...»
-
Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
-
L'indefettibile carattere cognitivo della sentenza di patteggiamento - 12/09/2021
«L’applicazione della pena su richiesta delle parti, a distanza di oltre 30 anni dalla sua introduzione, ancora rappresenta uno tra i più controversi e dibattuti...»
-
Il regime di trasparenza nelle societą di capitali - 30/08/2021
«La tesi va ad analizzare l’opzione per il regime di trasparenza introdotta dalla riforma fiscale di cui al D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 80 e prevista dagli artt. 115 e...»
-
Il coacquisto dei coniugi e la tutela dei terzi - 05/09/2021
«L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non...»
-
Digital evidence e prova informatica - 29/08/2021
«La tesi di laurea si occupa di analizzare il valore probatorio degli elementi informatici nell'ambito del processo penale, con un breve excursus sulla L. n. 547 del 1993...»
-
Aspetti penalistici del mobbing familiare - 16/09/2021
«Il tema del mio lavoro è il mobbing coniugale, quello cioè che si concretizza all’interno di una famiglia, tra due ex coniugi. Con la fine di una storia i...»
-
La responsabilitą per danno ambientale: precauzione, prevenzione, riparazione. - 08/09/2021
«La materia ambientale è caratterizzata da una forte trasversalità rispetto a molti settori delle attività umane e dall’intreccio di diversi rami del...»
-
Paura del crimine e omicidi - 11/08/2021
«“La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di...»
-
Lo jus variandi nel governo del territorio - 28/07/2021
«L'elaborato indaga l’evoluzione normativa di un istituto giuridico quale quello della variante ai piani urbanistici comunali, come strumento utilizzato per adattare...»
-
L'Intelligenza Artificiale tra privacy e copyright - 27/07/2021
«Negli ultimi decenni si sente sempre più spesso parlare di Intelligenza Artificiale, soprattutto per i recenti progressi nella robotica e nell’apprendimento...»
-
La delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro. Requisiti, attribuzioni e profili penalistici - 21/07/2021
«I numerosi obblighi prevenzionistici previsti da una sempre più articolata disciplina in materia di sicurezza sul lavoro, calati nei nuovi assetti strutturali e...»
-
L'assegnazione della casa familiare in caso di separazione - 19/07/2021
«Il termine casa tradizionalmente si riferisce a quel luogo dove si può dimorare protetti. Il binomio casa e famiglia, con il passare del tempo, si è fuso e ha...»
-
Gli atti persecutori - 25/07/2021
«La tesi delinea, in primo luogo, la struttura del reato di cui all' art. 612 bis del c.p. in relazione alla fattispecie degli atti persecutori.
Segue poi l'analisi del...»
-
La tutela del passeggero aereo tra regolamenti europei e la Convenzione di Montreal - 05/07/2021
«L'elaborato ha l'obiettivo di illustrare l'attuale policy di tutela del passeggero aereo, in particolare riguardo alle ipotesi di cancellazione del volo, di...»
-
Il divieto di reformatio in peius: analisi critica di un istituto controverso - 08/07/2021
«L'elaborato analizza l'istituto del divieto di reformatio in peius , codificato al comma 3 dell'art. 597 c.p.p., che prevede che, in caso di appello del solo...»
-
The Contractual Theory of the Firm - 12/07/2021
«Dagli arbori del Congresso di Parigi del 1900, data convenzionalmente accolta come quella della nascita del diritto comparato, si è poi passati ad analizzare i...»
-
I Profili Tributari del Trust - 04/07/2021
«La tesi analizza in dettaglio i profili tributari dell'istituto del trust, prendendo in considerazione prima la tassazione dirette poi la tassazione indiretta. La tesi...»
-
Volontą e fine vita riflessione interdisciplinare tra ordinamenti diversi - 01/07/2021
«L'elaborato tratta della tematica del fine vita, dell'autodeterminazione come espressione di dignità e degli strumenti apportati dall'ordinamento italiano...»
-
L'Intelligenza Artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione. Case Study: l'IA per i Concorsi Pubblici - 14/07/2021
«L’elaborato ha come obiettivo quello di analizzare l’utilizzo delle tecnologie di IA nell’ambito della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare...»
-
I rimedi per eccessiva onerositą sopravvenuta: prospettive di riforma del diritto italiano e uno sguardo comparato al diritto francese - 13/07/2021
«Durante l’esecuzione di un contratto può facilmente accadere che si verifichino degli eventi sopravvenuti, ossia delle circostanze imprevedibili che turbano...»
-
Competere in un Oceano Rosso: il caso Esselunga - 10/10/2021
«La tesi tratta la storia dell’Esselunga e la sua capacità di competere in un Oceano Rosso all’interno della Grande Distribuzione Organizzata in Italia e nel...»
-
Il limite dell'omogeneitą del quesito referendario abrogativo nel corso della giurisprudenza costituzionale - 07/07/2021
«Il presente lavoro intende analizzare uno dei caratteri dell’istituto del referendum abrogativo, ossia l’omogeneità del quesito referendario così...»
-
I reati informatici in ambito relazionale a sfondo sessuale: cyberstalking, cyberbullismo e pedopornografia online - 10/06/2021
«La crescente disponibilità di tecnologie, di contenuti virtuali e la diffusione capillare dei social media hanno ridotto le relazioni umane ed empatiche, aumentando di...»
-
Abuso di posizione dominante: il caso Douglas - 20/06/2021
«Questo studio ha come oggetto di analisi l’ abuso di posizione dominante delle società nel mercato, in particolare lo studio del caso Douglas.
Il lavoro è...»
-
L'Influenza delle Banche Centrale nell'economia - 15/07/2021
«Alla base di questo studio vi è l’analisi delle funzioni delle Banche Centrali, in particolare il Federal Reserve, la loro fondazione le loro conseguenze...»
-
Ispezione, perquisizione e sequestro di dati informatici: i nuovi mezzi di ricerca della prova digitale. Dalla convenzione di Budapest sul Cybercrime alla Legge 48/2008 - 22/06/2021
«Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da un innegabile e sempre più rapido progresso tecnologico, che ha avuto evidenti ripercussioni su ogni aspetto della vita...»
-
Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale - 16/06/2021
«Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento...»
-
Associazione per delinquere e reati da White Collar Crimes - 06/07/2021
«Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar...»
-
La rappresentanza, partecipazione e difesa degli enti nel procedimento penale - 30/06/2021
«Il presente lavoro ha ad oggetto la disciplina posta dal d.lgs. n. 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche , che ha introdotto nel...»