- 
  
    Consulenza legale Q202332536 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «Delle diverse ricerche effettuate sembrerebbe che sia stata omessa quella volta ad accertare se vi è qualche soggetto,  persona fisica  o giuridica, che in tutti questi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232448 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
  
 «Occorre premettere, innanzitutto, che la mancanza di un atto formale non esclude l’esistenza di un contratto di  comodato , il quale non richiede la forma scritta neppure...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232531 (Articolo 555 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
  
 «Il  pignoramento immobiliare  è una delle possibili forme di   esecuzione forzata   di tipo generico. 
Lo scopo di tale  pignoramento  è quello di assicurare un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232429 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
 «Per rispondere a ciò che viene chiesto è indispensabile cercare preliminarmente di chiarire qual è la funzione e quali sono i presupposti della  collazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232432 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «Il tetto di un  edificio condominiale  rientra tra i beni comuni come previsto dall’ art.1117 c.c., a meno che non risulti il contrario in modo chiaro ed univoco, dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232423 (Articolo 67 Codice proc. civile - Responsabilitā del custode)
  
 «Le norme che vanno prese in considerazione al fine di rispondere a ciò che viene chiesto sono quelle che il codice di procedura civile detta con riferimento al  custode...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232386 (Articolo 70 T.U.I.R. - Redditi di natura fondiaria)
  
 «Quadro normativo di riferimento  
La  comunione  ereditaria è una particolare tipologia di comunione che si instaura a seguito della morte di una persona fisica ( de...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232372 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
  
 «L’istituto giuridico che viene in considerazione nel caso in esame è quello della curatela dell’ eredità giacente , ed è pertanto nella...» 
- 
  
    Quesito Q202232418 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
  
 «Buongiorno, 
il mio compagno, con cui ho avuto una lunga convivenza, è deceduto dopo lunghi anni di malattia. 
Circa 12 anni fa abbiamo costruito una casa che veniva...» 
- 
  
    Quesito Q202232390 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
  
 «Buongiorno, 
il sig. X coniugato, in regime di separazione dei beni, per esigenze del figlio maggiorenne e studente conduce trattaviva con agenzia immobiliare, incaricata dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232345 (Articolo 32 Codice beni cult. e paesag. - Interventi conservativi imposti)
  
 «Iniziando dalla definizione di  beni culturali , l’  art. 10 del codice beni cult. e paesag.  stabilisce che “ 1.Sono  beni culturali  le cose immobili e mobili...» 
- 
  
    Quesito Q202232372 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
  
 «Sono stato nominato curatore di una eredità giacente. il de cuius ha disposto con testamento notarile dei legati assegnando specifiche unità immobiliari. 
1°...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232317 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
  
 «Purtroppo non è possibile rispondere alla sua domanda: il suo quesito attiene alle modalità di redazione delle tabelle millesimali, materia caratterizzata da una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232255 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
 «In tema di  condominio , fatta salva la diversa disciplina convenzionale (inesistente nel caso specifico), la ripartizione delle spese della bolletta dell’acqua, in...» 
- 
  
    Quesito Q202232308 (Articolo 104 ter Legge fallimentare - Programma di liquidazione)
  
 «Buongiorno, 
Il 31/07/1997 i soci, con atto autenticato dal Notaio, dichiarano lo scioglimento della Società di fatto e nominano il sottoscritto liquidatore. 
In data...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232257 (Articolo 555 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
  
 «La risposta a ciò che viene chiesto va ricercata nel codice di procedura civile, ed in particolare nelle seguenti norme: 
-      il primo comma dell’ art. 492 del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232225 (Articolo 1621 Codice Civile - Riparazioni)
  
 «Per rispondere al quesito è necessario, innanzitutto, inquadrare correttamente la fattispecie descritta. In proposito, è significativo che nel quesito stesso si...» 
- 
  
    Quesito Q202232266 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
 «Spett.le Brocardi 
Lo scorso anno vi scrissi per chiedere una consulenza (quesito n. Q202128867 del 11/08/2021 con vostra risposta del 24/08/2021) relativamente ad una grave...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232128 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
 «La  cessione  di  beni immobili  ricevuti in  donazione , al ricorrere di determinate condizioni, configura una operazione imponibile a tutti gli effetti, diversamente dalla...» 
- 
  
    Quesito Q202232159 (Articolo 75 Codice crisi d'impresa - Documentazione e trattamento dei crediti privilegiati)
  
 «Buongiorno sono una Commercialista nominata gestore della crisi in una procedura di concordato minore familiare ex art.74 CCII presentata da due coniugi entrambi imprenditori...» 
- 
  
    Quesito Q202232134 (Articolo 166 Codice crisi d'impresa - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
  
 «Sono un privato e vorrei acquistare un garage e un appartamento gravati da ipoteca al prezzo complessivo di 40.000 euro da una società che sta portando ad esecuzione gli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232026 (Articolo 22 Legge proc. amministrativo - Definizioni e principi in materia di accesso)
  
 «Prima di passare ad esaminare la questione del controinteressato, è opportuna una breve premessa circa il fatto che non tutti i documenti sono liberamente accessibili....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232051 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
  
 «La  comunione  č disciplinata dagli artt. 1101 c.c. e seguenti. 
Lart. 1101 c.c. stabilisce che le quote dei partecipanti alla comunione si presumono in  parti uguali  e che il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232046 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
  
 «L’operazione a cui si fa riferimento nel caso in esame e che costituisce oggetto di  controversia  tra le parti è quella che tecnicamente si definisce come “...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231928 (Articolo 28 T.U. successioni e donazioni - Dichiarazione della successione)
  
 «Come ormai è ben noto, la nuova dichiarazione di  successione  va presentata esclusivamente in via telematica tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle...» 
- 
  
    Quesito Q202231966 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
  
 «Spett. Studio Bracardi 
i quesiti che ho da porgervi è inerente Articolo 2284 del Codice Civile - Morte del socio. 
 
Premessa 
 
Il padre della mia compagna è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231912 (Articolo 217 Codice Civile - Amministrazione e godimento dei beni)
  
 «Quando si applica il regime della separazione dei beni ciascun coniuge conserva il  godimento  e l’amministrazione dei beni di cui è titolare esclusivo (così...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231895 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
  
 «E’ fuori di dubbio che il magazzino di cui è  proprietario  l’autore del quesito è gravato di una servitù a favore delle altre  proprietà...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231851 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
  
 «Le questioni che vengono poste con il quesito in esame nascono da una situazione ben più complessa, di cui questa Redazione si è in precedenza occupata. 
Ad una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231853 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
  
 «Come si è detto più volte tra le pagine del sito e in altre consulenze rese prima di questa, l’art.1122 bis c.c. ha introdotto una particolare disciplina...»