-
Consulenza legale Q201512947 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nel caso di specie dobbiamo tenere distinte l'eredità dei genitori dei due fratelli e l'eredità (ancora da aprirsi) del fratello, ad oggi in vita....»
-
Quesito Q201513052 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno, mia zia che è mancata nel luglio 2013 nella Casa di Riposo in Sicilia (io abito a Torino) ha lasciato tre testamenti nel 2011, i primi due presso il notaio,...»
-
Quesito Q201513048 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«Gentilissimi, oltre 20 anni addietro mio padre (deceduto nel 1992) ed altri comproprietari vendettero un immobile. Per errore non fu inserita nell'atto di vendita un piccola...»
-
Consulenza legale Q201512933 (Articolo 297 Codice proc. civile - Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione)
«Il quesito, brevemente descritto, vede due cause per usucapione , una intrapresa da Caio, l'altra da Tizia: la prima ha preceduto la seconda, quindi quest'ultima...»
-
Consulenza legale Q201512892 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«La "delega" su conto corrente bancario non è altro che una procura (art. 1392 c.c. e seguenti) rilasciata dal titolare del conto. Nel caso di specie, la...»
-
Quesito Q201512818 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Nel 1993 perdevo uno zio in Italia, celibe senza figli. Invitata ai funerali, una zia sorella del defunto e sorella del mio papà, mi dice di andare a trovare il mio...»
-
Consulenza legale Q201512746 (Articolo 746 Codice Civile - Collazione d'immobili)
«Il quesito coinvolge l'istituto della collazione ereditaria, il quale prevede che i figli, i loro discendenti e il coniuge che abbiano accettato l'eredità...»
-
Consulenza legale Q201512745 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
«Il testamento citato nel quesito presenta delle clausole a nostro giudizio invalide o quanto meno inefficaci.
Sembra evidente che il testatore volesse fare in modo che il...»
-
Quesito Q201512745 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
«Ho già sottoposto il quesito tempo fa. Ma ora Vi trasmetto il testamento integrale:
"Disposizioni testamentarie.
Il sottoscritto P.A. nel pieno possesso delle mie...»
-
Consulenza legale Q201512709 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Se l'eredità è composta anche da beni immobili, terreni o fabbricati, la richiesta di voltura catastale di tali beni va proposta entro 30 giorni dalla...»
-
Consulenza legale Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
«1.
Nella vicenda in esame si è stipulato nel giugno 2013 un atto pubblico in cui la moglie cedeva al marito la sua quota del 50% di un immobile al prezzo di 80.000...»
-
Quesito Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
«Separazione consensuale tra coniugi ed effetti successori in caso di premorienza:
Sono stata coniugata per ca 22 anni in regime di comunione dei beni. In costanza di matrimonio...»
-
Consulenza legale Q201512522 (Articolo 759 Codice proc. civile - Informazioni e nomina del custode)
«1.
Nelle cause di impugnazione di testamento olografo , secondo la giurisprudenza, sussisterebbe il litisconsorzio necessario tra tutti gli eredi legittimi ,...»
-
Quesito Q201512522 (Articolo 759 Codice proc. civile - Informazioni e nomina del custode)
«12 anni fa muore mia zia, non coniugata, senza ascendenti e discendenti diretti. Le sono premorti i fratelli e le sorelle. All'epoca dell'aperta successione, esistono...»
-
Consulenza legale Q201512347 (Articolo 624 Codice Civile - Violenza, dolo, errore)
«Quando accade - e accade molto spesso - che un testamento olografo non appaia genuino, in quanto la volontà in essa espressa appare diversa da quella che il testatore...»
-
Consulenza legale Q201512312 (Articolo 456 Codice Civile - Apertura della successione)
«Corrisponde al vero che se la dichiarazione di successione viene presentata oltre i cinque anni dal termine di scadenza (sei anni dalla data del decesso) le imposte dovranno...»
-
Consulenza legale Q201512297 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«L’ art. 602 del c.c. stabilisce in maniera inequivocabile che il testamento olografo " deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore...»
-
Quesito Q201512312 (Articolo 456 Codice Civile - Apertura della successione)
«Vi sottopongo il seguente quesito riferito alla debenza delle sanzioni ed agli interessi moratori relativi alle imposte ipo-catastali dovute in seguito a denuncia di successione...»
-
Consulenza legale Q201512284 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Come giustamente indicato nel quesito, la giurisprudenza di legittimità è concorde nel ritenere che l'art. 887 c.c. trova applicazione esclusivamente nei casi...»
-
Consulenza legale Q201512289 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il testamento è l'atto mortis causa (cioè, i cui effetti sono ricollegati alla morte di una persona) revocabile, con cui l'ordinamento attribuisce ad...»
-
Consulenza legale Q201512286 (Articolo 1772 Codice Civile - Pluralitą di depositanti e di depositari)
«Nella vicenda esposta si è aperta una successione ereditaria a favore di quattro eredi legittimi, di cui due irreperibili.
L'esiguità della somma lasciata in...»
-
Quesito Q201512286 (Articolo 1772 Codice Civile - Pluralitą di depositanti e di depositari)
«Il 18 ottobre 2014 è deceduto, all'età di 85 anni, il Signor X, unico intestatario di un conto corrente bancario con saldo avere di circa Euro 7.500,00. Il de...»
-
Consulenza legale Q201512136 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Il caso vede due fratelli (non si specifica se ve ne siano altri): la sorella, che chiameremo "Tizia", non ha figli (si immagina non abbia marito o che questo sia...»
-
Consulenza legale Q201512105 (Articolo 110 Codice proc. civile - Successione nel processo)
«Le Sezioni unite della Corte di cassazione (sentenza 22.2.2010, n. 4062) sono intervenute proprio nella materia di cui tratta il quesito in esame.
Il loro intervento si era...»
-
Consulenza legale Q201512109 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
«Dalla clausola riportata nel quesito si evince che le parti non hanno indicato, circa la controversia relativa alla qualifica di erede , una soluzione alternativa a quella...»
-
Quesito Q201512109 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
«In riferimento al quesito n.12087/15 ed alla risposta da Voi data in merito al pagamento delle imposte che dovranno seguire quanto stabilito nella transazione circa la qualifica...»
-
Consulenza legale Q201512095 (Articolo 22 Codice proc. civile - Foro per le cause ereditarie)
«Il tribunale competente per il pignoramento di beni immobili è, ai sensi del primo comma dell'art. 26 c.p.c., quello del luogo in cui si trovano tali beni. Il...»
-
Quesito Q201512095 (Articolo 22 Codice proc. civile - Foro per le cause ereditarie)
«in una causa relativa ad una successione ereditaria, mia moglie sta cercando di pignorare l'eredita che mi ha lasciato mia madre, morta di recente, il tribunale competente e...»
-
Consulenza legale Q201512068 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«I figli (discendenti) del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente . L'istituto della rappresentazione opera esclusivamente a favore...»
-
Consulenza legale Q201512087 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
«Quando il proprietario di un immobile decede, per effetto dell' art. 459 del c.c. gli eredi acquisiscono la soggettività passiva a fini fiscali sin dal giorno della...»