-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 28469 del 15 dicembre 2020
«L'applicabilità delle disposizioni degli articoli 1241 e segg. c.c. (riguardanti l'ipotesi della compensazione in senso tecnico - giuridico) postula l'autonomia dei rapporti dai quali nascono contrapposti crediti delle parti, mentre quando i...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12016 del 7 maggio 2019
«In tema di compensazione, con riferimento alla rivalutazione ed agli interessi, quando sia stata giudizialmente riconosciuta in favore del convenuto - attore in riconvenzionale a titolo di indebito oggettivo per le somme trattenute senza titolo da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4825 del 19 febbraio 2019
«..."propria", bensì ad un mero accertamento di dare e avere, con elisione automatica dei rispettivi crediti fino alla reciproca concorrenza, cui il giudice può procedere senza che siano necessarie l'eccezione di parte o la domanda riconvenzionale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 7041 del 9 marzo 2023
«...anche quando la domanda di garanzia sarebbe prescritta ed, indipendentemente, dalla contestuale proposizione, in via riconvenzionale, di detta domanda, che può anche mancare, senza pregiudizio alcuno per la proponibilità dell'eccezione in esame.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5407 del 29 febbraio 2024
«...stima in materia di espropriazione per pubblica utilità, il giudice non può determinare un importo minore dell'indennità rispetto a quello richiesto dall'espropriante, salvo che quest'ultimo abbia formulato una domanda riconvenzionale al riguardo.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5307 del 28 febbraio 2025
«...specie, la S.C. ha cassato con rinvio la sentenza che aveva dichiarato inammissibile la domanda di usucapione abbreviata del convenuto in rivendica, che in primo grado aveva proposto in via riconvenzionale la sola domanda di usucapione ordinaria).»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4194 del 15 febbraio 2024
«...in quanto implicita nella proposizione dell'azione. Tuttavia, il convenuto che intenda ottenere la restituzione del terreno ingiustificatamente occupato in eccedenza ha l'onere di formulare tempestivamente apposita domanda riconvenzionale.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 6232 del 2 marzo 2023
«Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo dinanzi al giudice di pace, poiché la competenza, attribuita dall'art. 645 c.p.c. all'ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto, ha carattere funzionale ed...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23406 del 1 agosto 2023
«In tema di liquidazione del compenso per l'esercizio della professione forense, per la determinazione del valore della controversia, agli effetti dell'art. 6 del d.m. n. 127 del 2004 (nella specie, "ratione temporis" applicabile), Ia domanda...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7114 del 17 marzo 2025
«Tuttavia, qualora nel corso del procedimento venga proposta una domanda riconvenzionale che ecceda la competenza del giudice di pace, il valore complessivo delle domande formulate determina la competenza per valore del Tribunale, come stabilito...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12938 del 14 maggio 2025
«La proposizione di una domanda riconvenzionale, il cui valore supera la soglia di competenza del giudice di pace, sposta la competenza al Tribunale, secondo il combinato disposto degli artt. 10, comma 2 e 17 c.p.c. Anche in caso di formulazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12940 del 14 maggio 2025
«Ai fini della determinazione della competenza per valore nel giudizio di opposizione all'esecuzione, la proposizione di una domanda riconvenzionale da parte del creditore opposto, avente ad oggetto un credito superiore a Euro 5.100,00, determina...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14159 del 27 maggio 2025
«Nelle cause di opposizione a procedura esecutiva presso terzi, la domanda riconvenzionale proposta dal creditore opposto, che mira all'accertamento di un proprio credito superiore a quello opposto in compensazione, determina la competenza per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10864 del 24 aprile 2023
«Soltanto qualora il convenuto ampli l'oggetto del giudizio con la proposizione di una domanda (riconvenzionale, di compensazione o di accertamento pregiudiziale) non esorbitante dalla competenza del giudice adito ai sensi dell'art. 14 d.lgs. cit.,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5484 del 1 marzo 2024
«L'ammissibilità della domanda riconvenzionale del convenuto è subordinata, ai sensi dell'art. 36 c.p.c., alla comunanza del titolo già dedotto in giudizio dall'attore o di quello che appartiene alla causa come mezzo di eccezione, purché non ecceda...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 9971 del 12 aprile 2024
«La proposizione di difese procedurali o di domanda riconvenzionale da parte del convenuto straniero non comporta accettazione tacita della giurisdizione del giudice italiano, ove sia espressamente subordinata al mancato accoglimento dell'eccezione...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 327 del 10 gennaio 2023
«...il contegno del convenuto il quale, alla prima udienza, aveva domandato al giudice di poter notificare ad altro convenuto rimasto contumace la propria comparsa di costituzione e risposta, contenente una domanda riconvenzionale cd. trasversale).»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8218 del 22 marzo 2023
«...in termini ai fini della tempestiva costituzione in giudizio, indipendentemente dal tipo di vizio che inficiava l'originaria citazione, sicché può proporre la domanda riconvenzionale nel termine di venti giorni prima della nuova udienza fissata.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12602 del 12 maggio 2025
«Tale competenza è immodificabile anche per ragioni di connessione, con la conseguenza che il giudice dell'opposizione, qualora sia proposta domanda riconvenzionale di competenza della sezione specializzata delle imprese di altro Tribunale, deve...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10183 del 17 aprile 2023
«...riconvenzionale di risarcimento dei danni, non aveva ritenuto motivo di invalidità la mancata declaratoria di litispendenza o l'omessa riunione con altro precedente giudizio, in cui era stata proposta autonomamente identica domanda risarcitoria).»