Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q201512582 del 10/03/2015
Antonio C. chiede
«Ho chiesto la revocazione della sentenza di primo grado per DOLO ai sensi dell'art. 395 del c.p.c. in quanto il c.t.u. non ha mai eseguito i sopralluoghi perché minacciato dal detentore del fondo rustico sul quale ha impiantato a sue...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, in cui si lamenta l'incompletezza della perizia elaborata dal consulente tecnico d'ufficio - che è stato autorizzato dal giudice a poter effettuare le sua valutazioni sulla base della documentazione depositata...»
Consulenza Q201512539 del 09/03/2015
Antonino B. chiede
«In una causa, radicata, nell'aprile 2013, presso il giudice ordinario, con il fine di richiedere all'amministratore di condominio i dati relativi ai condomini, per riscuotere, quota parte, da ciascuno di essi, l'avvocato aveva citato,...»
Consulenza legale: «Per rispondere con esattezza al quesito, si dovrebbe conoscere con precisione la domanda dedotta in giudizio. Supponendo che essa avesse solo questo tenore "si condanni l'amministratore a fornire i nominativi dei condomini morosi e...»
Consulenza Q201512522 del 04/03/2015
Stefania M. chiede
«12 anni fa muore mia zia, non coniugata, senza ascendenti e discendenti diretti. Le sono premorti i fratelli e le sorelle. All'epoca dell'aperta successione, esistono solo i nipoti, figli dei premorti. Mia zia redige un testamento...»
Consulenza legale: «1. Nelle cause di impugnazione di testamento olografo , secondo la giurisprudenza, sussisterebbe il litisconsorzio necessario tra tutti gli eredi legittimi , cioè l'obbligo di partecipazione di tutti al processo (" Nelle...»
Consulenza Q201512477 del 26/02/2015
Emilio F. chiede
«In una sentenza di primo grado si legge: Considerata l'obbiettiva controvertibilità di alcune delle questioni affrontate, la natura della causa e le qualità della parti si ritengono sussistenti i giusti motivi per la...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell'art. 92 c.p.c. è stato riformato dal D.L. 12 settembre 2014, n. 132 (convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162), che ha sostituito l'espressione " altre gravi ed eccezionali...»
Consulenza Q201512485 del 25/02/2015
Antonio C. chiede
«E' stato proposto l'atto di citazione per revocazione di sentenza di primo grado ai sensi dell'art. 395 del C.P.C., senza che la stessa fosse passata in giudicato,né che fosse stato proposto appello in quanto ancora nei...»
Consulenza legale: «Il terzo comma dell' art. 398 del c.p.c. impone che la citazione con la quale si propone la revocazione delle sentenze debba essere sottoscritta da un difensore munito di procura speciale . La procura si dice speciale quando si...»
Consulenza Q201512336 del 17/02/2015
Antonio C. chiede
«Il Giudice di 1° grado ha basato la sentenza sulla C.T.U., sebbene impugnata nei verbali di causa, nelle precisazioni delle conclusioni, nelle conclusioni e fornendo C.T.P. GIURATA; si tratta di consulenza di ufficio eseguita senza effettuare...»
Consulenza legale: «La vicenda in esame attiene ad una sentenza di primo grado passata in giudicato , che si basa su una consulenza tecnica d'ufficio asseritamente incompleta ed insoddisfacente. La revocazione è un rimedio contro i provvedimenti...»
Consulenza Q201512276 del 04/02/2015
Guglielmo chiede
«Buon giorno Con sentenza d’Appello del 2013 il D.L. Geom ----- è stato condannato: “ In accoglimento dell’appello principale avverso la sentenza n……/2008 del tribunale di …….., revoca il...»
Consulenza legale: «In caso di accoglimento dell' appello , la regola principale per il giudice è che per la regolamentazione delle spese egli deve valutare la soccombenza guardando non all'esito dell'appello in sé, ma all'esito...»
Consulenza Q201512257 del 04/02/2015
Giuseppe C. chiede
«Seguito Quesito n. 11722/2014 DOMANDA Una società ha lottizzato, nel 1990, un terreno ricavandone tre edifici autonomi, ciascuno con proprio regolamento di condominio ed amministratore. Una di queste palazzine (i cui confini non sono...»
Consulenza legale: «1. La procura alle liti consente al difensore di esercitare nel processo i poteri che gli spettano per legge. Inoltre, essa serve ad informare la controparte e l'ufficio dell'avvenuto incarico, anche ai fini delle comunicazioni e...»
Consulenza Q201512184 del 26/01/2015
Francesco B. chiede
«Desidero sapere se, nel caso di nomina di CTU e dei contestuale nomina di CTP in un procedimento civile, il consulente tecnico di una parte abbia diritto a ricevere copia che il consulente tecnico dell'altra parte ha fornito al CTU, ovvero se...»
Consulenza legale: «Non esiste una norma che espressamente sancisca quali sono i comportamenti che deve tenere il CTU ( consulente tecnico d'ufficio) nei confronti dei CTP (consulenti tecnici di parte). Il codice di procedura civile, in riferimento alla figura...»
Consulenza Q201512173 del 20/01/2015
Laura P. chiede
«Il quesito e':- Raccomandata ar non firmata per ricezione a cui era stata indirizzata e che il Tribunale ha sentenziato il 02.1.2012 che la firma era apocrifa. Le poste Italiane spa rifiutano ogni rimborso per il danno causato rispondendo :-...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito proposto va premesso che, da ciò che si evince dal quesito e dalla documentazione che si è potuto esaminare, non è stato mai avviato un giudizio nei confronti di Poste Italiane (cioè, non...»
Vai alla pagina
148-49-50-51-52-53-54-55-5681