-
Quesito Q201922560 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Di recente un cugino è morto in Italia.
Lasciò una nota scritta con la quale tutti i suoi beni furono dati a un suo amico.
Non ha lasciato moglie, né figli, né fratelli, né...»
-
Consulenza legale Q201922516 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Il quesito non fornisce molte informazioni utili ai fini di una risposta puntuale; pertanto, il tema della donazione di partecipazione , così come quello del vincolo,...»
-
Consulenza legale Q201922519 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«Ai sensi dell’art. 1854 del c.c., nel caso in cui il conto corrente sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche...»
-
Quesito Q201922533 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Salve, il mio problema è il seguente:
Mio padre un anno e mezzo fa circa ha concesso in locazione un immobile di 50 mq inserito all'interno di una proprietà...»
-
Consulenza legale Q201822492 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
«Va preliminarmente chiarito il concetto della “ legittima ”.
Si tratta di una quota del patrimonio ereditario che, per legge, va riservata a determinate categorie...»
-
Consulenza legale Q201822486 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilità del prestatore d'opera)
«Quello di specie è un tipico caso di responsabilità professionale: vi è stato un errore – quasi certamente in buona fede – nella...»
-
Quesito Q201822519 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«Buonasera, Avevo un conto aperto e cointestato con mio padre a luglio 2018 su cui sarebbe stata trasferita la somma di una vincita al superEnalotto realizzata a giugno.Abbiamo...»
-
Consulenza legale Q201822488 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Il quesito attiene, in definitiva, alla effettiva natura della somme X ed Y che vengono riconosciute al figlio dalla propria madre, rispettivamente, per l’assistenza...»
-
Consulenza legale Q201822458 (Articolo 22 Codice proc. civile - Foro per le cause ereditarie)
«Per rispondere alla prima domanda è necessario distinguere a seconda che l’ erede estromesso dall’uso della casa ereditaria lo sia per sua volontà o...»
-
Quesito Q201822488 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Spett.le staff ecco il quesito
mia madre dispone in un testamento pubblico che la disponibile sia a me devoluta oltre alla legittima con gli altri fratelli.
Inoltre,(credo a...»
-
Quesito Q201822486 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilità del prestatore d'opera)
«Buongiorno,
si consideri un professionista che predisponga una dichiarazione di successione per un suo cliente nell’anno 2008.
Né il professionista e né il...»
-
Consulenza legale Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso si ritiene che sia una buona scelta, anche se sarebbe opportuno strutturarla in maniera diversa al fine di riuscire ad...»
-
Consulenza legale Q201822412 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Il quesito non rende note le ragioni specifiche e/o giuridiche per le quali il fratello dell’ultimo dei due coniugi deceduti ritenga che i due testamenti siano...»
-
Consulenza legale Q201822383 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«Partendo dalla prima domanda, la risposta è sì: nel caso di “riduzione” delle disposizioni testamentarie per lesione di legittima , solitamente in...»
-
Consulenza legale Q201822372 (Articolo 2495 Codice Civile - Cancellazione della società)
«La soluzione al quesito in esame va ricercata nella disposizione contenuta al secondo comma dell’art. 2495 del c.c., il quale stabilisce che, ferma restando l'...»
-
Consulenza legale Q201822332 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Rispondiamo seguendo l’ordine delle domande.
Nessuno degli altri potenziali eredi potrebbe impugnare il testamento in cui la zia nominasse il pronipote erede...»
-
Quesito Q201822347 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Buonasera.
Sono un condòmino amministratore. Dopo 4 anni di attività ho deciso di dare le dimissioni.
Il nostro regolamento di condominio di natura contrattuale...»
-
Consulenza legale Q201822293 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il codice civile contiene una norma ben specifica per la determinazione della porzione di eredità di cui il de cuius può disporre (c.d. disponibile ), ed...»
-
Consulenza legale Q201822261 (Articolo 654 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale di condanna o di assoluzione in altri giudizi civili o amministrativi)
«Per rispondere al quesito va prima di tutto compreso le ragioni poste alla base dell’assoluzione dell’imputato.
Nel caso di specie questi viene assolto dal...»
-
Consulenza legale Q201822262 (Articolo 687 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Per rispondere al quesito si ritiene intanto indispensabile leggere e analizzare il testo dell’ art. 277 del c.c. , norma che, inserita nel capo dedicato alla...»
-
Consulenza legale Q201822204 (Articolo 146 Legge fallimentare - Amministratori, direttori generali, componenti degli organi di controllo, liquidatori e soci di società a responsabilità limitata)
«Per rispondere compiutamente al parere va prima di tutto compreso a che titolo il datore di lavoro è responsabile degli infortuni sul lavoro occorsi ai dipendenti che...»
-
Consulenza legale Q201822148 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Due sono i temi principali che vanno qui affrontati:
il primo riguarda la sorte delle quote sociali pignorate
il secondo attiene agli effetti che si produrrebbero...»
-
Consulenza legale Q201822178 (Articolo 78 Codice Civile - Affinità)
«Prima di rispondere è forse opportuno chiarire la distinzione tra parentela ed affinità .
La parentela è il vincolo tra persone che discendono da...»
-
Consulenza legale Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«In forza dell’istituto della rappresentazione (art. 467 c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente , in tutti i casi in cui questi non...»
-
Consulenza legale Q201822149 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Il problema che questo caso pone è non solo quello della ammissibilità dell’ usucapione di un bene comune, ma anche quello della possibilità di...»
-
Quesito Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Buonasera
quesito: posso e come posso rientrare in possesso dell'1/4 di immobile, ed eventuali soldi/valori, di mia nonna morta dopo mia mamma ?
mia nonna,vedova,...»
-
Consulenza legale Q201822135 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«L’art. 566 del codice civile stabilisce che al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali.
Ciò significa che ciascun figlio è erede legittimo...»
-
Consulenza legale Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Il nostro ordinamento riconosce la libertà di revocare e/o modificare le disposizioni testamentarie fino al momento della morte .
A tal proposito, si parla infatti di...»
-
Consulenza legale Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Nell’ambito delle successioni mortis causa , si distinguono quelle testamentarie da quelle legittime .
Le prime si hanno quando il defunto ha lasciato un testamento...»
-
Quesito Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Mio padre, deceduto nel 2015 ha lasciato due testamenti olografi:
1) nel primo datato 1 settembre 2010, nomina eredi noi 4 figli in parti uguali, dei beni di proprietà...»