- 
  
    Consulenza legale Q202232155 (Articolo 883 Codice Civile - Abbattimento di edificio appoggiato al muro comune)
  
«Cass. Civ. n. 5475 del 14.05.1993, ammette analogicamente l’applicazione dell’art. 883 del c.c. " anche al caso di due edifici privi di  muro comune ,...»
 
              - 
  
    Quesito Q202232184 (Articolo 162 ter Codice Penale - Estinzione del reato per condotte riparatorie)
  
«Spettabile Brocardi, 
in relazione al mio questito n° Q202231894, considerato che colpa/causa dell'indebita percezione da parte mia del Reddito di cittadinanza fu...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232092 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
  
«Con riferimento al primo dei quesiti formulati, la legge non prevede alcun termine entro cui il convivente   more uxorio  , in conseguenza della fine della relazione di coppia,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231946 (Articolo 20 GDPR - Regolamento UE Privacy - Diritto alla portabilità dei dati)
  
«La disciplina in materia di trattamento dei dati personali garantisce all’ Interessato  specifici diritti azionabili, tra i quali è presente il c.d. “diritto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231967 (Articolo 434 Codice Penale - Crollo di costruzioni o altri disastri dolosi)
  
«Prima di rispondere al quesito, giova fare una breve premessa. 
  
Il caso di specie riguarda l’esplosione di un’abitazione dovuta a una fuga di gas. A seguito di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232062 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
  
«Cominciamo prima dagli aspetti penali. 
  
In primo luogo occorre capire se, pur in presenza di un fatto costituente reato, l’  azione penale  potrebbe essere proseguita...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232061 (Articolo 1588 Codice Civile - Perdita e deterioramento della cosa locata)
  
«Ai sensi dell’ art. 2051 del c.c.  ciascuno è responsabile dei danni prodotti dalla cosa che ha in  custodia  o di cui sia  proprietario , a meno che non dimostri...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232066 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Quanto osservato nel quesito è senza alcun dubbio corretto: il fratello  comproprietario  non ha alcun diritto di pretendere la somma proposta dal CTU, somma che gli...»
 
              - 
  
    Quesito Q202232110 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
  
«Stipulato contratto con Azienda di disinfestazione nel 2019 per disinfestazione termiti in casa di legno. 
Tempi previsti circa 2 anni . Dopo tre anni problema non risolto anzi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232010 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
  
«Una risposta esaustiva al quesito necessita la distinzione tra il profilo pubblicistico dell'abuso edilizio da quello dei rapporti tra privati. 
 
	Entrambi, infatti, se non...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232043 (Articolo 649 Codice Penale - Non punibilità e querela della persona offesa, per fatti commessi a danno di congiunti)
  
«Gentile cliente, 
premessa la genericità del quesito, occorrerebbe integrare con più informazioni la fattispecie oggetto di consulenza. 
 
Si può anzitutto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231994 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
  
«Sulla base della ricostruzione dei fatti fornita nel quesito, si rileva che l'acqua immessa dai vicini nel canale (si presume pubblico) non proviene dalle abitazioni, e...»
 
              - 
  
    Quesito Q202232074 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
«Gentili avvocati, vorrei un parere in merito al seguente problema: 
In data 2.07.2013 ho sottoscritto un contratto di locazione di un mio appartamento, a canone concordato e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231984 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
«Il quesito richiede di analizzare quelli che sarebbero i rischi nel caso in cui venisse pubblicata la notizia attraverso la quale l’ex dipendente del Comune denuncia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231987 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
  
«Il caso di cui alla richiesta di parere è estremamente particolare e di non facile soluzione. 
  
Le fattispecie di rilievo penale possono essere diverse, ma gli elementi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231973 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
«Un caso del tutto analogo a quello che qui si propone è stato affrontato in diverse occasioni dalla Corte di Cassazione, la quale è giunta alla conclusione secondo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231965 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«In tutta sincerità allo stato attuale della vicenda si ha difficoltà a rispondere al quesito proposto con un parere giuridicamente articolato. Il motivo di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231956 (Articolo 491 Codice Penale - Falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito)
  
«Il foglio sottoscritto da suo marito conteneva una autorizzazione all’avvocato (amico di famiglia) ad effettuare l’accesso, per suo conto, “agli atti della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231890 (Articolo 17 GDPR - Regolamento UE Privacy - Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»))
  
«La dinamica in oggetto deve essere analizzata dal punto di vista della  tutela  dei dati personali e di quello afferente al diritto penale. 
 
Quanto al primo, nel nostro...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231984 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
«Buongiorno, 
sono in procinto di presentare un ricorso al Tribunale del lavoro di XXX, per vertenza contro piccolo Comune in Piemonte (mio ex datore di lavoro). 
Attualmente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231535 (Articolo 18 Codice Civile - Responsabilità degli amministratori)
  
«Per riscontrare il quesito del cliente, è opportuno affrontare le problematiche sollevate su due versanti: 
 
	 
		la legittimità del trasferimento in denaro in questione;...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231892 (Articolo 18 Legge fallimentare - Reclamo)
  
«Da una lettura della documentazione inviata, si apprende che la procedura fallimentare veniva instaurata con istanza della Procura della Repubblica di Palermo presentata in data...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231856 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennità per la perdita dell'avviamento)
  
«L’indennità per la perdita dell’ avviamento  commerciale è prevista dall’ art. 34 della l. equo canone  con riferimento ai contratti di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231794 (Articolo 150 Codice Penale - Morte del reo prima della condanna)
  
«Nel caso che occupa, il  reato  si è effettivamente estinto per  morte  dell' imputato . La morte, in altre parole, è causa di  estinzione del reato . L’...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231763 (Articolo 121 Decreto "Rilancio" - Opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali)
  
«Quando ci si appresta ad effettuare dei lavori agevolati con il Superbonus risulta indispensabile effettuare uno studio di fattibilità iniziale dell’intervento che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231710 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
  
«Considerate tutte le osservazioni poste, e alla luce della dinamica dei fatti, emerge come effettivamente sussista una parziale  responsabilità  del soggetto in questione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231775 (Articolo 743 Codice proc. civile - Copie degli atti)
  
«I repertori di qualsiasi notaio sono pubblici e quindi ciascun cittadino può accedervi per estrarre copia degli atti ivi contenuti: anzi, come ben chiarisce lo stesso...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231778 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
  
«Faccio riferimento ad un quesito (consulenza Q202231096 su cui già ho ricevuto risposta alcuni mesi fa a cui vi rimando per le informazioni generali) per richiedere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231714 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
  
«È certamente possibile agire in giudizio per ottenere la cessazione delle  immissioni  rumorose anche se queste non superano i limiti stabiliti dalle  leggi speciali...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231760 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
  
«ARGOMENTO : APPLICAZIONE SUPERBONUS 110% 
 
Buongiorno, 
risiedo in una unità immobiliare indipendente che fa parte di un unico edificio bifamiliare ( di seguito...»