-
Consulenza legale Q201513888 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«- No, l' ipoteca non è stata iscritta regolarmente, o quantomeno, allo stato attuale - sulla base dei dati forniti nel quesito-, non può essere presupposto di una vendita...»
-
Quesito Q201513888 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Salve vorrei sottoporvi il seguente quesito:
Premessa:
1) Un appartamento viene ereditato da 12 persone;
2) due eredi presentano la dichiarazione di apertura della...»
-
Quesito Q201513818 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Nell’anno 2000 ho acquistato un immobile su più livelli. Dopo qualche anno si sono manifestate fessurazioni alle pareti alle mattonelle dei pavimenti, in tutto...»
-
Consulenza legale Q201513635 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L'art. 179 c.c., alla lettera a), parla di beni rispetto ai quali il coniuge, prima del matrimonio, era proprietario o titolare di un diritto reale di godimento . Per...»
-
Consulenza legale Q201513609 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è un istituto tipico della divisione ereditaria, che trova applicazione sia in caso di successione legittima che testamentaria. La collazione prevede...»
-
Consulenza legale Q201513598 (Articolo 2267 Codice Civile - Responsabilità per le obbligazioni sociali)
«Il quesito richiede l'analisi della responsabilità del socio di s.n.c. uscito dalla compagine sociale.
L' art. 2267 del c.c. sancisce la responsabilità...»
-
Consulenza legale Q201513588 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La lesione della quota riservata ad alcuni eredi rileva solo qualora ad essere esclusi siano i legittimari del defunto, che, per legge, sono solo il coniuge, i figli e gli...»
-
Quesito Q201513598 (Articolo 2267 Codice Civile - Responsabilità per le obbligazioni sociali)
«Il mio socio (di una SNC) si è avvalso del recesso il 31 marzo 2015 con comunicazione preventiva. Prima del recesso ho provveduto a ridurre l'esposizione bancaria in...»
-
Consulenza legale Q201513544 (Articolo 2506 Codice Civile - Forme di scissione)
«Il Libro V del codice civile, che disciplina le società , non fornisce alcuna definizione di scissione . La possiamo peraltro descrivere come l'assegnazione di...»
-
Quesito Q201513588 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Mio padre vedovo, figlio unico, senza più genitori e con un’unica figlia (io) è deceduto lasciando un testamento olografo valido in cui nomina suo unico erede universale il suo...»
-
Consulenza legale Q201513530 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietà tra condebitori)
«Purtroppo è opinione ormai consolidata della giurisprudenza della Corte di cassazione che nella comunione ordinaria (quale quella tra due comproprietari di uno stesso...»
-
Quesito Q201513533 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Un condominio è costituito da un immobile principale con 4 appartamenti (PM 1, PM 4, PM 3, PM 7 ), un cortile comune, un secondo immobile staccato dal primo e costituito...»
-
Consulenza legale Q201513485 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Come noto, costituiscono oggetto della comunione , ai sensi dell'art. 177 , lett. d), c.c., le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio....»
-
Consulenza legale Q201513417 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Ai sensi della legge del 30.12.1960 n. 1676, il lavoratore assegnatario deve avere la propria residenza nell'immobile assegnato.
L'art. 11, in particolare, sancisce...»
-
Quesito Q201513417 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Un lavoratore agricolo aveva aderito al bando di concorso del 30.09.2967, indetto in base alla legge 30.12.1960 nr. 1676, per l’assegnazione di nr. 9 alloggi per...»
-
Consulenza legale Q201513329 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nella vicenda successoria narrata è deceduta una signora che ha un coniuge in vita, nessun figlio, e un nipote figlio del fratello, che è premorto.
Secondo la...»
-
Consulenza legale Q201513290 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Non esiste una articolo di legge che regoli precisamente lo svolgimento dell' assemblea condominiale e le modalità di verbalizzazione. Scorrendo tutte le norme del...»
-
Quesito Q201513350 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Nel 1979 ho acquistato un terreno, in quote millesimali con un altro acquirente. Ho scoperto dopo che questo lotto diviso in millesimi non riguardava solo noi ma altri 16...»
-
Consulenza legale Q201513191 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«L'art. 1104 c.c. stabilisce che, in caso di bene comune a più comproprietari , ciascun partecipante deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e...»
-
Consulenza legale Q201513280 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La regola generale impone il pagamento delle spese straordinarie condominiali solo a coloro che sono proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio...»
-
Quesito Q201513329 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Buongiorno, vi sottopongo il mio quesito: è mancata mia zia (sorella di mio padre premorto nel 2003), è rimasto il marito della zia (non hanno figli) e io sono...»
-
Quesito Q201513277 (Articolo 1901 Codice Civile - Mancato pagamento del premio)
«Gentile avvocato, ho da sottoporre in breve una mia situazione incresciosa che ha avuto ormai risvolti legali di cui l'ultimo in prima udienza sarà tenuto il prossimo...»
-
Quesito Q201513226 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Mio fratello aveva già acquisito in vita da nostro padre la sua quota di eredità e addirittura era rimasto debitore di nostro padre per cospicui prestiti ricevuti...»
-
Consulenza legale Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«La dichiarazione di successione presentata da uno solo degli eredi legittimi, in caso di assenza di un testamento , vale anche per tutti gli altri eredi.
Ci si può...»
-
Consulenza legale Q201512991 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«a) Costituisce principio generale del nostro ordinamento che i debiti devono essere pagati dal debitore , cioè da colui che li ha contratti. Ciò implica che i...»
-
Consulenza legale Q201512361 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Le parti comuni in condominio sono quelle generalmente individuate dall'art. 1117 c.c., che risultano di regola dagli atti d'acquisto. Anche una stradina privata che...»
-
Consulenza legale Q201513083 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L'art. 1126 non è stato toccato dalla riforma del condominio del 2012 e continua a prevedere la suddivisione delle spese relative ai lastrici solari di uso...»
-
Quesito Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Il 25.07.2012 mio cognato, senza figli, è deceduto senza lasciare testamento. Gli eredi erano 7 fratelli e la moglie, mia sorella. Questa il 29.04.2013 moriva e io sono...»
-
Consulenza legale Q201513050 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Il figlio è sempre legittimario ( art. 536 del c.c. ), cioè ha diritto ad una quota di legittima del patrimonio del defunto, anche nel caso in cui il genitore...»
-
Consulenza legale Q201513031 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«Come già spiegato, la delega su conto corrente bancario costituisce una procura rilasciata dal titolare del conto. La procura è un semplice atto che conferisce al...»