-
Il binomio finito-infinito tra Giordano Bruno e la prima rivoluzione scientifica - 07/04/2021
«La fase cruciale che, forse più d’ogni altra, realizza una cesura tra il Basso Medioevo e l’Età moderna è l’Umanesimo. Il Rinascimento...»
-
Laffidamento condiviso e le sue interpretazioni giurisprudenziali - 30/03/2021
«La disciplina dell’affidamento condiviso è un argomento particolarmente delicato che entra in contatto con la vita e le emozioni delle singole persone.
In questa...»
-
La pornografia minorile e le nuove frontiere del diritto penale d'autore - 06/04/2021
«L’obiettivo di questo elaborato è quello di interrogarsi sul delicato settore dei reati in materia di pornografia minorile ed esplorare la compatibilità di...»
-
Privacy e minori - nell'era digitale - 15/03/2021
«Il diritto alla privacy dei minori è un tema che solo in tempi recenti è stato oggetto di attenzione da parte del legislatore italiano ed europeo. Ciò...»
-
Autotutela tributaria - 22/03/2021
«L'elaborato propone una trattazione trasversale del potere di autotutela, investendo il diritto civile, amministrativo e tributario.
Viene letta in termini critici...»
-
Lo scetticismo interpretativo - 18/03/2021
«La nozione di interpretazione , al pari della nozione di norma, si configura come centrale nello studio del diritto. Non ci si può, infatti, assolutamente esimere...»
-
Bracconaggio ittico in acque interne - da illecito amministrativo a delitto ambientale aggravato dalla fattispecie associativa - 23/03/2021
«Il bracconaggio ittico attuato in acque interne è un fenomeno predatorio, realizzato prevalentemente da cittadini di origine Est Europea con attrezzi e tecniche illegali...»
-
L'immigrazione e l'integrazione nei piccoli comuni - 17/03/2021
«Il lavoro si occupa di analizzare, sul piano del diritto amministrativo, la disciplina dell’immigrazione sul territorio nazionale e le conseguenti fasi di accoglienza ed...»
-
Intelligenza artificiale: applicazioni in tema di diritto alla salute - 11/03/2021
«Negli ultimi decenni si sente parlare sempre più spesso di Intelligenza Artificiale, in inglese “ Artificial Intelligence ”, di come gli sviluppi di queste...»
-
Evoluzione e analisi del contratto di apprendistato: un mezzo utile per la lotta alla disoccupazione giovanile? - 22/02/2021
«Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare il contratto di apprendistato disciplinato attualmente dal D. lgs. 81/2015 ( Disciplina organica dei contratti di...»
-
Il dominio dell'uomo sull'uomo. Il reato di tratta di persone tra ordinamento internazionale e diritto interno - 16/03/2021
«La tratta di persone costituisce una delle più gravi forme di reato che, nel suo disvalore, è in grado di investire l’intera personalità individuale...»
-
Le nuove forme di accesso alla documentazione amministrativa - 03/03/2021
«La mia tesi è incentrata sui modi di accesso alla documentazione amministrativa.
È importante evidenziare che da non molto tempo si è data la...»
-
Condizione del servo in diritto privato romano - 02/03/2021
«In questo studio si affronta la figura del servo nel diritto privato romano, attraverso la trattazione di diversi istituti giuridici.»
-
La tutela penale degli alimenti tra normativa vigente e prospettive di riforma - 24/02/2021
«Il presente studio ripercorre i paradigmi fondamentali delle istanze di tutela poste dal diritto penale nei confronti del settore agroalimentare.
Specifica attenzione viene...»
-
Libertą di "comunicazione" e diritto penale - Diffamazione, istigazione, apologie: diritti o delitti? - 01/02/2021
«L'elaborato è una disamina (senza pretese di esaustività) dei delitti commessi eccedendo i limiti ordinamentali alla libertà di manifestazione del...»
-
Evoluzione dottrinale e giurisprudenziale del concetto di danno ingiusto - 23/02/2021
«Lo scopo dell'elaborato è quello di indagare sulla tematica del danno ingiusto, compiendo un'analisi che muove da una visione storica.
Già...»
-
Il ruolo delle prefetture nella gestione degli appalti pubblici in sanitą - 23/02/2021
«L’efficacia delle attività di contrasto alla criminalità organizzata (e in particolare di tipo mafioso) è intimamente connessa alla capacità...»
-
Il consenso informato nel rapporto medico-paziente - 18/02/2021
«Il consenso informato nel rapporto medico-paziente rappresenta uno degli aspetti più significativi e al tempo stesso più controversi del percorso di conoscenza...»
-
La protezione per motivi umanitari - 11/02/2021
«La tesi affronta innanzitutto il problema delle fonti del diritto nel diritto dell'immigrazione.
Basti pensare che la tutela del cittadino straniero , e con ciò...»
-
Il licenziamento disciplinare dopo il Jobs Act - 28/12/2020
«Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’istituto del licenziamento disciplinare attraverso la sua evoluzione storica, a partire dalle norme...»
-
Il principio del "best interest of the child" nelle relazioni familiari - 29/12/2020
«La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale.
Il principio dei...»
-
La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e il diritto tributario: la tutela del contribuente - 02/02/2021
«Il settore tributario è un settore particolarmente delicato in quanto porta al suo interno interessi opposti: quello del contribuente all’integrità del...»
-
Il danno da perdita di chance nella responsabilitą medica - 03/02/2021
«Il presente elaborato tratta il tema del danno da perdita di chance , che è stato riconosciuto dalla nostra giurisprudenza solo in tempi relativamente recenti.
Il...»
-
Il nesso causale nel reato: essenza e teorie - 21/12/2020
«Il presente elaborato ha ad oggetto le principali teorie sviluppate dalla dottrina italiana ed estera relativamente al nesso causale nel reato (artt. 40 e 41 del Codice...»
-
Il contratto di Commenda e la Collegantia veneziana nel Medioevo - 08/12/2020
«Lo studio del diritto privato veneziano in tema di contratti mercantili risulta particolarmente complesso, soprattutto man mano che si retrocede nei secoli. Questo fatto...»
-
Il danno da morte e l'utopia del diritto alla vita - 27/01/2021
«Il dibattito sul risarcimento dei "danni da morte" continua a dividere, da molti anni e da molteplici punti di vista, la dottrina e la giurisprudenza.
Uno dei punti...»
-
La digitalizzazione della propaganda di odio razziale. Una prospettiva comparata - 26/01/2021
«Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da un aumento esponenziale dei fenomeni discriminatori perpetrati soprattutto nei confronti degli stranieri, in base a...»
-
L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna - 23/11/2020
«L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo , generalmente...»
-
La pedofilia del clero nei documenti normativi recenti - 14/12/2020
«Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico.
La prima parte...»
-
Trasparenza e controllo dei tetti di spesa nelle campagne elettorali: unanalisi comparata - 25/01/2021
«La previsione di limiti alle spese che possono essere sostenute in campagna elettorale ricopre un’importanza fondamentale - nonostante la scarsità di interesse e di...»