-
Quesito Q202230957 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Buongiorno,
sono sposato con mia moglie da 11 anni in regime di separazione di beni.
Preciso che da quando siamo sposati, avendo lei 2 figli di 15 e 18 anni avuti da...»
-
Quesito Q202230945 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Gentili Consulenti,
Vi sottopongo i seguenti quesiti, grati di un Vs. riscontro.
PREMESSE:
Premetto di avere residenza anagrafica fin dalla nascita, nell’abitazione in...»
-
Consulenza legale Q202230860 (Articolo 2 T.U. successioni e donazioni - Territorialitą dell'imposta)
«Il caso in esame richiede di affrontare il complesso tema della successione internazionale, della quale si parla tutte le volte in cui in una successione vi sono coinvolti...»
-
Quesito Q202230908 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«Con la presente istanza, per aiutarmi a definire lo scioglimento della comunione del bene (fondo rustico) come da art. 1111 del c.c.. Ovvero prendere una parte del bene ora...»
-
Consulenza legale Q202230817 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in comproprietà tra due o più persone (per averlo acquistato pro quota oppure in...»
-
Quesito Q202230817 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno, sono uno dei 5 coeredi di una proprietà immobiliare in Milano.
Questa proprietà attualmente è disabitata (era la residenza di mia madre...»
-
Consulenza legale Q202230707 (Articolo 82 Codice Civile - Matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico)
«Prima di pensare di fare ricorso ad un matrimonio celebrato all’estero o a bordo di una nave, si ritiene sia più opportuno prendere in considerazione gli...»
-
Consulenza legale Q202230561 (Articolo 76 Disp. risc. imp. reddito - Espropriazione immobiliare)
«La risposta a ciò che qui viene chiesto ci viene fornita dall’art. 76 del DPR n. 602/1973, relativo appunto all’ espropriazione forzata immobiliare in...»
-
Consulenza legale Q202230489 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Sulla base di ciò che viene riferito nel quesito, si ritiene che la fattispecie negoziale da cui origina la questione debba inquadrarsi nel campo della c.d. vendita con...»
-
Quesito Q202230382 (Articolo 240 Codice Penale - Confisca)
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere un parere penal - tributario.
L’imputato a seguito della condanna di primo grado per reati tributari, il Giudice ha pronunciato la...»
-
Consulenza legale Q202230219 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Si risponde seguendo l’ordine proposto dall’autore del quesito.
A) Visto le pendenze con lo stato, posso acquisire il suo 25 % pagando il valore della quota...»
-
Consulenza legale Q202230173 (Articolo 201 Codice della Strada - Notificazione delle violazioni)
«La residenza nell’ordinamento italiano consiste sostanzialmente in una situazione di fatto, cioè la permanenza di una persona in un determinato luogo per un...»
-
Consulenza legale Q202230199 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
«Il sindacato sulla legittimità degli atti amministrativi a livello amministrativo avviene sostanzialmente mediante l’annullamento d’ufficio (autotutela) o i...»
-
Quesito Q202230227 (Articolo 191 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Già conoscete la mia storia pregressa, in quanto ho già avuto Vs. consulenze (immagino possiate documentarVi per meglio comprendere), in diverse occasioni,...»
-
Quesito Q202230219 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buongiorno, sono comproprietario (2/4) insieme a mia madre ( 1/4) e mio zio(1/4) di una casa, del valore di circa 50.000,00 €. Purtoppo come spesso accade nelle...»
-
Quesito Q202230173 (Articolo 201 Codice della Strada - Notificazione delle violazioni)
«Buongiorno.
Nell'ottobre 2017-giugno 2018 ero uno studente Erasmus a XXX.
Volevo acquistare un motorino, quindi ho fatto domanda per la residenza, e con documento di...»
-
Consulenza legale Q202230072 (Articolo 58 Disp. accert. imp. redditi - Domicilio fiscale)
«Il tema della residenza va affrontato in modo distinto sotto il profilo dell’IRPEF e sotto quello dell’IMU.
In relazione all’IRPEF, vale la disposizione di...»
-
Consulenza legale Q202230031 (Articolo 5 T.U. edilizia - Sportello unico per l'edilizia)
«Le norme relative alla semplificazione dei procedimenti amministrativi , che si applicano in generale a tutte le Pubbliche Amministrazioni (compresi ovviamente anche i Comuni),...»
-
Consulenza legale Q202230033 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Per iniziare vanno ricordate le nozioni generali di domicilio e residenza , definite come segue dall’art. 43 c.c.: il domicilio è il luogo in cui un soggetto...»
-
Quesito Q202230072 (Articolo 58 Disp. accert. imp. redditi - Domicilio fiscale)
«Sono sposato da 17 anni, recentemente, essendo prossima la pensione per entrambi, mia moglie ha ristrutturato la sua casa di YYY dove ha tutti i parenti ed ha stabilito la...»
-
Consulenza legale Q202229959 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Al quesito posto va data senz’altro risposta positiva. Anche se non vengono specificati né il Paese di residenza della futura comodataria né la...»
-
Consulenza legale Q202229954 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Nel caso del concordato preventivo, il creditore (in questo caso l’ex dipendente) riceve dal Commissario Giudiziale nominato dal Tribunale una comunicazione, con la...»
-
Quesito Q202230033 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«mia moglie è residente e domiciliata in una casa di sua proprietà donatale dai suoi genitori nel comune di X, prima casa per lei.
Io, marito sono residente e...»
-
Consulenza legale Q202229955 (Articolo 93 Codice della Strada - Formalitą necessarie per la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi)
«Il divieto in questione è una novità introdotta dal cosiddetto “Decreto sicurezza” (D.L. n. 113/2018, convertito in L. n. 132/2018), che ha aggiunto il...»
-
Quesito Q202229994 (Articolo 16 T.U. edilizia - Contributo per il rilascio del permesso di costruire)
«Buongiorno, sono proprietario di un immobile nel comune di XXX.
L'immobile è una vecchia casa colonica destinata ad abitazione della famiglia che conduceva il fondo,...»
-
Consulenza legale Q202229926 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La situazione a cui si fa riferimento nel quesito è quella che si definisce convivenza more uxorio , fenomeno ormai da lungo tempo diffuso nella realtà sociale e...»
-
Quesito Q202229955 (Articolo 93 Codice della Strada - Formalitą necessarie per la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi)
«Buongiorno, vi scrivo perchè vorrei avere delucidazioni in merito alla legge inerente all’articolo 93 comma 1 bis che stabilisce che chi ha la residenza in Italia...»
-
Consulenza legale Q202229922 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«La risposta al quesito si ricava dalla lettura dell’art. 3 della L. 431/98.
Infatti tale norma prevede espressamente alla lettera a) che il locatore possa avvalersi...»
-
Consulenza legale Q202229938 (Articolo 10 bis Legge proc. amministrativo - Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza)
«La risposta al quesito si trova nell'art. 18 bis , D.P.R. n. 223/1989, recante " Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente ”, che...»
-
Quesito Q202229938 (Articolo 10 bis Legge proc. amministrativo - Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza)
«Buongiorno, il 03/12/2021 mio marito ha inviato via pec una richiesta di cambio residenza per entrambi al XIII Municipio di Roma seguendo quindi tutta la procedura indicata sul...»