-
Consulenza legale Q201822149 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Il problema che questo caso pone è non solo quello della ammissibilità dell’ usucapione di un bene comune, ma anche quello della possibilità di...»
-
Quesito Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Buonasera
quesito: posso e come posso rientrare in possesso dell'1/4 di immobile, ed eventuali soldi/valori, di mia nonna morta dopo mia mamma ?
mia nonna,vedova,...»
-
Consulenza legale Q201822099 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Dalla situazione che viene descritta nel quesito sembra che si sia in presenza di una classica ipotesi di comunione (ordinaria o ereditaria) di beni immobili, qualificati,...»
-
Quesito Q201822149 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Spett.le Studio Broccardi
A seguito di eredità avvenuta nel 1977 ho ereditato, assieme a quattro fratelli 1/5 di proprietà di un terreno di ca 10.000 mq sul quale...»
-
Consulenza legale Q201822135 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«L’art. 566 del codice civile stabilisce che al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali.
Ciò significa che ciascun figlio è erede legittimo...»
-
Quesito Q201822114 (Articolo 79 T.U. edilizia - Opere finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzate in deroga ai regolamenti edilizi)
«Al fine di abbattere le barriere architettoniche di un edificio esistente senza ascensore è stato realizzato un ascensore nella corte retrostante il suddetto edificio. I...»
-
Consulenza legale Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Il nostro ordinamento riconosce la libertà di revocare e/o modificare le disposizioni testamentarie fino al momento della morte .
A tal proposito, si parla infatti di...»
-
Quesito Q201822099 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Con una Sentenza, depositata il 20 Ottobre 2003, si dichiarava sciolta una comunione di proprietà immobiliare e se ne disponeva la vendita giudiziale. Le quote di...»
-
Consulenza legale Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Nell’ambito delle successioni mortis causa , si distinguono quelle testamentarie da quelle legittime .
Le prime si hanno quando il defunto ha lasciato un testamento...»
-
Quesito Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Mio padre, deceduto nel 2015 ha lasciato due testamenti olografi:
1) nel primo datato 1 settembre 2010, nomina eredi noi 4 figli in parti uguali, dei beni di proprietà...»
-
Consulenza legale Q201822045 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Va doverosamente premesso che sarebbe opportuno visionare le ingiunzioni ricevute, per vedere a chi sono esattamente intestate, per quale tipo di tributo sono state emesse,...»
-
Quesito Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Il Sig.Edgardo ha 3 figli nati da precedente matrimonio e 1 figlio nato dalla attuale moglie Sig. Franca. Nel 2005 dona tutto il suo patrimonio immobiliare di 10 milioni di euro...»
-
Consulenza legale Q201822035 (Articolo 1700 Codice Civile - Trasporto cumulativo)
«La risposta al primo quesito è positiva.
Anche in Italia, infatti, esiste il decreto legislativo n. 286/2005, avente ad oggetto il riassetto normativo...»
-
Consulenza legale Q201822013 (Articolo 316 ter Codice Penale - Indebita percezione di erogazioni pubbliche)
«La normativa di riferimento per poter rispondere alla sua domanda è il D.P.R. 28/12/2000 n° 445, G.U. 20/02/2001, ovvero, il cd. Testo Unico sulla documentazione...»
-
Consulenza legale Q201822037 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
«La successione testamentaria determina, tra tutti i chiamati all’eredità , una situazione di comunione , c.d. ereditaria , dei beni che costituiscono...»
-
Consulenza legale Q201821981 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Ogni volta in cui viene prestato del denaro tra soggetti privati si conclude un vero e proprio contratto , c.d di mutuo o di prestito, anche se tale accordo avviene...»
-
Consulenza legale Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di successione per causa di morte previsti dal nostro ordinamento.
Ai sensi dell’art. 457 del...»
-
Consulenza legale Q201821960 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Il fine che chi pone il quesito sembra di voler raggiungere è, sostanzialmente, quello di premiare colui o coloro da cui riceverà un vantaggio in vita, senza...»
-
Consulenza legale Q201821969 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
«Sia la conclusione a cui si giunge nel testo del quesito sia il calcolo dei gradi di parentela risultano corretti.
Cerchiamo adesso di individuare, però, sulla base di...»
-
Consulenza legale Q201821903 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il lascito in denaro di cui si parla nel quesito si definisce, tecnicamente, “ legato ”: si tratta di una disposizione testamentaria a titolo particolare (ovvero che...»
-
Consulenza legale Q201821936 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Va premesso che, secondo la giurisprudenza amministrativa (si veda, per tutte, la recente Cons. di Stato, Sez. IV, sent. 3823/2016), il soggetto legittimato alla richiesta del...»
-
Quesito Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Egr. Avv.,
il quesito che le vorrei porre è il seguente: mio padre, divorziato da mia madre, titolare di una unità immobiliare (quota al 100%) e di due altre...»
-
Quesito Q201821958 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Ho realizzato, circa 10 anni fa su mia proprietà a confine un muro alto 80 cm di contenimento terreno.
Essendo alto solo 80 cm non ho mai realizzato il parapetto.
Oggi...»
-
Consulenza legale Q201821921 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«La prima norma da prendere in esame è l’ art. 570 del c.c. , il quale dispone che, quando taluno muore senza lasciare figli nè genitori nè altri...»
-
Consulenza legale Q201821885 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
«Nel caso in esame occorre stabilire se il testamento olografo della de cuius , redatto nel 1997 e pubblicato nel 2006, debba considerarsi revocato per effetto della...»
-
Quesito Q201821936 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Possiedo 2/3 di quote di una residenza composta da 3 appartamenti che ho ereditato alla morte del padre. Una sorella ha da subito attivato la divisione legittima per poi cedere...»
-
Consulenza legale Q201821897 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Diverse sono le problematiche che il presente quesito richiede di affrontare.
La prima e indispensabile operazione da compiere è quella di cercare di inquadrare...»
-
Consulenza legale Q201821872 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Come forse è noto, il testamento olografo , nel momento in cui il testatore viene a mancare, va pubblicato: non appena, cioè, si ha notizia della morte del...»
-
Consulenza legale Q201821893 (Articolo 807 Codice Civile - Effetti della revocazione)
«Dispone l’ art. 800 del c.c. che la donazione può essere revocata per ingratitudine o per sopravvenienza di figli, salvo che si tratti di donazione...»
-
Quesito Q201821897 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Buongiorno,
mio padre (deceduto a gennaio) ha lasciato testamento pubblico che prevede la devoluzione a titolo particolare di beni immobili ai tre eredi: una moglie e due figli...»