-
Quesito Q202127181 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Un incendio sviluppato su area condominiale ha danneggiato I muri perimetrali di un condomino e anche l'area cortilizia antestante l'ingresso dell'immobile...»
-
Consulenza legale Q202027011 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«I balconi aggettanti sono quella parte dell’ edificio che sporgono dalla sua facciata e hanno la funzione principale di consentire il diritto di affaccio...»
-
Quesito Q202027060 (Articolo 492 bis Codice proc. civile - Ricerca con modalitą telematiche dei beni da pignorare)
«Buongiorno faccio parte di un condominio composto da 7 unita' abitative. Da 9 anni un condomino non paga piu' il condominio accumulando un debito di circa 5700,00 euro....»
-
Consulenza legale Q202026989 (Articolo 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione)
«Da quanto ci è dato capire a seguito della scissione della prima s.r.l., originaria intestataria della polizza fabbricati, è venuto in essere un condominio...»
-
Consulenza legale Q202026986 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Risposte ai punti 1), 2) e 3)
Si è già avuto modo in precedenza di manifestare forti perplessità sul modo di agire dell’ amministratore di condominio...»
-
Consulenza legale Q202026974 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Prima di entrare nel merito del quesito è giusto premettere che chi scrive è un legale e come tale non è competente ad esprimere un parere tecnico sulle...»
-
Quesito Q202026986 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«A seguito di un’asta, nel novembre del 2018, ero stato assegnatario di un immobile facente parte di un Condominio.
Nell’OdG di una assemblea straordinaria,...»
-
Consulenza legale Q202026875 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Ciò che è stato approvato dalla assemblea non ha alcun valore giuridico significativo tale da ledere gli interessi di chi ci scrive, in quanto non fa altro che...»
-
Quesito Q202026974 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Sono recente condomino (per acquisto all’asta) in uno stabile di due piani, adibito a piano terreno a depositi-magazzini e nei due piani soprastanti ad uffici: la mia...»
-
Consulenza legale Q202026895 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«I balconi aggettanti sono quella parte dell’edificio che sporgono dalla sua facciata e hanno la funzione principale di consentire il diritto di affaccio...»
-
Quesito Q202026895 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Salve,
in un condominio di quale sono amministratore, è composto da n. 3 scale componendo un unico corpo di fabbrica.
Un condomino ha installato delle tende parasole...»
-
Consulenza legale Q202026787 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La “legge 10” a cui si fa riferimento è con ogni probabilità la L. n.10 del 9 gennaio 1991. Tale provvedimento legislativo ha come primaria...»
-
Consulenza legale Q202026764 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il dato normativo da cui partire è senza dubbio l’art. 1125 del c.c. il quale dispone nella sua prima parte che: " Le spese per la manutenzione e ricostruzione...»
-
Quesito Q202026753 (Articolo 1033 Codice Civile - Obbligo di dare passaggio alle acque)
«Ho acquisito all’asta un immobile ad uso ufficio (A10), realizzato negli anni 50, abitabilità del 1955 (all. 1), che, dalla descrizione della perizia di stima,...»
-
Quesito Q202026731 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Oggetto:FONDO SPECIALE x LAVORI STRAORDINARI - art.1135 c.4 C.C.//Assemblea ordinaria dell'08.08.2020/odg:....3)Lavori di manutenzione straordinari facciata e terrazzi...»
-
Consulenza legale Q202026699 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Sulla base di quanto descritto siamo di fronte ad un supercondominio composto da due edifici i quali avevano in comune alcuni beni e servizi. La posizione del box auto appare...»
-
Quesito Q202026699 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«LA VICENDA
1 - Nel 1988 ho acquistato, (cointestandolo a mio Marito ), un unico blocco immobiliare costituito da più unità e dotato di un lungo box, facente...»
-
Consulenza legale Q202026630 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Il comportamento adottato dall’amministratore può ritenersi corretto, ma solo in parte.
La riforma del condominio apportata nel 2012 ha sicuramente arricchito...»
-
Consulenza legale Q202026619 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Le pretese del proprietario del piano terra non hanno alcun fondamento giuridico. Il 2° co. dell’art.1118 del c.c. ci dice chiaramente che il singolo proprietario...»
-
Quesito Q202026619 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Abito in un condominio di 7 piani.
Qualche anno fa il condomino del piano terra ha ristrutturato l'appartamento installando un impianto a pompa di calore senza peraltro...»
-
Consulenza legale Q202026525 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«Da un esame della documentazione allegata, parrebbe che parallelamente o successivamente ai rogiti di acquisto delle unità immobiliari fu elaborato dai proprietari di...»
-
Quesito Q202026525 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«Gentilissimi,
qualche anno fa ho ereditato un appartamento in un palazzo costituito da due scale. Tra i documenti custoditi dai miei genitori ho trovato soltanto l’Atto...»
-
Consulenza legale Q202026388 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«E’ corretto che la soluzione della questione insorta tra le parti venga risolta applicando l’art. 1125 c.c., in quanto l’ art. 1126 del c.c. attiene...»
-
Consulenza legale Q202026488 (Articolo 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione)
«Il riconoscimento di un compenso non è così scontato come si potrebbe pensare.
Innanzitutto è giusto analizzare l’ art. 1134 del c.c. , il quale ci...»
-
Quesito Q202026504 (Articolo 117 Codice proc. amministrativo - Ricorsi avverso il silenzio)
«Spett.le Redazione di Brocardi.it,
ho un problema che si protrae da anni a causa di una caldaia e canna fumaria abusive di un proprietario di un interrato sottostante il mio...»
-
Quesito Q202026488 (Articolo 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione)
«In un condominio dei 61 villette l'amministratore non presentava i bilanci di 5 anni e quando li presentò furono bocciati ripetutamente. Incaricato come condomino di...»
-
Quesito Q202026480 (Articolo 705 Codice proc. civile - Divieto di proporre giudizio petitorio)
«Buongiorno,
ho fatto una azione possessoria per reintegrazione nel possesso di una parte condominiale (si tratta di una porzione di colonna di scarico fognario che il...»
-
Consulenza legale Q202026101 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le modalità di utilizzo del posto auto è da sempre una annosa questione che spesso anima gli animi dei condomini: cerchiamo dunque di fare un po’ di...»
-
Consulenza legale Q202026390 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«È giusto considerare il supercondominio come qualcosa di distinto rispetto ai singoli condomini che lo compongono: esso ha infatti una sua assemblea, un suo...»
-
Quesito Q202026403 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Sono titolare di una unità immobiliare, categoria catas. A/3 , posta al II° piano di un edificio a tre piani superiori + piano terra, da me acquistata circa tre anni...»