- 
  
    Consulenza legale Q202231464 (Articolo 2110 Codice Civile - Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio)
  
 «In ambito lavorativo, la fine della malattia coincide con il momento in cui il lavoratore riacquista la capacità lavorativa. Ciò avviene il giorno successivo alla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231361 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
  
 «È opportuno preliminarmente chiarire, al fine della risoluzione dei vari interrogativi oggetto del quesito, come l’azienda non sia tenuta ad attivare una...» 
- 
  
    Quesito Q202230451 (Articolo 2381 Codice Civile - Presidente, comitato esecutivo e amministratori delegati)
  
 «In una srl unipersonale il cda è composto dal socio unico, presidente del cda, e da un dipendente (dirigente) della società stessa. 
Il cda ha attribuito la delega...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202229980 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
  
 «Le preoccupazioni che si manifestano nel quesito sono del tutto infondate per le ragioni che qui di seguito si vanno ad esporre. 
L’atto di provenienza che è stato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202229955 (Articolo 93 Codice della Strada - Formalitą necessarie per la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi)
  
 «Il divieto in questione è una novità introdotta dal cosiddetto “Decreto sicurezza” (D.L. n. 113/2018, convertito in L. n. 132/2018), che ha aggiunto il...» 
- 
  
    Quesito Q202129869 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
  
 «Buongiorno, sono a sottoporre una questione afferente la sottoscrizione di un patto di non concorrenza, ex art. 2596 c.c.. Sono un medico del lavoro e opero in regime di libera...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129302 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
 «La questione può essere affrontata sia sotto l’aspetto civile che quello penale. 
 
Sotto il profilo civile, si osserva quanto segue. 
Il proprietario del parco...» 
- 
  
    Quesito Q202128907 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
  
 «Brocardi buongiorno. Negli anni '90 mio figlio (Massimo) ha avviato una relazione di convivenza con una ragazza italiana (Deborah). All'epoca erano entrambi residenti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128329 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
 «Per rispondere al primo dei quesiti posti, occorre comprendere se la vicenda descritta nel quesito rientri o meno nel raggio di applicazione dell’art. 26 del D. Lgs. n....» 
- 
  
    Quesito Q202128329 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
 «Spett.le BROCARDI 
OGGETTO: richiesta consulenza. 
Buongiorno 
norma di riferimento: art.2051 c.c. Ritenuto il caso concreto esponendo associabile in qualche modo alla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127953 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
  
 «Innanzi tutto è giusto precisare che se l’intervento coinvolge solo le parti dell’ edificio  di proprietà esclusiva, l’assemblea non ha alcun...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127930 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
  
 «Il quesito posto è fondato sull’art.  610  c.p., e, prima di essere analizzato nel dettaglio, richiede una disamina preliminare della fattispecie penale in...» 
- 
  
    Quesito Q202127620 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
 «Egregio Avvocato, sono un pensionato di 82 anni cardiopatico che svolge la funzione di consigliere nel condominio. La contatto perché da diversi anni l'...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127539 (Articolo 3 Licenziamenti individuali - )
  
 «L’azienda non è obbligata a licenziare il dipendente divenuto disabile. 
 
La normativa (art. 4, D. Lgs. 68/1999) prevede, invece, che il disabile abbia diritto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127446 (Articolo 642 Codice Penale - Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona)
  
 «Dare una risposta al quesito è molto complesso e, pertanto, vale la pena effettuare alcune considerazioni preliminari. 
  
E’ noto, invero, che la maggior parte...» 
- 
  
    Quesito Q202127446 (Articolo 642 Codice Penale - Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona)
  
 «Gentile Avvocato, 
nei mesi scorsi sono stato vittima di un incidente occorso durante l'esercizio delle mie funzioni da libero professionista, nello stabilimento di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127276 (Articolo 4 Disciplina organica contratti di lavoro - Definizione)
  
 «La segretaria potrebbe, innanzitutto, essere assunta con un contratto di lavoro  part-time  verticale. 
 
Rientrano nella categoria del lavoro a tempo parziale tutti i rapporti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127196 (Articolo 10 Codice Civile - Abuso dell'immagine altrui)
  
 «La diffusione di  immagini  altrui non autorizzata integra innanzitutto un illecito civile e, in particolare, la violazione del cosiddetto diritto all’immagine, da cui...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127147 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
  
 «Il  datore di lavoro  risponde della mancata osservanza delle norme a tutela dell' integrità fisica  dei prestatori di lavoro. Tale  responsabilità  deriva,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127061 (Articolo 28 T.U.S.L. - Oggetto della valutazione dei rischi)
  
 «Documento di valutazione dei rischi e scheda individuale rischio lavorativo . 
 
In tema di prevenzione degli infortuni, il  datore di lavoro , avvalendosi della consulenza del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026922 (Articolo 32 Costituzione - )
  
 «L’art. 13 della L. 30/03/2001, n. 125, tuttora vigente, detta “ disposizioni sulla pubblicità e sul consumo delle bevande alcoliche e in materia di sicurezza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025674 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Innanzitutto è utile sgomberare il campo da un primo equivoco: nessuno dei comportamenti descritti integra una ipotesi di  reato  e, pertanto, non vi è motivo per...» 
- 
  
    Quesito Q202025464 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
 «Buongiorno, 
 
sono Giuseppe C. amministratore di condominio e avrei bisogno di una consulenza scritta in merito a un criterio di ripartizione da adottare presso il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025090 (Articolo 41 T.U.S.L. - Sorveglianza sanitaria)
  
 «Ai sensi dell’art.  41 , comma 6, D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza del lavoro – TUSL) “ Il medico competente, sulla base delle risultanze delle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025029 (Articolo 323 Codice Penale - Abuso d'ufficio)
  
 «Quanto al versante penale, che da primo verrà trattato nel presente parere, la risposta è molto complessa. 
	In buona sostanza, si chiede se il sindaco, attraverso...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024974 (Articolo 2 quaterdecies Codice privacy - Attribuzione di funzioni e compiti a soggetti designati)
  
 «Per rispondere ai quesiti oggetto del presente parere è necessario definire la figura dell’amministratore di sistema e richiamare i relativi provvedimenti del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025004 (Articolo 138 T.U.L.P.S. - )
  
 «L’art.  133 , comma 1, del T.U.L.P.S. (Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza) prevede che “ gli enti pubblici, gli altri enti collettivi e i privati possono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024615 (Articolo 44 T.U.S.L. - Diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato)
  
 «Nel caso in esame vengono in rilievo in primo luogo l’art. 2087 c.c. “ Tutela delle condizioni di lavoro ” ed in secondo luogo le norme del D. Lgs. 81/2008...» 
- 
  
    Quesito Q202024615 (Articolo 44 T.U.S.L. - Diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato)
  
 «Sia un locale ad uso lavorativo (classificabile come ufficio aperto al pubblico), supponiamo che a seguito degli interventi di manutenzione straordinaria per lo spurgo dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924375 (Articolo 155 bis Disp. att. cod. civile - )
  
 «Prima di entrare nel merito del quesito è opportuno fare una piccola premessa sulle modalità di funzionamento dell’organo assembleare  e dei suoi  quorum...»