- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 5545 del  1 marzo 2024
            
          
          
«Anche in tal caso rimane la competenza funzionale e inderogabile del giudice che ha reso il decreto, in quanto quella che viene rimessa innanzi al giudice individuato come territorialmente competente non è una causa di opposizione a decreto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 25251 del 20 settembre 2024
            
          
          
«In materia fallimentare, il giudice delegato che ha escluso un credito dallo stato passivo non può far parte del collegio giudicante nel procedimento di opposizione ex art. 98 L.Fall. promosso dal creditore escluso. La violazione di tale divieto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 29987 del 30 ottobre 2023
            
          
          
«In tema di liquidazione coatta amministrativa, qualora un creditore proponga contestazioni al rendiconto presentato dal commissario liquidatore e alla misura del compenso liquidatogli dall'autorità amministrativa, su istanza di detto creditore...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-lav.,              ordinanza n. 273 del  9 gennaio 2023
            
          
          
«Le "gravi ed eccezionali ragioni" che, ai sensi dell'art. 92, comma 2, c.p.c., come riformulato dalla l. n. 69 del 2009, consentono, in difetto di soccombenza reciproca, la compensazione delle spese legali possono essere integrate dalla condotta...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 26562 del 14 settembre 2023
            
          
          
«In materia di opposizioni esecutive, il ricorso per cassazione carente dell'esatta indicazione dei litisconsorti necessari è inammissibile, ai sensi dell'art. 366, comma 1, n. 1, c.p.c.: non è possibile, nonostante la violazione dell'art. 102...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 26910 del 20 settembre 2023
            
          
          
«L'azione dell'Inail, a norma degli artt. 10 e 11 del d.P.R. n. 1124 del 1965, nei confronti del datore di lavoro per conseguire la rivalsa delle prestazioni erogate all'infortunato, quando il fatto sia imputabile agli incaricati dello stesso...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 4912 del 16 febbraio 2023
            
          
          
«Nell'intervento autonomo ex art. 105 c.p.c., il terzo fa valere un diritto proprio relativo all'oggetto sostanziale dell'originaria controversia, da individuare con riferimento al "petitum" ed alla "causa petendi", ovvero dipendente dal titolo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 30777 del  6 novembre 2023
            
          
          
«Nelle cause di opposizione alla riscossione coattiva di crediti non tributari (nella specie per il recupero di contributi regionali poi revocati) non sussiste litisconsorzio necessario fra l'ente creditore e l'agente della riscossione, spettando...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 29455 del 24 ottobre 2023
            
          
          
«In tema di cessione del credito, non è applicabile alle ipotesi in cui sia controversa la legittimazione dell'ex-socio della società estinta - in qualità di successore universale del sostituto processuale della cessionaria società estinta - a...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 34373 del  7 dicembre 2023
            
          
          
«In tema di legittimazione all'impugnazione, il soggetto, che non sia stato parte nel grado precedente, che proponga impugnazione avverso la decisione adottata al suo esito nell'asserita qualità di successore, a titolo universale o particolare, di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 10442 del 19 aprile 2023
            
          
          
«Qualora il cessionario di un credito intervenga nella controversia promossa dal cedente contro il debitore, anche in grado d'appello, come consentitogli dall'art. 111, comma 3, c.p.c. in qualità di successore a titolo particolare nel diritto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 5200 del 27 febbraio 2025
            
          
          
«Il principio dell'obbligatorietà della lingua italiana, previsto dall'art. 122 c.p.c., si riferisce agli atti processuali in senso proprio (tra i quali, i provvedimenti del giudice e gli atti dei suoi ausiliari, gli atti introduttivi del giudizio,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 23351 del 29 agosto 2024
            
          
          
«L'omessa, incompleta o inesatta indicazione, nell'atto di citazione e nella relata di notificazione, del nominativo di una delle parti in causa, è motivo di nullità soltanto ove abbia determinato un'irregolare costituzione del contraddittorio o...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 21860 del  2 agosto 2024
            
          
          
«Allo spirare del termine perentorio di cui all'art. 588 c.p.c., in difetto di tempestiva istanza di proroga ai sensi dell'art. 154 c.p.c., il creditore assegnatario decade dalla possibilità di chiedere l'assegnazione del bene pignorato. Tuttavia,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 17415 del 25 giugno 2024
            
          
          
«In tema di operazioni bancarie effettuate a mezzo di strumenti elettronici, la responsabilità della banca in caso di pagamento mediante bonifico, da eseguirsi in favore di beneficiario sprovvisto di conto di accredito presso l'istituto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 36544 del 29 dicembre 2023
            
          
          
«In tema di servizio idrico integrato, l'impossibilità di sottoporre le acque reflue a un trattamento "equivalente" a quello di carattere secondario di cui all'art. 105, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006, a causa della mancata emanazione dei...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 5415 del 29 febbraio 2024
            
          
          
«In tema di apertura di credito bancaria, il recesso della banca può avvenire solo se sia indicata la giusta causa che lo sorregge, poiché tale condizione si connette direttamente al rispetto dei principi di correttezza e buona fede cui deve...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 7830 del 24 marzo 2025
            
          
          
«La surrogazione della committente, che ha eseguito il pagamento dei debiti della società appaltatrice verso i suoi dipendenti, determina il subingresso della stessa a titolo particolare nelle pretese privilegiate dei dipendenti verso la loro...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 6368 del  8 marzo 2024
            
          
          
«Il terzo di cui il debitore si avvale per l'adempimento della propria obbligazione, sulla base di un rapporto di mandato o di altro rapporto giuridico, è di regola (salve le ipotesi di una differente e specifica previsione normativa o in cui sia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 27247 del 25 settembre 2023
            
          
          
«In tema di prova del pagamento, soltanto a fronte della comprovata esistenza di un pagamento avente efficacia estintiva, ossia puntualmente eseguito con riferimento ad un determinato credito, l'onere della prova viene nuovamente a gravare sul...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 3893 del 12 febbraio 2024
            
          
          
«Nel caso di obbligazioni di pagamento facenti riferimento ad un'unica causa, come nel caso delle prestazioni di erogazione dei farmaci tra Aziende sanitarie e farmacie, deve ritenersi non applicabile la disciplina di cui all'art. 1193 c.c., che ha...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 33369 del 30 novembre 2023
            
          
          
«Hanno natura privilegiata ex art. 8-bis della legge n. 33 del 2015 i crediti restitutori, in ragione della loro causa riferita alle "somme liquidate a titolo di perdite dal Fondo di garanzia", purché la liquidazione sia avvenuta successivamente...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 3505 del  7 febbraio 2024
            
          
          
«L'impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore è a carico del creditore quando questi è in mora (art. 1207, comma 1°, c.c.).»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 9012 del  5 aprile 2025
            
          
          
«...l'assenza di tale legame eziologico, eventualmente dimostrando l'intervento di un evento imprevisto e imprevedibile. Quando resta ignoto il ciclo eziologico, le conseguenze sfavorevoli ricadranno sul creditore della prestazione professionale.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 16413 del 12 giugno 2024
            
          
          
«Nei debiti di valore derivanti da fatto illecito, gli interessi compensativi sulla somma rivalutata non possono essere riconosciuti in mancanza di una specifica domanda e prova allegata dal creditore riguardante la sussistenza dei danni causati...»