-
Consulenza legale Q201616757 (Articolo 482 Codice Civile - Impugnazione per violenza o dolo)
«Ai sensi dell’art. 480 c.c. il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni che decorrono dall’apertura della successione, vale a dire...»
-
Quesito Q201616773 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Spett.le redazione, il primo maggio 2013 è mancata mia madre, la quale ha sempre convissuto con mia sorella nubile presso la residenza di famiglia. Mia madre era...»
-
Quesito Q201616764 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«Buon giorno
Recentemente è venuta a mancare mia madre. Mio padre se n’era andato 25 anni fa lasciando moglie e due figli, io e mio fratello, più vecchio di...»
-
Consulenza legale Q201616735 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«La risposta al quesito è semplice: in assenza di ulteriori informazioni in proposito, l’art. 2469 c.c. afferma come la cessione delle quote sociali sia libera,...»
-
Quesito Q201616757 (Articolo 482 Codice Civile - Impugnazione per violenza o dolo)
«In data 15/06/2006 mio nonno č venuto a mancare, successivamente č stato rinvenuto un testamento datato 03/06/2006 nel quale ha lasciato quasi lintera proprietā a una delle sue...»
-
Consulenza legale Q201616654 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Va innanzitutto chiarito se le due servitù di cui al quesito si possano veramente considerare servitù coattive.
Le servitù coattive di passaggio sono...»
-
Consulenza legale Q201616635 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«L'anziana madre potrebbe anche pensare di disporre dei suoi beni ancora in vita, mediante donazione, per essere certa di vedere realizzato il suo intento.
Preme...»
-
Consulenza legale Q201616618 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L’art. 490 c.c. precisa gli effetti del beneficio d’inventario: tra gli altri, “l’erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari e dei...»
-
Consulenza legale Q201616593 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nel caso esposto, se si è ben compresa la narrazione dei fatti, è deceduta in un primo tempo la moglie, lasciando come eredi il marito, un fratello e un nipote...»
-
Quesito Q201616635 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Buongiorno, avrei bisogno gentilmente di alcuni chiarimenti relativi all'art. 433 e seguenti del codice civile e un parere legale riguardo la seguente situazione.
Mia mamma...»
-
Consulenza legale Q201616595 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Per quanto riguarda la prima questione, trattasi di operazione del tutto legittima.
Se si è ben compresa la situazione sinteticamente descritta nel quesito, uno dei...»
-
Consulenza legale Q201616474 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«La soluzione al problema posto nel quesito è stata correttamente individuata dai fratelli dell’invalida.
Da quel che si comprende, il problema...»
-
Consulenza legale Q201616576 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«L’art. 570 c.c. regola la successione dei fratelli e delle sorelle in caso di assenza di ascendenti e discendenti diretti del decuius : essi succedono in parti uguali,...»
-
Quesito Q201616595 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Buongiorno,
Siamo due soci (fratelli) al 50%+50% e abbiamo una società immobiliare SPA con un immobile affittato, è previsto che se uno dei due soci volesse...»
-
Quesito Q201616593 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Il 12/10/2009 è morta mia sorella F. (76 anni) sposata con E. (81 anni). Non hanno figli nè genitori viventi. Con lettera datata 28/06/2016 l'Avv. B.B....»
-
Consulenza legale Q201616450 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«È una situazione non così inusuale che vi sia una polizza assicurativa in favore di uno solo dei coeredi (in questo caso, uno dei figli).
Facendo una doverosa...»
-
Quesito Q201616576 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Muore Tizia sorella germana di Caia. Tizia, no ascendenti e discendenti, lascia testamento per legato a favore dei due figli della sorella germana Caia. Resta fuori dal...»
-
Consulenza legale Q201616419 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Il nostro ordinamento riconosce valenza giuridica anche alle c.d. donazioni indirette , vale a dire quegli atti di liberalità che hanno il fine delle donazioni –...»
-
Consulenza legale Q201616414 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«Il caso sottoposto è molto particolare poiché la richiesta di inventario, quando non effettuata direttamente dall’erede, è normalmente avanzata da un...»
-
Consulenza legale Q201616463 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Va innanzitutto premesso che le nipoti succederebbero per rappresentazione del padre defunto (istituto che fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro...»
-
Quesito Q201616474 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Salve sono Pietro ho 61 anni
sono tutore di mia sorella (anni 57) dal 2001 (interdetta per gravi deficienze mentali), e ho un fratello (anni 59) con cui sono andato sempre...»
-
Quesito Q201616450 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Situazione ipotizzata:
- padre divorziato con figli, stipula una polizza vita a favore di uno soltanto indicato nominalmente come beneficiario (nome/cognome - codice fiscale) e...»
-
Consulenza legale Q201616415 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«L'def ref=Agenzia delle Entrate interpellata ha ragione nella misura in cui le somme di cui si tratta sono escluse dall' attivo ereditario , ai fini del pagamento...»
-
Quesito Q201616415 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Sono unica erede di mio fratello (no moglie, no figli, no genitori e no testamento), l'istituto bancario per il quale lavorava, mi ha chiesto - prima di erogare TFR e ratei,...»
-
Quesito Q201616414 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«Quadro generale: accettazione di eredità con beneficio di inventario da parte di 4 eredi. Eredità costituita da 2 immobili ubicati in F. e a S.
Chi scrive...»
-
Quesito Q201616387 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Buongiorno, Vi pongo il mio quesito.
Nel 2006 è deceduto mio padre. La casa è andata in successione agli eredi: mia madre, mio fratello ed io. La quota...»
-
Consulenza legale Q201616344 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è l’atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono all’ asse ereditario (in natura o per...»
-
Consulenza legale Q201616292 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Va doverosamente premesso e chiarito che la successione si apre automaticamente, per legge e senza bisogno di formalità alcuna, nel momento e nel luogo della morte del...»
-
Quesito Q201616296 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«In fatto di divisione giudiziaria di beni caduti in successione, può una raccomandata con ricevuta di ritorno
spedita da un erede a ciascuno degli altri coeredi e...»
-
Quesito Q201616292 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Buongiorno, ho ricevuto in eredita tramite testamento una piccola quota di un terreno, e una quota di un fienile presso comune di Troina provincia Enna, siamo in 15 eredi, da...»