-
Quesito Q202231566 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Egr. Avvocati buongiorno,
Abbiamo acquisito un appartamento nel maggio dello scorso anno che il venditore aveva a sua volta da breve acquisito in asta fallimentare.
Alla...»
-
Quesito Q202231382 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«MURO DI CINTA (E SERVITU' DI VEDUTA)
Ho acquistato due anni fa un fabbricato con annesso terreno. Il fabbricato è attualmente oggetto di ristrutturazione edilizia...»
-
Quesito Q202231096 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Premessa:
Problemi in un nuovo appartamento in un condominio (villette terratetto e appartamenti al piano rialzato - 10 condomini in totale) nel centro storico di Firenze,...»
-
Consulenza legale Q202230968 (Articolo 6 T.U. edilizia - Attivitą edilizia libera)
«In primo luogo, si nota che la fattispecie richiamata dall’art. 6, comma 1, lettera e ter, T.U. Edilizia sembra riferirsi a una categoria diversa da quella oggetto del...»
-
Quesito Q202231021 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buonasera,
1. Sono proprietario di un appartamento condominiale e vorrei realizzare un impianto fotovoltaico sul lastrico solare.
Il lastrico solare al netto delle...»
-
Quesito Q202230961 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno
sono proprietario di una villetta a schiera in un contesto di 3 unita' poste in orizzontale.
Nell'interrato c'e' la corsia garage con 3 basculanti...»
-
Consulenza legale Q202230895 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Analizzando l’intero corpus normativo del codice civile che ha ad oggetto la disciplina del condominio, si ricava il principio, che finora è stato assolutamente...»
-
Quesito Q202230895 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Al mio condominio è stata presentata l’analisi preliminare che descrive i lavori di cappotto necessari per ottenere il salto di 2 classi energetiche per avere...»
-
Consulenza legale Q202230707 (Articolo 82 Codice Civile - Matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico)
«Prima di pensare di fare ricorso ad un matrimonio celebrato all’estero o a bordo di una nave, si ritiene sia più opportuno prendere in considerazione gli...»
-
Consulenza legale Q202230705 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La tesi del vicino è, purtroppo, fondata.
Infatti l’art. 892 c.c., comma 1, n. 2), nel prescrivere la distanza dal confine di un metro e mezzo per gli...»
-
Quesito Q202230727 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«OGGETTO: Installazione di pannelli fotovoltaici sul torrino condominiale – tipo di comunicazione da fare al condominio
Buongiorno.
Sono il proprietario di un attico di...»
-
Consulenza legale Q202230672 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«La situazione che si sottopone ad esame integra a tutti gli effetti un’ipotesi di comunione ordinaria volontaria, la quale trova il suo titolo costitutivo...»
-
Quesito Q202230660 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buon giorno, avrei necessità di un parere legale in merito alla seguente questione che riguarda l'installazione di un impianto fotovoltaico nel condominio dove abito....»
-
Consulenza legale Q202230431 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Quale ulteriore deterrente all’attività edilizia abusiva, l’art. 49 T.U. Edilizia esclude dai benefici delle agevolazioni fiscali tutti gli interventi...»
-
Consulenza legale Q202230478 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«Purtroppo sia nel caso di vendita fallimentare che nel caso di vendita conseguente a procedura esecutiva individuale, per ciò che concerne gli effetti della vendita...»
-
Quesito Q202230375 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Nel 2019 mi sono aggiudicato all’Asta un appartamento + terrazzo, posto all'ultimo piano di un fabbricato residenziale di 3 piani fuori terra. L'intero...»
-
Consulenza legale Q202230151 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Da un punto di vista civilistico, si ha “condominio minimo” nel caso di un piccolo edificio , quando le unità immobiliari che lo compongono sono di...»
-
Consulenza legale Q202230070 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Il professionista che dovrebbe dire se un determinata parte dell’ edificio debba considerarsi terrazza a livello piuttosto che altro, non è certamente...»
-
Consulenza legale Q202129778 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«Per iniziare, può essere utile fare un po’ di chiarezza terminologica.
Per conformità urbanistica si intende la corrispondenza tra lo stato di fatto...»
-
Consulenza legale Q202129768 (Articolo 32 T.U.I.R. - Reddito agrario)
«L’ art. 2135 del c.c. definisce l’impresa agricola come quella diretta alla coltivazione del fondo , alla selvicoltura , all'allevamento di animali ed alle...»
-
Quesito Q202129745 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Gentili Avvocati di Brocardi.it, buonasera, vi sottopongo la seguente situazione.
Nel condominio, in cui sono proprietario di un piccolo appartamento, composto da 6...»
-
Quesito Q202129679 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento all’ultimo piano del mio condominio con terrazzo di proprietà a livello (equiparabile a un lastrico solare) nel...»
-
Consulenza legale Q202129593 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il primo aspetto in relazione al quale vengono richiesti chiarimenti è quello relativo all’asserita natura reciproca delle servitù di cui si discute.
Detta...»
-
Quesito Q202129649 (Articolo 9 T.U.I.R. - Determinazione dei redditi e delle perdite)
«Buongiorno grazie per l'attenzione.
Vorrei acquistare un alloggio in una palazzina di tre, situato al 2° e ultimo piano fuori terra, la soletta del soffitto del quale...»
-
Consulenza legale Q202129578 (Articolo 904 Codice Civile - Diritto di chiudere le luci)
«Per procedere ad un parere più preciso e corretto, si dovrebbe avere un confronto con un geometra o comunque un tecnico edile, che chiarisca meglio al legale le...»
-
Quesito Q202129528 (Articolo 1024 Codice Civile - Divieto di cessione)
«Spett. Redazione Giuridica di Brocardi.it, buongiorno.
Sottopongo alla Vs cortese attenzione questione attinente l'art. 1024 c.c..
Nel prossimo futuro con mia moglie e i...»
-
Quesito Q202128961 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
«Buon pomeriggio.
Espongo brevemente la mia situazione.
Mia mamma si appresta a instaurare una causa civile per recuperare un pezzetto di terreno di 20/30mq che è...»
-
Quesito Q202128702 (Articolo 23 quater T.U. edilizia - Usi temporanei)
«Oggetto: applicabilità dell' art. 23 quater del DPR 380/01 e ss.mm.ii. o ulteriori
Quesito: Un mio cliente si trova di fronte alla difficoltà di collocare un...»
-
Quesito Q202128555 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Nel 2018 ho comprato all'asta la nuda proprietà di 2 appartamenti siti nel medesimo edificio (unità strutturale da cielo a terra). L'edificio è...»
-
Consulenza legale Q202128481 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«L’art. 905 del c.c. al suo 2° comma dice in maniera molto chiara che non si possono costruire balconi o altri sporti, terrazze, lastrici solari e simili, muniti di...»