- 
  
    Consulenza legale Q201924464 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
  
«Il reato di calunnia, previsto e punito dall’art.  368  del codice penale, presuppone tre elementi: 
 
	 
		che taluno venga accusato di un reato; 
	 
		che tale accusa...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924402 (Articolo 15 T.U. edilizia - Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire)
  
«I dati rilevanti per rispondere al presente quesito sono l’anno di rilascio della licenza ed il suo oggetto, le caratteristiche dell’intervento edilizio da...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924367 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
  
«Ai nostri giorni diverse sono le ragioni che possono indurre chiunque a tentare di blindare il proprio patrimonio e diversi sono gli strumenti giuridici di cui potersi avvalere,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924436 (Articolo 2463 Codice Civile - Costituzione)
  
«La risposta al quesito proposto impone il richiamo all’articolo 7 della Legge 362/1991, come modificato dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 (art. unico, commi 157 e ss.)....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924415 (Articolo 832 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
«Sulla base di quanto descritto pare di capire che il podere agricolo, recintato e con cancello di accesso, non abbia natura condominiale, ma al contrario esso sia di...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924465 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
  
«Salve, con la presente chiedo, se possibile, una vostra consulenza riguardante interpretazione dell’art. 2935 del Codice Civile (Decorrenza della prescrizione) ed inerente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924410 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
  
«In materia di alberi e piante il codice civile contiene delle regole ben precise, le quali stabiliscono con esattezza a quanta distanza dal confine gli stessi possono essere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924397 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«Occorre distinguere la questione relativa alla decisione di effettuare i lavori ed alle relative spese da quella inerente la ripartizione delle spese stesse. 
 
Vengono qui in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924418 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
  
«Il 3° comma dell’art 1118 del c.c. detta un principio fondamentale in tema di condominio: nessun  proprietario  può sottrarsi al pagamento delle spese comuni...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924352 (Articolo 679 Codice Civile - Revocabilità del testamento)
  
«Regola generale in materia testamentaria è quella dettata dall’ art. 587 del c.c. , norma che qualifica il  testamento  come un atto illimitatamente revocabile,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924407 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«Sulla base di quanto descritto nel quesito si deduce che siamo di fronte ad un piccolo condominio  composto da 4 unità immobiliari, di cui 2 sono in  comproprietà...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924390 (Articolo 1384 Codice Civile - Riduzione della penale)
  
«Per rispondere al quesito, occorre in primo luogo far riferimento all’istituto giuridico della  clausola risolutiva espressa , prevista nel contratto sottoscritto tra le...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924443 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
  
«Lo scorso ottobre è stata emessa sentenza per divisione ereditaria con superamento comproprietà procedimento iniziato nel 2004 per apertura collazione 1996. 
La...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924400 (Articolo 39 T.U.L.P.S. - )
  
«L’art. 39 T.U.L.P.S consente al Prefetto di vietare la detenzione delle armi, munizioni e materie esplodenti alle persone ritenute capaci di abusarne. 
	Si tratta di un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924363 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
  
«Il presente quesito riguarda una situazione abbastanza intricata, resa ancora più incerta dal comportamento contraddittorio del Comune, che non ha dato, come sarebbe...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924382 (Articolo 51 T.U.R. - Valore dei beni e dei diritti)
  
«Con il sistema del prezzo-valore è stato introdotto, in materia di Imposta di Registro, un criterio alternativo al meccanismo ordinario di determinazione della base...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924370 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«La disciplina antiriciclaggio, che trova il suo testo principale di riferimento nel D. Lgs. n. 231/2007, è stata da ultimo modificata dal D. Lgs. n. 125/2019, che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924361 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformità e vizi dell'opera)
  
«Il tema della responsabilità dell’installatore, che è quello che qui si richiede di affrontare, trova la sua disciplina sia nel codice civile che nella...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924393 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
  
«Prima di fornire un parere sull’eventuale sussistenza di profili risarcitori che legittimerebbero la società B ad agire contro la società A, occorre valutare...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924415 (Articolo 832 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
«Buongiorno. 
Abito in un condominio in cui all'interno c'è un podere agricolo, recintato e con cancello di accesso, il cui proprietario ha diritto di passaggio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924375 (Articolo 155 bis Disp. att. cod. civile - )
  
«Prima di entrare nel merito del quesito è opportuno fare una piccola premessa sulle modalità di funzionamento dell’organo assembleare  e dei suoi  quorum...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924409 (Articolo 1751 Codice Civile - Indennità in caso di cessazione del rapporto)
  
«Buongiorno, a luglio 2018 ho firmato un accordo con l'azienda A ed ora ho un contratto di mandato con l'azienda B. I legali di B, quando ho consegnato la copia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924368 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
  
«Lo scioglimento della comunione ereditaria non ha alcuna influenza sull’obbligazione tributaria inerente al pagamento delle imposte di successione. 
Al momento del decesso...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924132 (Articolo 17 T.U. edilizia - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione)
  
«Le definizioni relative agli interventi edilizi sono illustrate nell’ art. 3 del T.U. edilizia , che nel testo oggi vigente così descrive, per quanto qui ci occupa, il...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924401 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
  
«Buongiorno 
Una breve sintesi dei fatti. 
Abito in una bifamiliare nel contesto di un condominio costituito da più edifici ( Supercondominio) e in passato il vicino mi...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924393 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
  
«Rappresento la società B ed il quesito che si pone è il seguente: 
Una società (A) è proprietaria di un ettaro di terreni agricoli del valore...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924364 (Articolo 2741 Codice Civile - Concorso dei creditori e cause di prelazione)
  
«Dal quesito formulato si deduce che il mutuo contratto con la banca è di natura chirografaria e, pertanto, detto finanziamento non risulterebbe assistito da privilegi....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924341 (Articolo 2 Costituzione - )
  
«La norma di riferimento, nei casi come quello in esame, è la Legge del 22 dicembre 2017, n. 219, “in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924347 (Articolo 38 Codice Civile - Obbligazioni)
  
«Per rispondere al quesito è necessario individuare, innanzitutto, quale sia l’inquadramento giuridico dei consorzi di urbanizzazione, ossia delle aggregazioni di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924329 (Articolo 111 Codice proc. civile - Successione a titolo particolare nel diritto controverso)
  
«In tutta questa vicenda processuale, purtroppo, c’è un particolare elemento che ha influito negativamente sulla posizione di chi pone il quesito, e di cui i giudici...»