- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 137 del 29 giugno 2018
            
          
          «Nel momento in cui lo Stato avvia un processo di riordino delle funzioni non fondamentali delle province,  alle  quali  erano  state  assegnate  risorse  per svolgerle, in attuazione dell'art. 119 Cost., questa stessa norma costituzionale...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 3509 del  8 giugno 2011
            
          
          «...in  quanto in  tali  fattispecie  la  tutela del bene comunale assicura in concreto un diritto, che è di  rilievo  costituzionale,  quale  quella  alla  libera circolazione sul territorio di tutti i cittadini, ancorché non residenti nel Comune.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 115 del  7 aprile 2011
            
          
          «La  Corte  Costituzionale  dichiara  l'illegittimità costituzionale  dell'art.  54,  comma  4,  del  decreto legislativo  18  agosto  2000,  n.  267,  nella  parte  in  cui comprende  la  locuzione «anche»  prima  delle  parole «contingibili  e...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 196 del  1 luglio 2009
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  dell'art.  6  del  D.L.  23  maggio  2008  n.  92, convertito  in  legge,  con  modificazioni,  dalla  L.  24  luglio 2008 n. 125, sollevate, in riferimento agli artt. 8, 9, 16,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 159 del  7 luglio 2016
            
          
          «Non  sono  fondate,  in  riferimento  agli  artt.  3,  5,  97, 114, 117, 118, 119 e 120 Cost. le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 1 commi 421, 422, 423 e 427 L. 23 dicembre  2014,  n.  190  (legge  di  stabilità  2015)  che...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 335 del 10 ottobre 2008
            
          
          «Ai sensi dell'art.  27,  L.  11 marzo  1953,  n.  87,  deve dichiararsi  l'illegittimità  costituzionale  dell'art.  155, comma  1,  primo  periodo,  D.Lgs.  3  aprile  2006,  n.  152 (Norme in materia ambientale), nella parte in cui prevede che...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 134 del  7 giugno 2017
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale - sollevate in riferimento agli artt. 3, 18, 97, 114, 118 e 119 della Costituzione - dell'art. 271, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 2566 del 22 maggio 2015
            
          
          «Ai  sensi  degli  artt.  134  Cost.,  1,  L.  cost.  9  febbraio 1948, n. 1 e 23, L. 11 marzo 1953, n. 87, è rilevante e non manifestamente  infondata,  in  relazione  ai  parametri  di cui agli artt. 3, 18, 97, 114, 118, 119 Cost., la questione...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 449 del 28 dicembre 2006
            
          
          «È incostituzionale l'art. 17 L. prov. Bolzano n. 10 del  2005  (Modifiche  di  leggi  provinciali  nei  settori lavoro, urbanistica, assistenza, sanità, mobilità, foreste e demanio e altre disposizioni). La norma censurata, - che sostituisce il...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 52 del 10 marzo 2017
            
          
          «Va  dichiarata  l'illegittimità  costituzionale,  per violazione dell'art. 97 Cost., dell'art. 11, comma 2-bis, della  legge  della  Regione  autonoma  Valle  d'Aosta/Vallée d'Aoste 23 luglio 2010, n. 22, nella parte in cui  dispone  che  «si...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 305 del 28 gennaio 2016
            
          
          «La  sentenza  n.  37/2015,  con  la  quale  la  Corte costituzionale  ha  dichiarato  la  incostituzionalità dell'art. 8, c. 24 del D.L. 192/2014, in una con l'art. 1, c. 14 del D.L. 150/2013, in forza dei quali è stato via via prorogato fino al...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 248 del 25 novembre 2016
            
          
          «Va  ribadito  che  la regola  costituzionale  della necessità  del  pubblico  concorso  per  l'accesso  alle pubbliche amministrazioni va rispettata anche da parte di  disposizioni  che  regolano  il  passaggio  da  soggetti privati ad enti pubblici.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 41 del  9 febbraio 2011
            
          
          «È incostituzionale l'art. 1, comma 4-ter, D.L. n. 134 del  25.9.2009,  aggiunto  dalla  legge  di  conversione  n. 167  del  24  novembre  2009,  perché  "utilizzando  il semplice  dato  formale  della  maggiore  anzianità  di iscrizione  nella...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 174 del 12 luglio 2019
            
          
          «In riferimento agli artt. 111 e 117, primo comma, Cost.,  quest'ultimo  in  relazione  all'art.  6  CEDU,  va dichiarata l'illegittimità  costituzionale  dell'art.  7, commi  28,  29  e  30,  della  legge  della  Regione Friuli-Venezia Giulia 29...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 24170 del 13 novembre 200
            
          
          «Il requisito del possesso della cittadinanza italiana, richiesto  per  accedere  al  lavoro  alle  dipendenze  delle pubbliche amministrazioni dall'art. 2 D.P.R. n. 487 del 1994 - norma "legificata" dall'art. 70 comma 13, D.Lgs. n. 165 del 2001 -...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 178 del 23 luglio 2015
            
          
          «In  tema  di  impiego  pubblico  è incostituzionale, a decorrere  dal  giorno  successivo  alla  pubblicazione  di questa  sentenza  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica,  il  regime  di  sospensione  della  contrattazione collettiva,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 17717 del  5 luglio 2018
            
          
          «E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 21, comma 1, del d.l. n. 13 del 2017, conv. con modifiche in legge n. 46 del 2017, per difetto dei requisiti della straordinaria necessità ed urgenza poiché la...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 3071 del 23 maggio 2011
            
          
          «La  domanda  del  dipendente  pubblico  volta  ad ottenere  una  retribuzione  superiore  a  quella  riconosciuta  dalla  normativa  applicabile  non  può  fondarsi  sull'art.  36  Cost., che  afferma  il  principio  di corrispondenza  della...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 98 del  5 giugno 2015
            
          
          «Va dichiarata  l'illegittimità  costituzionale  dell'art. 53, comma 15, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165 (Norme  generali  sull'ordinamento  del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche),  «nella  versione  introdotta»...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 3366 del 24 maggio 2004
            
          
          «La fissazione di termini certi e non derogabili per  l'esercizio  dell'azione  disciplinare  corrisponde, inoltre, all'esigenza avvertita dal legislatore di definire con  carattere  di  rapidità  situazioni  che  coinvolgono l'interesse  del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 4932 del  2 marzo 2007
            
          
          «In  tema  di  procedimento  disciplinare  a  carico  dei pubblici  dipendenti, nel  caso  di  fatti  commessi anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 97 del 2001, che all'art. 10 comma terzo, dopo la sentenza n. 186 del 2004 della Corte...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               ordinanza n. 56 del 10 febbraio 2006
            
          
          «È  manifestamente  infondata  la  questione  di  legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2, 3 e 35 Cost.,  dell'art.  35,  comma  5,  della Legge  27  dicembre 2002, n. 289, nella parte in cui prevede che il "personale docente...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5487 del 11 ottobre 2005
            
          
          «...con  appositi  provvedimenti  le pari opportunità tra donne e uomini - la norma dell'art. 61 D.Lgs. n. 29 del 1993 (e la coincidente disposizione dell'art. 57 del D.Lgs. n. 165 del 2001) non pone dubbi di non conformità al dettato costituzionale.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 210 del 18 luglio 2014
            
          
          «È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt.  9  e  117,  secondo  comma,  lett.  s),  Cost.,  3,  primo comma, lett. n) dello statuto sardo e 6 del D.P.R. n. 480 del  1975,  l'art.  1  della  legge  della  Regione  autonoma...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 226 del 22 luglio 2009
            
          
          «È costituzionalmente illegittimo l'art. 131, comma 3, del  D.Lgs.  22  gennaio  2004,  n.  42  (Codice  dei  beni culturali  e  del  paesaggio),  come  modificato  dall'art.  2, comma  1,  lettera  a),  del  D.Lgs.  26  marzo  2008,  n.  63, nella...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 197 del 11 luglio 2014
            
          
          «...s),  Cost.,  come  anche  riconosciute  dalla costante  giurisprudenza  costituzionale - impone  che  la Regione  adotti  la  propria  disciplina  di  conformazione assicurando la partecipazione degli organi ministeriali al procedimento medesimo.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 39 del 24 febbraio 2017
            
          
          «Va dichiarata l'illegittimità costituzionale della legge della  Regione  Abruzzo  14  ottobre  2015,  n.  29 (Provvedimenti  urgenti  per la  tutela  dell'ambiente  e dell'ecosistema  della  costa  abruzzese)  la  quale, composta di due articoli,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 36 del 15 febbraio 2017
            
          
          «Va dichiarata l'illegittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1; 2, commi 1, 2 e 4; 3, comma 1; 6, 7 e 9 della legge  della  Regione  Abruzzo  6  novembre  2015,  n.  38 recante «Istituzione del Parco Naturale Regionale Costa dei Trabocchi e...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 101 del 12 maggio 2016
            
          
          «Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 14, commi  3-bis  e  3-ter,  ultimo  periodo,  della  legge  della Regione  Lombardia  12  dicembre  2003,  n.  26,  aggiunti dall'art. 6, comma 1, lettera a), della legge della Regione...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 44 del 11 febbraio 2011
            
          
          «È illegittimo l'art. 1, comma 25, primo periodo, della legge  della  Regione  Campania  n.  2  del  2010  che prevede,  per  la  dislocazione di centrali di  produzione  di energia  da  fonti  rinnovabili, il  rispetto  di  una  distanza minima...»