-
Consulenza legale Q201514674 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Tizio, marito di Caia, ha concesso alla figlia di primo letto della moglie, Sempronia, l'uso del proprio cognome, ma non l'ha adottata.
Se ne deduce, quindi, che -...»
-
Quesito Q201514699 (Articolo 791 bis Codice proc. civile - Divisione a domanda congiunta)
«Spett. Brocardi
oggetto: ricorso a domanda congiunta art.791 bis c.p.c.
Al fine di ricevere vs autorevole parere per iscritto, si rappresenta quanto segue:
due sorelle...»
-
Consulenza legale Q201514494 (Articolo 2648 Codice Civile - Accettazione di eredità e acquisto di legato)
«Per rispondere al quesito si premettono brevi cenni ai due istituti della voltura catastale e della trascrizione nei registri immobiliari.
La registrazione degli atti che...»
-
Consulenza legale Q201514636 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«La domanda proposta attiene all'interpretazione di un testamento olografo .
Il testatore ha desiderato lasciare la proprietà dell'immobile al nipote,...»
-
Consulenza legale Q201514496 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Il richiedente espone che nel 1945 veniva stipulato un contratto di compravendita immobiliare senza la partecipazione della nonna che, egli ci riferisce, era titolare di una...»
-
Consulenza legale Q201514385 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«La rinuncia all’eredità , cioè la dichiarazione solenne con cui il chiamato all’eredità decide di non volerla acquistare (artt. 519 e ss....»
-
Consulenza legale Q201514410 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Il matrimonio celebrato da cittadini italiani all'estero presenta un elemento di "estraneità", pertanto si deve guardare al diritto internazionale privato,...»
-
Consulenza legale Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto...»
-
Quesito Q201514375 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Buongiorno,
una quindicina di giorni fa ricevo una mail da una investigatrice svedese la quale mi chiede se conosco la persona nella foto (fatta nel mio paese nel giugno 1966)...»
-
Consulenza legale Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«La vicenda centrale del quesito è costituita dall'acquisto di immobile del 1970, negozio regolato dalle norme vigenti prima della riforma del diritto di famiglia di...»
-
Consulenza legale Q201514098 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«La domanda posta nel quesito è del tutto legittima, vista la ratio dell'istituto della revocazione per ingratitudine, tuttavia - quantomeno in base al dato...»
-
Consulenza legale Q201514037 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«L'art. 12 del T.U. delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni stabilisce che non concorrono a formare l'attivo ereditario , tra gli...»
-
Quesito Q201514037 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Oggetto: Eredità titoli di Stato
Come da art. 12 del Testo Unico dell’imposta sulle successioni e donazioni, per i titoli di stato ereditati non sussiste...»
-
Quesito Q201514035 (Articolo 2437 Codice Civile - Diritto di recesso)
«Sono socio di una cooperativa edilizia a proprietà divisa per la costruzione di 20 alloggi da mq. 110 più box in un Comune della provincia di Caltanissetta....»
-
Consulenza legale Q201513960 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«La vicenda descritta vede una persona (la zia) che ha lasciato testamento a favore di tre nipoti, figli di un fratello.
Prima della morte del testatore, uno dei tre nipoti...»
-
Consulenza legale Q201513888 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«- No, l' ipoteca non è stata iscritta regolarmente, o quantomeno, allo stato attuale - sulla base dei dati forniti nel quesito-, non può essere presupposto di una vendita...»
-
Quesito Q201513888 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Salve vorrei sottoporvi il seguente quesito:
Premessa:
1) Un appartamento viene ereditato da 12 persone;
2) due eredi presentano la dichiarazione di apertura della...»
-
Quesito Q201513680 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Nell’ estate del 2003 chiedo e ottengo il porto d’armi (sportivo – tiro a volo), poco dopo acquisto un revolver ed immediatamente presento in questura la...»
-
Consulenza legale Q201513609 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è un istituto tipico della divisione ereditaria, che trova applicazione sia in caso di successione legittima che testamentaria. La collazione prevede...»
-
Consulenza legale Q201513538 (Articolo 38 Codice Civile - Obbligazioni)
«Per dare una risposta precisa al quesito si dovrebbe innanzitutto sapere se l' associazione in esame è persona giuridica riconosciuta oppure opera come associazione...»
-
Consulenza legale Q201513453 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Supponendo che l'immobile fosse l'unico bene ricompreso nell'eredità del defunto zio, in assenza di un testamento , esso avrebbe dovuto essere trasmesso per...»
-
Quesito Q201513453 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Salve,
mio zio è deceduto nel 1991 a V., era sposato e senza figli. Era proprietario con la moglie, deceduta nel 1993, di una casa ubicata a V.
Premetto: io son figlia...»
-
Consulenza legale Q201513405 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Come correttamente affermato nel quesito, la presenza in vita di un cugino (parente di quarto grado) fa sì che la disciplina della successione legittima lo individui...»
-
Consulenza legale Q201513329 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nella vicenda successoria narrata è deceduta una signora che ha un coniuge in vita, nessun figlio, e un nipote figlio del fratello, che è premorto.
Secondo la...»
-
Quesito Q201513210 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Buon giorno (art. 1414 cc simulazione )
Patto commissorio? Patto di riscatto? Simulazione? Patto con riscatto?
Così riporta:
“DICHIARAZIONE
Io Sottoscritta (A)...»
-
Consulenza legale Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«La dichiarazione di successione presentata da uno solo degli eredi legittimi, in caso di assenza di un testamento , vale anche per tutti gli altri eredi.
Ci si può...»
-
Quesito Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Il 25.07.2012 mio cognato, senza figli, è deceduto senza lasciare testamento. Gli eredi erano 7 fratelli e la moglie, mia sorella. Questa il 29.04.2013 moriva e io sono...»
-
Consulenza legale Q201513052 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Diversi nel caso in esame i problemi da affrontare; principalmente la veridicità del testamento olografo ritrovato in casa di riposo.
Per sciogliere tale dubbio, va...»
-
Consulenza legale Q201513050 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Il figlio è sempre legittimario ( art. 536 del c.c. ), cioè ha diritto ad una quota di legittima del patrimonio del defunto, anche nel caso in cui il genitore...»
-
Consulenza legale Q201513031 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«Come già spiegato, la delega su conto corrente bancario costituisce una procura rilasciata dal titolare del conto. La procura è un semplice atto che conferisce al...»