-
Consulenza legale Q202230176 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il caso che qui si sottopone all’attenzione richiede di prendere in esame due aspetti della successione del comune genitore, ovvero quello della collazione di un...»
-
Consulenza legale Q202230191 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La questione può essere valutata sia sotto il profilo civile che penale.
Sotto il primo aspetto emerge che il negozio sarebbe debitore nei Suoi confronti...»
-
Consulenza legale Q202230192 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«L’ usufrutto fa parte dei diritti reali di godimento.
L’art. 978 del codice civile individua i modi di acquisto dell’usufrutto: per legge, per...»
-
Consulenza legale Q202230186 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Prima di tutto è giusto premettere che l’opera che si intende realizzare non può considerarsi una innovazione di un bene o servizio condominiale, ma al...»
-
Consulenza legale Q202230116 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Alla specifica domanda posta nel quesito non è possibile dare una risposta di carattere generale.
Infatti la valutazione delle rispettive condizioni economiche dei...»
-
Quesito Q202230218 (Articolo 97 Codice proc. civile - Responsabilitą di pił soccombenti)
«Una sentenza di 1° condanna in via tra loro solidale tre soggetti a rifondere le spese a parte attrice.
Parte attrice è costituita da tre soggetti distinti, i quali...»
-
Consulenza legale Q202230119 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Di una situazione come quella in esame si occupa una norma ben precisa del codice civile, ossia l’art. 714 c.c., dettato in tema di divisione ereditaria.
Tale norma...»
-
Consulenza legale Q202230137 (Articolo 10 T.U.I.R. - Oneri deducibili)
«A norma dell’art. 50 , comma 1, lett. i) del TUIR, sono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente “ gli altri assegni periodici, comunque denominati, alla...»
-
Consulenza legale Q202230175 (Articolo 149 Codice proc. civile - Notificazione a mezzo del servizio postale)
«L’art. 149 del codice di procedura civile prevede che se non è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi anche a mezzo del...»
-
Consulenza legale Q202230110 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel diritto civile vi sono norme che vengono definite imperative , che come tale non possono essere derogate dalla volontà delle parti e norme che, al contrario, possono...»
-
Quesito Q202230192 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«Gentilissimi Buongiorno,
mi chiamo [...], terzo figlio, l’ultimo, giovanissimo a 17 anni quando abbiamo perso in famiglia nostro Padre . Ho organizzato la mia vita...»
-
Quesito Q202230175 (Articolo 149 Codice proc. civile - Notificazione a mezzo del servizio postale)
«Vorrei sapere se la notifica di un appello civile a mezzo posta è valida. Sentenza pubblicata il 28.06.2021 consegnata in posta il 27.01.2022 e consegnata al destinatario...»
-
Consulenza legale Q202230131 (Articolo 134 Codice del consumo - Diritto di regresso)
«In primo luogo, individuiamo il quadro normativo.
Un telefono rigenerato rientra nei beni usati per i quali è comunque applicabile la disciplina del codice del...»
-
Consulenza legale Q202230120 (Articolo 745 Codice Civile - Frutti e interessi)
«La questione che con il caso in esame viene posta attiene sostanzialmente al tema della ammissibilità o meno di una collazione del diritto di usufrutto , tema che...»
-
Quesito Q202230153 (Articolo 336 Codice proc. civile - Effetti della riforma o della cassazione)
«Buongiorno,vorrei porre due quesiti su un contenzioso che mi riguarda e che di seguito vi vado ad illustrare:
Sono un dipendente dello stato e qualche anno fa ho fatto causa...»
-
Quesito Q202230137 (Articolo 10 T.U.I.R. - Oneri deducibili)
«A seguito di sentenza di divorzio il signor B. versava periodicamente l’assegno di mantenimento al coniuge e detraeva detta importo dalla propria dichiarazione dei...»
-
Consulenza legale Q202230095 (Articolo 8 T.U. successioni e donazioni - Base imponibile)
«Nella precedente consulenza 29137, richiamata nel quesito, viene espressamente chiarito quale valore deve essere indicato nella dichiarazione di successione qualora il de...»
-
Consulenza legale Q202230072 (Articolo 58 Disp. accert. imp. redditi - Domicilio fiscale)
«Il tema della residenza va affrontato in modo distinto sotto il profilo dell’IRPEF e sotto quello dell’IMU.
In relazione all’IRPEF, vale la disposizione di...»
-
Quesito Q202230114 (Articolo 609 bis Codice Penale - Violenza sessuale)
«Buongiorno, in riferimento alla condanna definitiva 609 bis comma 3 , che riguarda mio marito ,vorrei chiedere una piccola consulenze e sapere se mio marito ha diritto a...»
-
Consulenza legale Q202230094 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«La norma principale cui fare riferimento per rispondere al quesito in esame è l’art. 1061 del codice civile.
Essa prevede che le servitù non apparenti non...»
-
Consulenza legale Q202230037 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Per rispondere alla prima domanda contenuta nel quesito occorre fare riferimento a quanto disposto dall’art. 9 della L.392/78 che prevede espressamente che “ sono...»
-
Consulenza legale Q202230007 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
«Iniziamo subito col dire che, nell’atto che abbiamo esaminato, non è prevista nessuna caparra in senso tecnico.
Infatti il codice civile prevede due tipi di...»
-
Consulenza legale Q202230000 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Occorre premettere che la disciplina generale in materia di sublocazione è contenuta negli art. 1594 e 1595 del codice civile.
Il primo articolo si limita a...»
-
Consulenza legale Q202229994 (Articolo 16 T.U. edilizia - Contributo per il rilascio del permesso di costruire)
«In primo luogo, è necessario fare chiarezza sul fatto che i profili catastali e quelli relativi alle dichiarazioni ai fini ICI attengono a una sfera del tutto diversa...»
-
Consulenza legale Q202229983 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
«Il presente quesito comporta la necessità di affrontare diverse questioni.
In primo luogo, stando alle informazioni fornite, risulta che nel contratto preliminare...»
-
Quesito Q202230018 (Articolo 632 Codice proc. civile - Effetti dell'estinzione del processo)
«Quando è esecutiva una ordinanza di estinzione di un processo esecutivo c/o terzi emessa per mutazione, con sentenza di appello, di sentenza che ha costituito titolo...»
-
Consulenza legale Q202229956 (Articolo 938 Codice Civile - Occupazione di porzione di fondo attiguo)
«Le soluzioni che possono prospettarsi per difendersi dalle pretese avanzate giudizialmente dal proprio fratello sono due:
a) invocare l’applicazione dell’art....»
-
Consulenza legale Q202229904 (Articolo 335 Codice proc. penale - Registro delle notizie di reato)
«La domanda sembra essere malposta e denota una non corretta cognizione di cosa sia il casellario, il certificato dei carichi pendenti e il certificato ex art. 335 c.p.p....»
-
Quesito Q202229999 (Articolo 52 Codice proc. civile - Ricusazione del giudice)
«Salve, scrivo per chiedere gentilmente un parere in merito all'istanza di ricusazione in sede civile.
In sede civile qual'è la casistica giurisprudenziale...»
-
Consulenza legale Q202229932 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Anzitutto è opportuno ordinare la questione.
Premessi i fatti narrati, occorre distinguere i profili di diritto penale da quelli di diritto civile.
Per ciò che...»