-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 36299 del 28 dicembre 2023
«...presupposto sufficiente per l'acquisto di tale qualitą, nemmeno nella ipotesi in cui il destinatario della riassunzione del procedimento rivesta la qualifica di erede necessario del "de cuius", occorrendone, pur sempre, la materiale accettazione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1330 del 12 gennaio 2024
«In tema di riassunzione del processo per morte di una parte mediante notifica agli eredi impersonalmente e collettivamente, l'accertamento della qualitą di erede, afferendo all'accertamento del diritto sostanziale oggetto della pretesa, resta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14881 del 28 maggio 2024
«Nel caso di esercizio dell'azione di riduzione, il legittimario ha l'onere di precisare entro quali limiti sia stata lesa la sua quota di riserva, indicando gli elementi patrimoniali che contribuiscono a determinare il valore della massa...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14881 del 28 maggio 2023
«Nel caso di esercizio dell'azione di riduzione, il legittimario ha l'onere di precisare entro quali limiti sia stata lesa la sua quota di riserva, indicando gli elementi patrimoniali che contribuiscono a determinare il valore della massa...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10519 del 18 aprile 2024
«In tema di legitimatio ad causam, colui che promuove l'azione (o specularmente vi contraddica) nell'asserita qualitą di erede di altro soggetto, indicato come originario titolare del diritto, deve allegare la propria legittimazione per essere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11659 del 4 maggio 2023
«La parte che contesti l'autenticitą di un testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, gravando su di essa l'onere della relativa prova: tale principio, affermato dalle Sezioni Unite della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4137 del 18 febbraio 2025
«L'irreperibilitą del testamento olografo, di cui si provi l'esistenza in un certo tempo, mediante la produzione di una copia informale, č equiparabile alla sua distruzione che ingenera una presunzione di revoca dello stesso, non scalfita dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15517 del 4 giugno 2024
«In tema di donazione indiretta immobiliare realizzata tramite trasferimento di quota, la cessione gratuita della quota di partecipazione ad una cooperativa edilizia, finalizzata all'assegnazione dell'alloggio in favore del cessionario, integra...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14947 del 29 maggio 2023
«In tema di risarcimento del danno derivante dall'indisponibilitą di un immobile, il danno emergente presuppone l'allegazione (e, in caso di contestazione del convenuto, la prova, anche presuntiva) della concreta possibilitą di esercizio del...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 24733 del 17 agosto 2023
«Qualora il piano di classifica approvato dalla competente autoritą regionale distingua il contributo irriguo in una quota fissa e una quota variabile, č onere del contribuente, ai fini dell'esclusione dell'obbligo di pagamento della quota fissa,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 26692 del 18 settembre 2023
«Pertanto, ove il contribuente lamenti un inadempimento del consorzio, egli avrą l'onere di provarne l'inadempimento, fornendo una specifica e dettagliata contestazione, rispetto agli obblighi derivanti dalle indicazioni contenute nel piano di...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 4179 del 18 febbraio 2025
«In tema di contributi consortili dovuti per il servizio irriguo, il contribuente - quando il piano di classifica approvato dalla competente autoritą regionale distingue il contributo irriguo in una quota fissa e in una quota variabile - č soggetto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11326 del 29 aprile 2024
«Per principio consolidato, nei casi di inosservanza delle distanze il danno sia in re ipsa: ne consegue, dunque, come non incomba sul danneggiato l'onere di provare la sussistenza e l'entitą concreta del pregiudizio patrimoniale subito al diritto...»