-
Consulenza legale Q202128986 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«La comunione forzosa del muro sul confine è disciplinata dall’art. 874 c.c., il quale attribuisce al proprietario di un fondo contiguo al muro altrui la...»
-
Consulenza legale Q202128913 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«La norma di riferimento per risolvere il presente quesito è costituita dall’art. 843 c.c., il quale, dopo aver stabilito che il proprietario deve permettere...»
-
Quesito Q202128961 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
«Buon pomeriggio.
Espongo brevemente la mia situazione.
Mia mamma si appresta a instaurare una causa civile per recuperare un pezzetto di terreno di 20/30mq che è...»
-
Consulenza legale Q202128911 (Articolo 2943 Codice Civile - Interruzione da parte del titolare)
«Prima di rispondere alla specifica domanda formulata nel quesito, occorre chiarire che il diritto di accesso al lastrico solare per eseguire, ove occorra, riparazioni...»
-
Consulenza legale Q202128870 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«La norma a cui occorre fare riferimento per rispondere a quanto viene chiesto è l’art. 913 c.c., rubricato proprio “ Scolo delle acque ”.
Innanzitutto...»
-
Consulenza legale Q202128854 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il quesito va risolto alla luce di quanto previsto dall’art. 844 c.c., che disciplina i limiti entro cui sono considerate lecite (o illecite) le cosiddette immissioni ....»
-
Quesito Q202128870 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Un canale di scolo delle acque piovane, attraversa, un fondo che è parte di mia proprietà, e parte di proprietà mia e di altre persone. Vorrei sapere se...»
-
Consulenza legale Q202128844 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La norma che nel caso di specie trova immediata applicazione è l’art. 892 c.c., il quale impone l’obbligo di rispettare determinate distanze nel piantare un...»
-
Consulenza legale Q202128847 (Articolo 1064 Codice Civile - Estensione del diritto di servitł)
«Dall’esame del contratto con cui è stata costituita la servitù è emerso che chi pone il quesito è proprietario del fondo servente,...»
-
Consulenza legale Q202128763 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Per rispondere al quesito occorre principalmente far riferimento a quanto disposto dall’art. 896 del codice civile secondo cui il vicino sul cui fondo si protendono i...»
-
Consulenza legale Q202128619 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«Ciò che viene chiesto trova esplicita risposta all’art. 748 c.c.
Presupposto essenziale per l’applicazione di tale norma è ovviamente che si faccia...»
-
Consulenza legale Q202128587 (Articolo 1165 Codice Civile - Applicazione di norme sulla prescrizione)
«Il caso esposto chiama in causa, contestualmente, due diversi modi di acquisto a titolo originario della proprietà , ossia l’ accessione e l’ usucapione ....»
-
Quesito Q202128555 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Nel 2018 ho comprato all'asta la nuda proprietà di 2 appartamenti siti nel medesimo edificio (unità strutturale da cielo a terra). L'edificio è...»
-
Consulenza legale Q202128435 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre puntualizzare che nell’atto notarile del 1971, in effetti, non è menzionata alcuna servitù ....»
-
Consulenza legale Q202128481 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«L’art. 905 del c.c. al suo 2° comma dice in maniera molto chiara che non si possono costruire balconi o altri sporti, terrazze, lastrici solari e simili, muniti di...»
-
Quesito Q202128496 (Articolo 2 Codice della Strada - Definizione e classificazione delle strade)
«Buongiorno, sono comproprietario di una strada a fondo chiuso nella quale vi sono 4 proprietà compresa la mia, da anni il comune a più volte tentato di farla...»
-
Quesito Q202128435 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Buon giorno, la mia domanda è relativa ad una servitù di passaggio che grava su un terreno di proprietà di mio padre.
Il terreno su cui è edificata...»
-
Consulenza legale Q202128345 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«In base all’art. 880 del codice civile “si presume comune il muro che serve di divisione tra cortili, giardini e orti o tra recinti nei campi”.
Il...»
-
Consulenza legale Q202128308 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«In presenza dell’occupazione illegittima di un fondo da parte della P.A., la tutela del privato proprietario può essere attuata alternativamente mediante i...»
-
Consulenza legale Q202128292 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«Le norme citate nel quesito, ossia gli artt. 1049 e 1050 c.c., relative alle ipotesi in cui è possibile chiedere la somministrazione coattiva di acqua a un edificio o...»
-
Consulenza legale Q202128266 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il richiamo all'art. 907 c.c., fatto nel quesito, risulta corretto e pertinente.
Infatti tale norma stabilisce che, quando si è acquistato il diritto di avere...»
-
Consulenza legale Q202128247 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Ai sensi dell’ art. 2289 del c.c. , comma 1, quando il rapporto sociale si scioglie limitatamente ad un socio , questi o i suoi eredi hanno diritto ad una somma di denaro...»
-
Consulenza legale Q202128211 (Articolo 833 Codice Civile - Atti d'emulazione)
«Purtroppo in prima battuta le argomentazioni utilizzate dalla controparte appaiono piuttosto solide e ben argomentate, e il quesito non offre elementi per ipotizzare una...»
-
Quesito Q202128247 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Buongiorno,
una società in nome collettivo formata da quattro soci in cui la partecipazione agli utili e alle perdite non è proporzionale, in particolare:
1)...»
-
Quesito Q202128231 (Articolo 2937 Codice Civile - Rinunzia alla prescrizione)
«PREMESSO CHE: ho presentato domanda di riscatto laurea all'INPS il 31/03/1992, come risulta dagli archivi INPS in data 04/05/2021.
Nonostante, solleciti telefonici...»
-
Consulenza legale Q202128183 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Il quesito non chiarisce se il porticato possa considerarsi bene di proprietà esclusiva oppure parte comune dell’edificio. Dando per presupposto che ci troviamo...»
-
Quesito Q202128213 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Dobbiamo eseguire lavori di ristrutturazione delle facciate dell'edificio condominiale. Il proprietario del piano terra, dove dovremo installare i ponteggi, non risponde...»
-
Consulenza legale Q202128136 (Articolo 6 T.U. edilizia - Attivitą edilizia libera)
«La questione giuridica che viene in rilievo nel caso di specie è la possibilità di qualificare l’opera descritta nel quesito come attività edilizia...»
-
Consulenza legale Q202128132 (Articolo 917 Codice Civile - Spese per la riparazione, costruzione o rimozione)
«L’art. 913 del c.c. al suo 1° comma ci dice che: " Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano...»
-
Quesito Q202128132 (Articolo 917 Codice Civile - Spese per la riparazione, costruzione o rimozione)
«Buongiorno a voi,
sono proprietario di metà di una villa bifamiliare. Nel mio giardino si è aperta una voragine per la rottura di un tratto di 5 metri di un...»