- 
  
    Consulenza legale Q201923440 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
  
 «Al fine di dirimere il quesito, pare opportuno delineare i tratti essenziali della nozione di  demanio necessario . 
	 
	Il codice civile individua tre categorie di beni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923448 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
  
 «Il quesito posto richiede di affrontare due diverse problematiche, che verranno esaminate separatamente. 
Primo problema è quello di capire se il  muro  che divide le due...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923363 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
  
 «Per rispondere alla sua domanda pare opportuno premettere alcuni cenni alla normativa sull’uso delle telecamere in ambito condominiale. 
	 
	Anzitutto è necessario...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923330 (Articolo 882 Codice Civile - Riparazioni del muro comune)
  
 «In primo luogo, visto l’intervento di sbanco del terreno  prima  della costruzione degli immobili che ha eliminato la pendenza dei terreni, riteniamo che non debba trovare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923301 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
  
 «Per rispondere al presente quesito è necessario fare una breve premessa sull’istituto dell’assegnazione della  casa  familiare e sulla sua funzione....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923282 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
  
 «Innanzitutto va chiarito che siamo di fronte ad una  comunione , regolata dalle norme del codice civile, art.  1100  e seguenti. 
	In secondo luogo, ricordiamo che le regole...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923259 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
  
 «Il nostro ordinamento contempla  diverse ipotesi di incarichi giudiziali  consistenti nella custodia e/o amministrazione di beni o cose. 
Con riferimento al caso di specie...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923266 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
  
 «Chiunque trasferisca la propria  azienda  è tenuto per legge a un comportamento che  preservi il valore di quanto ceduto  in capo al cessionario. L’art. 2557 c.c.,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923242 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
  
 «Per rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre in primo luogo tenere presente quanto previsto dall’art.  844  c.c. in merito ai rapporti di vicinato. 
Secondo...» 
- 
  
    Quesito Q201923209 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
  
 «Buongiorno, 
ricevo oggi la seguente comunicazione dalla azienda per cui lavoro: 
 
"Oggetto: non disclosure Agreement - NDA 
Durante lo svolgimento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923102 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
  
 «Dai dati forniti nel quesito emerge che l’area sulla quale dovrebbe insistere il muro perimetrale - che è poi la delimitazione esterna dell’unico lotto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923027 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
  
 «Va preliminarmente osservato che non vi è alcun divieto, in un condominio, di installare telecamere di sicurezza che riprendano luoghi comuni dello stesso. Tuttavia, per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923018 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
 «La giurisprudenza costante della  corte di cassazione , ritiene che quando si presenta la necessità di lavori di manutenzione in un condominio minimo (ovvero nel...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922975 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
  
 «Prima di dare una risposta, si rende necessario fare una considerazione: le spese indicate sotto la lettera  a) , ossia quelle relative agli elettrodomestici, lasciano presumere...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922850 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
 «In merito alle spese condominiali, la giurisprudenza oramai costante distingue tra spese di esercizio degli impianti e dei servizi comuni dalle spese conservazione e di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922752 (Articolo 86 T.U.I.R. - Plusvalenze patrimoniali)
  
 «L’ affitto di azienda  è, di norma, il  contratto  con il quale il proprietario imprenditore attribuisce ad un terzo (affittuario) esclusivamente la gestione della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922670 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
  
 «La domanda purtroppo non è molto chiara né lineare. 
La somma versata, infatti, al  fallimento  come saldo del prezzo non è, evidentemente, una spesa ma un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922708 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
  
 «Il  comodato  è un  contratto  con il quale una parte (comodante) consegna ad un’altra (comodataria) una cosa perché questa se ne serva per un tempo o per un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922638 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
 «L’amministratore  non ha l’obbligo di essere un vigile privato chiamato a fare il “posteggiatore” all’interno del cortile condominiale. Può...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922625 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
 «In merito al primo quesito posto si precisa che il fatto che si sia espresso voto favorevole nella adozione della delibera assembleare che ha approvato il computo metrico  non...» 
- 
  
    Quesito Q201922625 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
 «Spett.le Studio Brocardi. 
Sono proprietario di un appartamento in una palazzina di cinque piani + piano terra, con forma planimetrica a C, con tre corpi scala indipendenti A...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822458 (Articolo 22 Codice proc. civile - Foro per le cause ereditarie)
  
 «Per rispondere alla prima domanda è necessario distinguere a seconda che l’ erede  estromesso dall’uso della casa ereditaria lo sia per sua volontà o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822432 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
  
 «Qualora i coniugi, al momento delle nozze o successivamente, abbiano scelto il regime della separazione dei beni, il codice civile prevede che ciascuno di essi conservi la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822364 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
  
 «Il parere che si è chiamati a formulare investe l’esatta individuazione e determinazione, almeno secondo il pensiero di questa Redazione, dei concetti di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822391 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
  
 «Alcune brevissime premesse giuridiche prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito. 
Il  comodato  è un  contratto  essenzialmente gratuito con il quale una...» 
- 
  
    Quesito Q201822364 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
  
 «Due fabbricati, in luogo scosceso, corrispondenti ad altrettante Unità Immobiliari Urbane, sono di epoca remota, in parte adiacenti, a contatto, indipendenti, ciascuno...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822340 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
  
 «Il quesito proposto è complesso e propone diversi spunti di riflessione in merito ai profili di responsabilità delle diverse figure coinvolte nella vicenda: dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822336 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
  
 «Per rispondere a quanto richiesto nel quesito, occorre valutare l’interpretazione giurisprudenziale di legittimità degli articoli  1004  e  1005  del codice civile...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822334 (Articolo 159 Codice della Strada - Rimozione e blocco dei veicoli)
  
 «Dal punto di vista del codice della strada, Lei non appare passibile di sanzione in quanto non rientra tra le figure per cui è prevista la responsabilità solidale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822189 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
 «Prima di addentrarsi nei ragionamenti giuridici che necessariamente la vicenda descritta dal quesito richiede, è opportuno precisare alcuni aspetti in vista...»