- 
  
    Consulenza legale Q201822259 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
  
 «Indipendentemente dalle ragioni giuridiche dell’impugnazione testamentaria ( nullità ,  annullabilità , ecc.), occorre tenere presente che qui siamo di...» 
- 
  
    Quesito Q201822286 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
  
 «Voglio fare causa al mio commercialista per NEGLIGENZA od IMPERIZIA perché a causa della mancata conoscenza della legge (Lettera Circolare del Ministero del Lavoro...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822242 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
  
 «L’art.  316 bis  del c.c. (introdotto con D. Lgs. n. 154/2013), il quale riproduce in sostanza una previsione già contenuta nel vecchio testo dell’art.  148...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822262 (Articolo 687 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
  
 «Per rispondere al quesito si ritiene intanto indispensabile leggere e analizzare il testo dell’ art. 277 del c.c. , norma che, inserita nel capo dedicato alla...» 
- 
  
    Quesito Q201822259 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
  
 «Buongiorno, 
Mia madre ha ricevuto in donazione da parte di sua sorella un immobile, tramite testamento pubblico(per assistenza morale e fisica,dato i problemi di salute che ha...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822205 (Articolo 427 Codice Civile - Atti compiuti dall'interdetto e dall'inabilitato)
  
 «Innanzitutto, occorre chiarire che non è possibile formulare una previsione in merito all'esito del giudizio di  interdizione . Non si conosce, infatti, in maniera...» 
- 
  
    Quesito Q201822242 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
  
 «Buonasera. 
Il fratello del mio compagno (al quale sono legato da unione civile dal 2016) non versa da tempo l'assegno di mantenimento, determinato in fase di separazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822178 (Articolo 78 Codice Civile - Affinitą)
  
 «Prima di rispondere è forse opportuno chiarire la distinzione tra  parentela  ed  affinità . 
	 
	La parentela è il vincolo tra persone che discendono da...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
  
 «In forza dell’istituto della  rappresentazione  (art.  467  c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro  ascendente , in tutti i casi in cui questi non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822149 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
  
 «Il problema che questo caso pone è non solo quello della ammissibilità dell’ usucapione  di un bene comune, ma anche quello della possibilità di...» 
- 
  
    Quesito Q201822178 (Articolo 78 Codice Civile - Affinitą)
  
 «Salve ho bisogno di un chiarimento sull'argomento eredità. 
Spiego la mia situazione, ho i genitori naturali divorziati. Mio padre si è rifatto una vita...» 
- 
  
    Quesito Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
  
 «Buonasera 
 
quesito: posso e come posso rientrare in possesso dell'1/4 di immobile, ed eventuali soldi/valori, di mia nonna morta dopo mia mamma ? 
 
 
mia nonna,vedova,...» 
- 
  
    Quesito Q201822149 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
  
 «Spett.le Studio Broccardi 
A seguito di eredità avvenuta nel 1977 ho ereditato, assieme a quattro fratelli 1/5 di proprietà di un terreno di ca 10.000 mq sul quale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822135 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «L’art.  566  del codice civile stabilisce che al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali. 
Ciò significa che ciascun figlio è  erede  legittimo...» 
- 
  
    Quesito Q201822135 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «Buongiorno. 
Dopo essere rimasto vedovo, con una figlia, ho risposato una signora Polacca, divorziata, con due figlie. 
 
Alla eventuale morte di mia moglie, mia figlia potrebbe...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
  
 «Il nostro ordinamento riconosce la libertà di revocare e/o modificare le disposizioni testamentarie fino al momento della  morte . 
A tal proposito, si parla infatti di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
  
 «Nell’ambito delle successioni  mortis causa , si distinguono quelle  testamentarie  da quelle  legittime . 
Le prime si hanno quando il defunto ha lasciato un  testamento...» 
- 
  
    Quesito Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
  
 «Mio padre, deceduto nel 2015 ha lasciato due testamenti olografi: 
1) nel primo datato 1 settembre 2010, nomina eredi noi 4 figli in parti uguali, dei beni di proprietà...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822045 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
 «Va doverosamente premesso che sarebbe opportuno visionare le ingiunzioni ricevute, per vedere a chi sono esattamente intestate, per quale tipo di tributo sono state emesse,...» 
- 
  
    Quesito Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
  
 «Il Sig.Edgardo ha 3 figli nati da precedente matrimonio e 1 figlio nato dalla attuale moglie Sig. Franca. Nel 2005 dona tutto il suo patrimonio immobiliare di 10 milioni di euro...» 
- 
  
    Quesito Q201822037 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
  
 «Buongiorno, mia figlia minore di cui ho la Patria Potestà e' coerede insieme allo zio della nonna deceduta nel 2016, per rappresentanza della madre premorta. E'...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821981 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
 «Ogni volta in cui viene prestato del denaro tra soggetti privati si conclude un vero e proprio  contratto , c.d di  mutuo  o di prestito, anche se tale accordo avviene...» 
- 
  
    Quesito Q201822016 (Articolo 175 Codice Penale - Non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale)
  
 «buon giorno, mio figlio in data 08-11-2013 ha avuto decreto penale di condanna per guida in stato di ebrezza; condannato a mesi 2 giorni 20 di arresto (convertito in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
 «Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di  successione per causa di morte  previsti dal nostro ordinamento. 
 
	Ai sensi dell’art.  457  del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821960 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
  
 «Il fine che chi pone il quesito sembra di voler raggiungere è, sostanzialmente, quello di premiare colui o coloro da cui riceverà un vantaggio in vita, senza...» 
- 
  
    Quesito Q201821999 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
  
 «La donazione dei genitori, con dispensa di collazione e imputazione ai figli A e B, con firma di mancata opposizione del figlio C ai sensi del ex art. 563 del c.c. č un "Patto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821969 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
  
 «Sia la conclusione a cui si giunge nel testo del quesito sia il calcolo dei gradi di parentela risultano corretti. 
Cerchiamo adesso di individuare, però, sulla base di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821945 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
  
 «Dal quesito non risulta perfettamente chiaro a quale tipo di accordo ci si stia riferendo. 
	 
	La  separazione  (così come il divorzio), infatti, sono procedure regolate...» 
- 
  
    Quesito Q201821981 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
 «Mio fratello ha ricevuto da mia madre(col mio consenso) due anticipi sull'eredità, che però mia madre ha voluto che fossero chiamati "prestiti". Mio...» 
- 
  
    Quesito Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
 «Egr. Avv., 
il quesito che le vorrei porre è il seguente: mio padre, divorziato da mia madre, titolare di una unità immobiliare (quota al 100%) e di due altre...»