-
Consulenza legale Q201923174 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«La facoltà di sopraelevazione prevista dall’art.1127 del c.c. è prevista in capo al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio o, in...»
-
Consulenza legale Q201922979 (Articolo 37 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla
segnalazione certificata di inizio attività)
«Gli strumenti offerti dall'ordinamento per sanare le situazioni di abuso edilizio sono essenzialmente due: il primo è il c.d. condono edilizio , il quale rappresenta...»
-
Consulenza legale Q201922982 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«In base all’art. 880 c.c., il muro di cinta si presume comune ai proprietari di due fondi confinanti, anche quando “ serve di divisione tra cortili, giardini e...»
-
Quesito Q201922979 (Articolo 37 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla
segnalazione certificata di inizio attività)
«Spett.le Brocardi,premetto che ho utilizzato più' volte il vostro servizio di consulenza e che lo ritengo un servizio ottimo.Questa volta qualora sia possibile,chiedo...»
-
Consulenza legale Q201922899 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Ai sensi degli art. 1104 del c.c. , art. 1108 del c.c. e art. 1121 del c.c. , in caso di beni in parte o totalmente in comunione , i lavori di manutenzione straordinaria...»
-
Quesito Q201922887 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
«Buongiorno, ho ereditato dallo zio un immobile sito al pianoterra con giardino di proprietà esclusiva lato nord, est, ovest, sud e un magazzino di 1 mt x 2 mt ubicato nel...»
-
Consulenza legale Q201922853 (Articolo 1131 Codice Civile - Rappresentanza)
«Prima di entrare nel merito del quesito è opportuno accennare sommariamente ad alcuni aspetti di natura processuale attinenti alla vicenda descritta.
Dopo che si ottiene...»
-
Quesito Q201922881 (Articolo 30 Codice proc. amministrativo - Azione di condanna)
«SEGUITO CONSULENZA COD. RIF. Q201822384.
Riassumo i termini del caso.
1-Dopo una serie di sopralluoghi nei cantieri oggetto di lavori edilizi assentiti da Permesso di...»
-
Quesito Q201922853 (Articolo 1131 Codice Civile - Rappresentanza)
«premesso che il giudice di appello ha confermato la sentenza di 1° grado con la quale un condòmino veniva condannato alla demolizione di una veranda costruita...»
-
Consulenza legale Q201922699 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«Come è noto, l’ usucapione è un modo di acquisto originario della proprietà altrui attraverso il possesso in modo pacifico, continuo e ininterrotto...»
-
Quesito Q201922699 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«Una porzione autonoma di immobile è posseduta da oltre vent'anni uti dominus da persona diversa dal proprietario dell'intero immobile; successivamente...»
-
Quesito Q201922606 (Articolo 6 bis T.U. edilizia - Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata)
«Spett. REDAZIONE GIURIDICA BROCARDI.IT. 15 gennaio 2019
Vi invio il caso giuridico sotto riportato per ricevere i Consigli più adeguati ad affrontare le problematiche...»
-
Consulenza legale Q201822364 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Il parere che si è chiamati a formulare investe l’esatta individuazione e determinazione, almeno secondo il pensiero di questa Redazione, dei concetti di...»
-
Quesito Q201822364 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Due fabbricati, in luogo scosceso, corrispondenti ad altrettante Unità Immobiliari Urbane, sono di epoca remota, in parte adiacenti, a contatto, indipendenti, ciascuno...»
-
Consulenza legale Q201822105 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«Per espressa previsione dell’art. 40 della L.47/1985 per le opere iniziate anteriormente al 1 settembre 1967, in luogo degli estremi della licenza edilizia può...»
-
Quesito Q201822105 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«Premessa :
-Ho ricevuto l’incarico dal proprietario di un appartamento acquistato nel 2004 di redigere la “Conformità Urbanistica e Catastale ai sensi...»
-
Consulenza legale Q201821522 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Si premette che la breve descrizione degli interventi contenuta nelle fatture indicate nel quesito non permette di essere del tutto puntuali poiché, se da un lato fa...»
-
Consulenza legale Q201821283 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«La disciplina dei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo è prevista dalla L. n. 431 del 9.12.1998. Tale normativa prevede due tipologie di contratti da...»
-
Consulenza legale Q201821289 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«Con riguardo la scala di accesso si osserva quanto segue.
Nel quesito leggiamo che sono trascorsi più di venti anni da quando la medesima è stata realizzata....»
-
Consulenza legale Q201821237 (Articolo 10 T.U. edilizia - Interventi subordinati a permesso di costruire)
«Ai sensi dell’art. 10 del vigente T.U. Edilizia (D.P.R. 380/2001), gli interventi subordinati a permesso di costruire sono quelli che comportano trasformazione...»
-
Quesito Q201821237 (Articolo 10 T.U. edilizia - Interventi subordinati a permesso di costruire)
«Tizio ha eseguito nel 1987 uno sbancamento per il livellamento di un lotto di terreno edificabile che ricade in zona di espansione “C2” e ha costruito a monte del...»
-
Consulenza legale Q201719989 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Per rispondere al quesito da lei posto, occorre, innanzitutto, chiarire le nozioni di " intervento di ristrutturazione edilizia " e di " intervento di nuova...»
-
Quesito Q201719989 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Vorrei sapere se sussiste l'obbligo di destinare a parcheggio un'area del proprio fabbricato, nel caso in cui venga effettuata una demolizione e ricostruzione della...»
-
Quesito Q201719942 (Articolo 1304 Codice Civile - Transazione)
«PREMESSA : DESCRIZIONE DELLE CIRCOSTANZE DI FATTO.
NEL 1972 'VENDITORE_A' (mio padre, di cui sono l'unico erede) e 'VENDITORE_B' (un parente, deceduto,...»
-
Quesito Q201719689 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
«Buongiorno, purtroppo 3 SETTIMANE fa , un fulmine ha incendiato il tetto condominiale della mia soffitta PRIVATA sopra il mio appartamento.
Il fuoco ha fatto crollare il tetto...»
-
Quesito Q201719563 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Ricevo la Vs consulenza in merito al quesito formulato con la richiesta di codice Q201719508.
Mi rendo conto di aver formulato male il quesito e di non aver ottenuto - per...»
-
Consulenza legale Q201719508 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Non tutti gli immobili costruiti in assenza o in difformità dal permesso di costruire sono incommerciabili. Infatti, la Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 giugno...»
-
Quesito Q201719507 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buongiorno, il quesito è il seguente:
si veda lo SCHEMA ALLEGATO alla mail che ho inviato al Vostro indirizzo mail.
Un edificio è costituito da due corpi scala,...»
-
Consulenza legale Q201719449 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Per cominciare bisogna distinguere l’evizione stricto sensu dalla garanzia prevista a favore dell’acquirente dall’art. 1489 c.c. .
Si parla di evizione...»
-
Consulenza legale Q201719389 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«In tema di distanze tra edifici, convivono nell’ordinamento la disciplina prevista nel codice civile che si applica nei rapporti tra i privati ed è derogabile...»