-
Consulenza legale Q20139194 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il quesito pone la problematica del "conflitto" tra preliminare relativo all'acquisto di un immobile e pignoramento.
Innanzitutto va distinta l'ipotesi in...»
-
Consulenza legale Q20139144 (Articolo 2933 Codice Civile - Esecuzione forzata degli obblighi di non fare)
«Il caso proposto vede un soggetto (Tizio) titolare di un vero e proprio diritto di credito ad una prestazione di fare , sulla base di una sentenza che si presume passata in...»
-
Consulenza legale Q20138640 (Articolo 49 Codice proc. civile - Ordinanza di regolamento di competenza)
«L'unico caso in cui il regolamento di competenza può essere proposto d'ufficio dal giudice adito è disciplinato dall' art. 45 del c.p.c. , in base al...»
-
Quesito Q20138714 (Brocardo Insinuatio apud acta)
«Per porre fine ad un processo civile di scioglimento della comunione di beni ereditati, i legali hanno proposto un accordo divisionale condiviso e sottoscritto dai tre coeredi e...»
-
Quesito Q20138640 (Articolo 49 Codice proc. civile - Ordinanza di regolamento di competenza)
«Il Tribunale, sezione lavoro, con ordinanza fuori udienza, ha sollevato conflitto di competenza e trasmesso il fascicolo alla Corte di Cassazione per il regolamento di...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20127286 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Il PVC - processo verbale di constatazione - redatto dalla Guardia di Finanza, o da altri organi di controllo fiscale, conclude l'attività di verifica fiscale presso...»
-
Consulenza legale Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Si parla di difetto di giurisdizione del giudice ordinario quando, in ordine ad una determinata controversia, il potere di decidere appartiene, anziché al giudice...»
-
Quesito Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Il difetto di giurisdizione può essere sollevato in ogni grado e stato del processo, cosi' come dispone l'art. 37 , ma qualora il giudice di 1° grado emani...»
-
Consulenza legale Q20127013 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Nel caso di specie, poiché gli elementi di fatto non sono del tutto esaustivi, è possibile dare solo alcune indicazioni di massima.
Il trasferimento di somme...»
-
Consulenza legale Q20125858 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Con il D.Lgs. del 4 marzo 2010 è stato introdotto nel nostro ordinamento l'istituto della mediazione civile rivolta principalmente a deflazionare il sistema...»
-
Consulenza legale Q20125490 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«La testimonianza costituisce un dovere a cui la persona non può sottrarsi. Una volta citato, il testimone ha l'obbligo di presentarsi, di attenersi alle prescrizioni...»
-
Quesito Q20125097 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Salve, sono stato convocato come testimone principale in un processo civile, e vorrei sapere se è necessario che io chieda un giorno di ferie (azienda privata) oppure...»
-
Consulenza legale Q20125079 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Il testimone citato in un processo civile ha diritto ad un'indennità giornaliera e, se abita in un Comune diverso da quello dove ha sede il Tribunale, al rimborso...»
-
Consulenza legale Q20113994 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«In attuazione del processo telematico è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 19 Marzo 2011, Serie Generale, il D.M. 4 febbraio 2011 che dispone...»
-
Consulenza legale Q20113884 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
«Per quanto riguarda il processo civile, l’ art. 61 del c.p.c. statuisce che il Giudice può farsi assistere da uno o più consulenti di particolare competenza...»
-
Consulenza legale Q20113664 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«Ai sensi dell’ art. 91 del c.p.c. il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore...»
-
Quesito Q20113329 (Articolo 291 Codice proc. civile - Contumacia del convenuto)
«Buon giorno,
nell'ambito di un processo civile ho sollevato una delicata eccezione di decadenza dall'azione in quanto l'atto di citazione IN RINOTIFICA è...»
-
Quesito Q20112906 (Brocardo Lege artis)
«Con contratto scritto mi sono impegnato a far acquistare ad un costruttore un terreno, centralissimo, per la realizzazione di un programma di edilizia residenziale. Il contratto...»
-
Consulenza legale Q20112775 (Articolo 133 Codice proc. penale - Accompagnamento coattivo di altre persone)
«Occorrerebbe una precisazione circa la sua posizione processuale e il capo d'imputazione.
Anche nel processo penale è previsto che l'imputato possa rimanere...»
-
Consulenza legale Q20112625 (Articolo 267 Codice proc. civile - Costituzione del terzo interveniente)
«Nel caso in esame, alle parti sono stato appena stati concessi i termini per il deposito delle memorie di cui all' art. 183 del c.p.c. , sesto comma. Si è, quindi,...»
-
Consulenza legale Q20112187 (Articolo 484 Codice proc. civile - Giudice dell'esecuzione)
«L’espropriazione immobiliare in base a ruolo, prevista dal D.P.R. 602/1973, costituisce un’espropriazione forzata speciale, caratterizzata dalla scissione fra la...»
-
Consulenza legale Q20111992 (Articolo 293 Codice proc. civile - Costituzione del contumace)
«Ai sensi dell'[[ 293cpc ]] la parte che è stata dichiarata contumace può costituirsi " in ogni momento del procedimento fino all'udienza di...»
-
Consulenza legale Q20101908 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
«Il testamento olografo ( art. 602 del c.c. ) è concordemente ritenuto una scrittura privata, con conseguente applicabilità dell' art. 2702 del c.c. e ss....»
-
Consulenza legale Q20101140 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«L' art. 26 del c.p.c. disciplina il foro dell'esecuzione forzata: il c.d. "giudice dell'esecuzione" è sempre nominato all'interno del...»
-
Consulenza legale Q20101754 (Articolo 170 Codice proc. civile - Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento)
«Nell'ipotesi di più procuratori nominati dalla stessa parte, ognuno di essi, purché costituito, è legittimato a ricevere gli atti del giudizio, anche se...»
-
Consulenza legale Q20101336 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Il termine per proporre appello era e rimane di 30 giorni ( art. 325 del c.p.c. ) e decorre dalla notificazione della sentenza ( art. 326 del c.p.c. ).
L' art. 327...»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»