-
Consulenza legale Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli che possiamo definire biologici (è sparito il concetto di figlio "legittimo" o...»
-
Consulenza legale Q201411431 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Non c'è nessun rapporto di parentela né di affinità, ai sensi del codice civile.
Infatti, la parentela è il vincolo tra consanguinei (es. tra...»
-
Consulenza legale Q201411439 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«La signora che pone in essere questi comportamenti può essere accusata innanzitutto del reato di abbandono di minori , ex art. 591 del c.p. : difatti, chiunque...»
-
Quesito Q201411431 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Ciao mi chiamo Aldo e stiamo discutendo in famiglia per questo motivo; se mio padre ha un fratello e si sposa il figlio e mio cugino, perché c'è una parentela...»
-
Consulenza legale Q201411330 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«L'affinità è il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge ( art. 78 del c.c. ).
Giulia, seconda moglie del padre di Matteo, non è...»
-
Consulenza legale Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Quanto alla tassazione sulla casa, il T.U. 131 del 1986 prevede che le agevolazioni previste per l'acquisto di un immobile destinato a costituire prima abitazione cadano se...»
-
Consulenza legale Q201410776 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
«La successione legittima opera nei confronti di coniuge, figli, fratelli, ascendenti e parenti entro il sesto grado.
Nel caso di specie il dubbio riguarda evidentemente la...»
-
Consulenza legale Q201410004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il nucleo familiare di riferimento ai fini del calcolo dell'ISEE è dato dalla "famiglia anagrafica" e dai soggetti a carico ai fini IRPEF, anche se...»
-
Consulenza legale Q20149918 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Nella vicenda in esame emergono due problematiche principali:
1) la banca era tenuta ad avvisare il cointestatario del conto dei movimenti posti in essere da altro...»
-
Quesito Q20149435 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
«Il figlio del fratello di mia nonna che grado di parentela ha con me??»
-
Consulenza legale Q20138872 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«La nipote dello zio non è giuridicamente "parente" della moglie di questi e non vanta pertanto diritti successori. Il vincolo di parentela sussiste solo tra chi...»
-
Consulenza legale Q20138660 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nel quesito posto vengono in rilievo le norme che disciplinano la successione legittima ( art. 566 del c.c. e ss), la quale si caratterizza per la presenza di una categoria di...»
-
Consulenza legale Q20138553 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il nostro ordinamento attribuisce a ciascun soggetto la possibilità di disporre dei propri beni per il momento in cui avrà cessato di vivere mediante un apposito...»
-
Consulenza legale Q20137788 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In merito al quesito proposto, appare opportuno definire il nucleo familiare quale insieme delle persone che abitano sotto lo stesso tetto o che sono a carico, ai fini IRPEF, di...»
-
Consulenza legale Q20137519 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«In merito al quesito proposto si indica che la successione della defunta viene regolata dalle disposizioni relative alla successione legittima, le quali prevedono un sistema...»
-
Quesito Q20137519 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«E' MORTA LA CUGINA DI MIA MADRE SENZA TESTAMENTO.
RISULTIAMO EREDI COLLATERALI: MIA ZIA (SORELLA DI MIA MADRE DEFUNTA) ED IO. POICHE' LA CUGINA IN PAROLA ERA FIGLIA DEL...»
-
Consulenza legale Q20127199 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alle regole della successione legittima, il disposto contenuto all' art. 570 del c.c. , I comma, prevede che a colui che muore senza lasciare prole, nè...»
-
Consulenza legale Q20127105 (Articolo 78 Codice Civile - Affinitą)
«Sì, il grado è il terzo ai sensi dell' art. 76 del c.c. che disciplina il computo dei gradi. L'affinità viene definita quale vincolo tra un coniuge...»
-
Consulenza legale Q20126897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nella successione legittima la legge disciplina in maniera completa il sistema successorio, prevedendo diverse categorie di successibili fino al sesto grado di parentela....»
-
Consulenza legale Q20125634 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso posto all'attenzione viene il rilievo l' art. 78 del c.c. che fornisce la definizione di affinità, intesa quale vincolo che lega un coniuge ed i parenti...»
-
Consulenza legale Q20125422 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nella successione legittima, la legge prevede un sistema completo di categorie di successibili che vanno dal parente più vicino fino allo Stato. Vige la regola...»
-
Consulenza legale Q20125259 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
«Il diritto agli alimenti viene attribuito per legge ad una persona in considerazione della sua incapacità di provvedere al proprio sostentamento e al necessario per...»
-
Consulenza legale Q20125074 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
«Gli alimenti sono attribuiti a una persona in considerazione della sua incapacità di provvedersi il necessario per vivere, e ne viene fatto carico ad un'altra persona...»
-
Consulenza legale Q20125023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Innanzitutto è opportuno chiarire come si calcolano, da un punto di vista giuridico, i gradi di parentela , che corrispondono alle generazioni, cioè al rapporto...»
-
Consulenza legale Q20124806 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«In assenza di disposizioni testamentarie la successione nel patrimonio del defunto avviene per il rapporto di parentela o di coniugio con il successore, applicando le regole...»
-
Consulenza legale Q20114444 (Articolo 80 Codice Civile - Restituzione dei doni)
«In caso di rottura di fidanzamento, presupposto essenziale per l'esercizio di restituzione dei doni è la circostanza che i doni siano stati fatti "a causa della...»
-
Consulenza legale Q20114481 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«La successione nel patrimonio del defunto avviene per il rapporto di parentela con il successore. Il criterio seguito dalla legge è generalmente quello della...»
-
Consulenza legale Q20114276 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se la persona in questione non è stata contemplata come erede o legatario in un testamento , non avendo alcun vincolo di parentela o di coniugio col de cuius , non...»
-
Consulenza legale Q20114277 (Articolo 360 Codice Civile - Funzioni del protutore)
«Nella scelta del tutore e del protutore il Giudice Tutelare a norma dell’ art. 424 del c.c. individua di preferenza la persona più idonea all’incarico tra i...»
-
Quesito Q20112429 (Articolo 417 Codice Civile - Istanza d'interdizione o di inabilitazione)
«Salve.
Il mio quesito è il seguente. Nell'interdizione nell'ultimo anno di minore età, quando si procede alla comunicazione dell'istanza ai parenti,...»