-
Quesito Q202026536 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Spett.le Brocardi.it,
Maurizio S.
Sono con la presente a chiedere un parere in tema di competenza del giudice dell’esecuzione o del giudice di merito...»
-
Quesito Q202026535 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Buongiorno, il quesito è il seguente.
A ridosso del nostro matrimonio (circa nove anni fa) i genitori di mia moglie hanno realizzato diversi lavori di ristrutturazione...»
-
Quesito Q202026530 (Articolo 321 Codice proc. penale - Oggetto del sequestro preventivo)
«Spett.le Brocardi,
Anonimo.
Sono a chiedere un parere inerente ad un pignoramento esattoriale ex art. 543 c.p.c. presso terzi inerente ad un conto corrente bancario....»
-
Quesito Q202026529 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Spett. Brocardi,
nel 2002 alla morte della padre eredito il 25% di nuda proprietà di un garage e mia sorella l'altro 25% , sempre la nuda proprietà, mia...»
-
Quesito Q202026528 (Articolo 69 T.U.P.I. - Norme transitorie)
«Buongiorno
L'inps con circolare 13/02/202 n.25 ha posto al 31.12.2022 il termine per le PA a regolarizzare la contribuzione non versata per i periodi retributivi fino al...»
-
Consulenza legale Q202026463 (Articolo 579 Codice proc. civile - Persone ammesse agli incanti)
«Purtroppo nel nostro caso siamo di fronte ad un accordo verbale, in quanto tale difficile da dimostrare in giudizio .
Certo, se la parte di fatture che non risulta pagata...»
-
Quesito Q202026525 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«Gentilissimi,
qualche anno fa ho ereditato un appartamento in un palazzo costituito da due scale. Tra i documenti custoditi dai miei genitori ho trovato soltanto l’Atto...»
-
Consulenza legale Q202026388 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«E’ corretto che la soluzione della questione insorta tra le parti venga risolta applicando l’art. 1125 c.c., in quanto l’ art. 1126 del c.c. attiene...»
-
Quesito Q202026522 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Da convenuto in giudizio civile devo rendicontare in merito alla attività di gestore dei beni della mia defunta genitrice.
Nell’atto di citazione il coerede...»
-
Quesito Q202026516 (Articolo 609 bis Codice Penale - Violenza sessuale)
«Salve, vi scrivo perchè sono una persona estremamente ansiosa. In data 2 giugno 2020 ho avuto un rapporto sessuale orale con un ragazzo consenziente di 16 anni. Io ho 36...»
-
Quesito Q202026514 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Buongiorno, nel 1982 ho acquistato un appartamento in un condominio di Pecetto T.se - Condominio composto da sei corpi di fabbrica tre al pian terreno con tavernetta e tre al...»
-
Quesito Q202026513 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Sono pieno proprietario di un immobile costituito da 5 unita’ immobiliare cosi’ distribuite:
3 uffici /negozi al piano terra
1 appartamento al 1^ piano (mia prima...»
-
Consulenza legale Q202026464 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Il quesito non è di immediata soluzione, posto che per il tipo di opere in oggetto non è agevole individuare il limite entro il quale esse possano essere fatte...»
-
Quesito Q202026511 (Articolo 196 Codice della Strada - Principio di solidarietą)
«Buongiorno.
Due anni fa ho venduto una Vespa 50 per 200 euro intestata a mia cognata che vive a Bologna, l'aveva lasciata nel mio garage, non funzionante già da...»
-
Consulenza legale Q202026492 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«Come è noto l’art. 1129 del c.c. rende obbligatoria la nomina di un amministratore per condomini composti da un numero di proprietari superiori ad otto. Per i...»
-
Quesito Q202026509 (Articolo 98 Legge fallimentare - Impugnazioni)
«Buonasera, sono un ex titolare d' impresa fallita 2 anni fa, il corso del fallimento non è ancora terminato. Sono venuto in possesso del VERBALE DI ESAME E DI...»
-
Quesito Q202026508 (Articolo 20 Codice Civile - Convocazione dell'assemblea delle associazioni)
«Buongiorno.
Io lavoro presso una Onlus di cui sono anche socia.
Nell'assemblea di dicembre 2019 viene presentato il bilancio preventivo.
A fronte dell'enorme...»
-
Consulenza legale Q202026488 (Articolo 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione)
«Il riconoscimento di un compenso non è così scontato come si potrebbe pensare.
Innanzitutto è giusto analizzare l’ art. 1134 del c.c. , il quale ci...»
-
Quesito Q202026504 (Articolo 117 Codice proc. amministrativo - Ricorsi avverso il silenzio)
«Spett.le Redazione di Brocardi.it,
ho un problema che si protrae da anni a causa di una caldaia e canna fumaria abusive di un proprietario di un interrato sottostante il mio...»
-
Quesito Q202026503 (Articolo 58 T.U.I.R. - Plusvalenze)
«Buongiorno,
il titolare di una ditta individuale vorrebbe donare l’azienda al figlio che svolge l’attvita’ insieme a lui in qualita’ di collaboratore...»
-
Consulenza legale Q202026448 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Il D.P.R. n. 753 dell’11 luglio 1980 in effetti detta la disciplina in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell’esercizio delle ferrovie e di altri...»
-
Consulenza legale Q202026462 (Articolo 884 Codice Civile - Appoggio e immissione di travi e catene nel muro comune)
«Ciò che si intuisce leggendo il quesito è che una cascina, originariamente appartenente ad unico proprietario, risulta composta da alcuni locali a piano terra...»
-
Consulenza legale Q202026459 (Articolo 353 Codice Penale - Turbata libertą degli incanti)
«Assolutamente no.
La condotta descritta nel parere si riferisce ad una mera consulenza che il professionista svolge nell’ambito delle aste indette che è ben...»
-
Quesito Q202026499 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«A marzo 2020 ho richiesto ad un falegname un preventivo per la posa di un cassonetto. Il professionista mi ha sottoposto l'offerta e io ho firmato l'accettazione...»
-
Quesito Q202026498 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La mia compagna ha ereditato una porzione di immobile ( appartamento ).
Non si è trattato di eredità di beni in comunione dato che subito dopo la legalizzazione...»
-
Quesito Q202026495 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«mio marito nel marzo 2016 ha, su indicazioni di un geometra, firmato un contratto di compravendita di un terreno (p.ff - prato) anticipando nell'occasione una somma di 5000...»
-
Consulenza legale Q202026443 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Al fine di dare una esaustiva risposta al quesito sono necessarie alcune precisazioni circa la portata della responsabilità da cosa in custodia ex art. 2051 c.c.,...»
-
Consulenza legale Q202026482 (Articolo 130 Codice privacy - Comunicazioni indesiderate)
«Richiamato il contenuto del precedente parere, in risposta al presente quesito si osserva ulteriormente quanto segue.
Inviare una mail del tenore da Lei specificato...»
-
Consulenza legale Q202026427 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«L’art. 493 del c.c. stabilisce che l' erede decade dal beneficio d'inventario se aliena o sottopone a pegno o ipoteca beni ereditari, o transige...»
-
Consulenza legale Q202026429 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
«La facoltà per le Commissioni Tributarie di disporre lo svolgimento della consulenza tecnica d’ufficio è prevista dall’art. 7, D. Lgs. n. 546/1992, per...»