-
Consulenza legale Q202128474 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’ installazione di impianti ascensori in condominio in presenza di condomini con difficoltà motorie è sempre piuttosto sentito e sovente causa litigi tra i...»
-
Consulenza legale Q202128438 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
«Va premesso che il presente caso è abbastanza peculiare e di non facile soluzione, che solo in parte coinvolge i rapporti con il Comune, riguardando soprattutto i...»
-
Quesito Q202128496 (Articolo 2 Codice della Strada - Definizione e classificazione delle strade)
«Buongiorno, sono comproprietario di una strada a fondo chiuso nella quale vi sono 4 proprietà compresa la mia, da anni il comune a più volte tentato di farla...»
-
Consulenza legale Q202128471 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il rapporto tra gli oneri condominiali e la procedura esecutiva a cui è sottoposto un appartamento pignorato non è sempre chiaro e pacifico.
Seguendo un primo...»
-
Consulenza legale Q202128362 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Come è noto le norme del codice civile disciplinanti la ripartizione delle spese condominiali ed in particolar modo l’art. 1123 del c.c., il quale troverebbe...»
-
Consulenza legale Q202128418 (Articolo 142 Codice beni cult. e paesag. - Aree tutelate per legge)
«La cosiddetta Legge Galasso costituisce una delle pietre miliari all’interno dell’ordinamento italiano circa la tutela dei beni ambientali e paesaggistici, che ha...»
-
Consulenza legale Q202128426 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Gentile cliente, anche sotto l’ulteriore aspetto che adesso chiede di prendere in esame, la persona ai cui interessi sta dedicando la sua attenzione non ha, purtroppo,...»
-
Quesito Q202128456 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buongiorno.
Sono il proprietario di un edificio in Zona A Nuclei di Antica Formazione a XXX, nel PGT è classificato A3* Edifici di Valore tipologico; sarà...»
-
Quesito Q202128455 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La mia palazzina è composta da 1 scala centrale con 2 verticali rispettivamente verticale dx composta da 3 appartamenti e verticale sx composta da 2 appartamenti, sulla...»
-
Quesito Q202128438 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
«La moglie nel 2013 deposita in comune SCIA ATTIVITÀ PRODUTTIVE PER APERTURA B&B.
Nella scia dichiara il falso, cioè di essere proprietaria dell'immobile...»
-
Quesito Q202128435 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Buon giorno, la mia domanda è relativa ad una servitù di passaggio che grava su un terreno di proprietà di mio padre.
Il terreno su cui è edificata...»
-
Consulenza legale Q202128329 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per rispondere al primo dei quesiti posti, occorre comprendere se la vicenda descritta nel quesito rientri o meno nel raggio di applicazione dell’art. 26 del D. Lgs. n....»
-
Consulenza legale Q202128386 (Articolo 10 T.U. edilizia - Interventi subordinati a permesso di costruire)
«Dal punto di vista edilizio-urbanistico, va chiarito che le verande realizzate sia mediante chiusura di un balcone e sia mediante la tamponatura di una tettoia sono comprese per...»
-
Consulenza legale Q202128357 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Nel quesito vi sono alcune considerazioni condivisibili ed altre meno. Sicuramente possiamo dire che il modus operandi adottato per iniziare l’iter per l’ottenimento...»
-
Consulenza legale Q202128345 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«In base all’art. 880 del codice civile “si presume comune il muro che serve di divisione tra cortili, giardini e orti o tra recinti nei campi”.
Il...»
-
Consulenza legale Q202128308 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«In presenza dell’occupazione illegittima di un fondo da parte della P.A., la tutela del privato proprietario può essere attuata alternativamente mediante i...»
-
Consulenza legale Q202128325 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Dall’esame del materiale fotografico fornito a corredo, possiamo concludere che la parte dell’ edificio protagonista del quesito è un classico balcone...»
-
Quesito Q202128362 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Spett. redazione:
Sono proprietario (e residente) a Roma di un appartamento il cui palazzo è costituito da due blocchi di appartamenti con scale di accesso comuni, uno...»
-
Consulenza legale Q202128294 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Da un punto di vista di diritto condominiale il codice civile non pone alcun divieto al fatto che l'assemblea venga convocata in uno spazio comune del palazzo e nello...»
-
Consulenza legale Q202128292 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«Le norme citate nel quesito, ossia gli artt. 1049 e 1050 c.c., relative alle ipotesi in cui è possibile chiedere la somministrazione coattiva di acqua a un edificio o...»
-
Consulenza legale Q202128306 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Per rispondere alla domanda occorre verificare cosa c’è scritto nel contratto di locazione (art. 1571 c.c.).
Se quest’ultimo contiene la dicitura "...»
-
Quesito Q202128336 (Articolo 979 Codice Civile - Durata)
«Gentile redazione,
sono nuda proprietaria di due immobili di cui uno è usufruttuario al 100% mio padre, mentre l'altro 1/3 mio padre, 1/3 io ed 1/3 mio fratello.
Il...»
-
Consulenza legale Q202128249 (Articolo 242 Codice ambiente - Procedure operative ed amministrative)
«Va anzitutto segnalato che di recente il Consiglio di Stato ha chiarito una questione di interesse anche per il presente quesito, cioè se gli obblighi di bonifica di un...»
-
Consulenza legale Q202128266 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il richiamo all'art. 907 c.c., fatto nel quesito, risulta corretto e pertinente.
Infatti tale norma stabilisce che, quando si è acquistato il diritto di avere...»
-
Consulenza legale Q202128252 (Articolo 9 bis T.U. edilizia - Documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili)
«Per rispondere al quesito è opportuno illustrare brevemente i concetti di “stato legittimo” di un immobile e di tolleranza costruttiva, che sono stati...»
-
Quesito Q202128287 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«Buongiorno,
Ho affitto una casa in Milano con contratto 4+4.
Appena entrato in casa ho riscontrato dei problemi che non rendono di fatto l'immobile abitabile (frigorifero...»
-
Consulenza legale Q202128247 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Ai sensi dell’ art. 2289 del c.c. , comma 1, quando il rapporto sociale si scioglie limitatamente ad un socio , questi o i suoi eredi hanno diritto ad una somma di denaro...»
-
Quesito Q202128266 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«sono proprietario di una casetta vecchia di almeno 100 anni - da demolire per costruire un nuovo fabbricato - a nord questa casetta ha 4 finestre ed e' costruita a cm. 5 dal...»
-
Consulenza legale Q202128220 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Le lamentele dei condomini paiono non avere fondamento, a patto che non vi siano dei rogiti che escludano il proprietario del negozio dalla comproprietà del cortile...»
-
Quesito Q202128249 (Articolo 242 Codice ambiente - Procedure operative ed amministrative)
«Buongiorno, mi trovo a dovermi districare nella interpretazione del dlgs 152/2006 nella parte relativa alle bonifiche. In breve:
All'interno della proprietà di un...»