Hai cercato: Documento
Trovati 1238 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1…
34-
35-
36-
37-
38-
39-
40-
41-
42
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 22694 del 14 aprile 2010
«Hanno rilevanza penale ai sensi dell'art. 492 cod. pen. le condotte di falsificazione di copie che tengono luogo degli originali, qualora il relativo documento abbia l'apparenza dell'originale e sia utilizzato come tale, non presentandosi come...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 49444 del 3 novembre 2022
«Ai fini della configurabilità del reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri, la presentazione del passaporto all'autorità preposta al controllo equivale a declinare le proprie...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 12516 del 20 dicembre 2022
«Il delitto di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi non è configurabile in relazione alla tessera sanitaria, che non è documento valido per l'espatrio, in quanto non espressamente indicato come equipollente alla carta...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2021 del 15 novembre 2019
«Non integra il reato di rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale, di cui all'art. 651 cod. pen., bensì, eventualmente, ricorrendone gli ulteriori presupposti, quello previsto dagli artt. 4 T.U.L.P.S. e 294 del relativo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30237 del 31 ottobre 2023
«Nel testamento olografo l'omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l'annullabilità; l'apposizione di questa ad opera di terzi, invece, se effettuata durante il confezionamento del documento, lo rende nullo perché, in tal caso, viene...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31322 del 10 novembre 2023
«In tema di successione, nel testamento olografo l'omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l'annullabilità. L'apposizione di questa ad opera di terzi, se effettuata durante il confezionamento del documento, lo rende nullo perché, in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 1431 del 15 gennaio 2024
«Il semplice posizionamento della mano del testatore, che aiuti il non vedente a dare una forma ordinata alle sue disposizioni di ultima volontà e non comporti coartazione del gesto di scrittura del testatore stesso attraverso il sostegno della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 231 del 4 gennaio 2024
«La pubblicazione del testamento olografo, seppure non sia configurabile come un requisito di validità o di efficacia, è atto preparatorio esterno necessario per la sua coattiva esecuzione. Ne consegue che colui il quale - avendo interesse a fare...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
34-
35-
36-
37-
38-
39-
40-
41-
42