-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 26688 del 18 settembre 2023
«Ove l'avvocato abbia domandato la liquidazione giudiziale dei compensi professionali per attività difensiva svolta in favore di una parte ammessa al gratuito patrocinio e, in seguito all'accoglimento dell'opposizione, il giudice abbia liquidato il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31141 del 8 novembre 2023
«La circostanza che l'avvocato si sia avvalso della facoltà di difesa personale prevista dall'art. 86 c.p.c. non incide sulla natura professionale dell'attività svolta e, pertanto, non esclude che il giudice debba liquidare in suo favore, secondo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 2650 del 29 gennaio 2024
«La circostanza che l'avvocato si sia avvalso della facoltà di difesa personale prevista dall'art. 86, cod. proc. civ., non incide sulla natura professionale dell'attività svolta e, pertanto, non esclude che il giudice debba liquidare in suo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15666 del 12 giugno 2025
«La morte dell'unico difensore della parte costituita nel corso del giudizio determina l'automatica interruzione del processo, anche se il giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza, precludendo ogni ulteriore attività processuale....»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16508 del 12 giugno 2023
«In caso di abusivo frazionamento di crediti nascenti dall'esecuzione di incarichi professionali che, pur regolati da un'unica convenzione, siano azionati attraverso la proposizione di plurimi ricorsi d'ingiunzione, il giudice, che rigetti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28214 del 4 novembre 2024
«Nella verifica del passivo fallimentare, l'accertamento dell'anteriorità della data della scrittura privata che documenta la pretesa creditoria è soggetto alle regole dell'art. 2704, comma 1, c.c., essendo il curatore terzo rispetto ai creditori...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025
«In tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato oppure...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16533 del 13 giugno 2024
«L'apprezzamento del giudice di merito sul carattere sconveniente od offensivo delle espressioni contenute nelle difese delle parti e sulla loro estraneità all'oggetto della lite, nonché l'emanazione o meno dell'ordine di cancellazione delle...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 29193 del 12 novembre 2024
«L'art. 89 c.p.c. non è applicabile a un atto che non ha natura processuale o endoprocessuale e, cioè, ad un atto non portato alla conoscenza del giudice con i mezzi ed i modi fissati dal codice di rito, perché la norma ha lo scopo di assicurare...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16844 del 23 giugno 2025
«L'apprezzamento del giudice di merito sul carattere sconveniente o offensivo delle espressioni contenute nelle difese delle parti e sulla loro estraneità all'oggetto della lite, nonché l'emanazione o meno dell'ordine di cancellazione delle...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1570 del 19 gennaio 2023
«Nell'ipotesi di cassazione della sentenza penale di assoluzione ai soli effetti civili, nel giudizio di rinvio ex art. 622 c.p.p., il giudice civile deve provvedere sulle spese dell'intero giudizio applicando il principio della soccombenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7361 del 14 marzo 2023
«La condanna alle spese processuali, a norma dell'art. 91 c.p.c., ha il suo fondamento nell'esigenza di evitare una diminuzione patrimoniale alla parte che ha dovuto svolgere un'attività processuale per ottenere il riconoscimento e l'attuazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9448 del 6 aprile 2023
«In tema di spese processuali, il giudice del rinvio si deve attenere al principio della soccombenza applicato all'esito globale del processo, piuttosto che ai diversi gradi del giudizio ed al loro risultato, sicché non deve liquidare le spese con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9815 del 13 aprile 2023
«In tema di spese legali, in assenza di diversa convenzione tra le parti, il giudice, ove la liquidazione dei compensi professionali e delle spese di lite avvenga in base ai parametri di cui al d.m. n. 55/2014, come modificato dal d.m. n. 37/2018,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 11125 del 27 aprile 2023
«I procedimenti in materia di protezione internazionale non si sottraggono all'applicazione degli artt. 91 e 92 c.p.c., con la conseguenza che l'omessa statuizione sulle spese di lite, anche se fondata su una motivazione illogica - in caso di...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 18602 del 22 marzo 2024
«In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, è illegittimo il provvedimento di rigetto della relativa richiesta fondato sulla mancata produzione del programma di trattamento, la cui elaborazione sia stata, comunque, ritualmente...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 33049 del 16 luglio 2024
«In tema di esecuzione, la sentenza che dichiara estinto il reato per l'esito positivo della messa alla prova, pur determinando gli effetti preclusivi di cui all'art. 168-bis, comma 4, c.p., e pur dovendo essere iscritta per estratto nel casellario...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16430 del 9 giugno 2023
«L'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza, configurabile invece in presenza di una pluralità di domande contrapposte formulate nel medesimo processo tra le...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 17134 del 15 giugno 2023
«In materia di spese processuali, nel caso di annullamento della sentenza penale ai soli effetti civili da parte della Cassazione, con rinvio in sede civile, sussiste il potere del giudice del rinvio di provvedere sulle spese, non solo del giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17256 del 16 giugno 2023
«La cessazione della materia del contendere, che sopravvenga nel corso del processo, non esime il giudice dal provvedere sulle spese dell'intero giudizio, anche in difetto di istanza di parte, valutando, al riguardo, se sussistano giusti motivi di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18162 del 26 giugno 2023
«In tema di patrocinio a spese dello Stato, poiché l'art. 133 del d.P.R. n. 115 del 2002, a norma del quale la condanna alle spese della parte soccombente non ammessa al patrocinio va disposta in favore dello Stato, non può riferirsi all'ipotesi di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 19137 del 6 luglio 2023
«Il provvedimento del CNF che assolve l'avvocato incolpato all'esito dell'impugnazione impone la liquidazione delle spese del giudizio, perché, in assenza di specifiche disposizioni normative di segno contrario, è obbligo generale (di natura...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21085 del 19 luglio 2023
«Le spese dell'accertamento tecnico preventivo ante causam devono essere poste, a conclusione della procedura, a carico della parte richiedente, in virtù dell'onere di anticipazione e del principio di causalità, e devono essere prese in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 22762 del 27 luglio 2023
«In presenza di nota spese specifica prodotta dalla parte vittoriosa, il giudice non può limitarsi ad una globale determinazione dei compensi, in misura inferiore a quelli esposti, ma ha l'onere di dare adeguata motivazione della riduzione o...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26187 del 8 settembre 2023
«L'omessa statuizione sulle spese processuali integra una lesione del diritto costituzionale, di cui agli artt. 24 e 111 Cost., ad una tutela giurisdizionale effettiva e tendenzialmente completa che contenga una pronuncia sulle spese di lite...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 34670 del 12 dicembre 2023
«Quando l'ordinanza dichiarativa dell'incompetenza non contenga, come sarebbe doveroso, la pronuncia sulle spese, l'estinzione del giudizio per mancata riassunzione della causa dinanzi al giudice dichiarato competente rende improcedibile l'appello...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34780 del 12 dicembre 2023
«Il giudice di appello, allorchè riformi in tutto o in parte la sentenza impugnata, deve procedere d'ufficio, quale conseguenza della pronuncia di merito adottata, ad un nuovo regolamento delle spese processuali, il cui onere va attribuito e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34781 del 12 dicembre 2023
«Il giudice di appello, allorchè riformi in tutto o in parte la sentenza impugnata, deve procedere d'ufficio, quale conseguenza della pronuncia di merito adottata, ad un nuovo regolamento delle spese processuali, il cui onere va attribuito e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34788 del 12 dicembre 2023
«In tema di spese di lite, nel caso di soccombenza reciproca determinata dal parziale accoglimento di domande contrapposte, il giudice, ove non ritenga di compensare integralmente le spese, deve porle (in tutto od in parte nell'ipotesi di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 35362 del 18 dicembre 2023
«In tema di spese processuali, il giudice del rinvio, cui la causa sia stata rimessa anche per provvedere sulle spese del giudizio di legittimità, si deve attenere al principio della soccombenza applicato all'esito globale del processo, piuttosto...»