«Desidero sapere, dettagliatamente, se la moglie può richiedere parte di una vincita milionaria, vinta dal marito, essendo la coppia in "regime di separazione dei beni".
Colgo l'occasione per inviarvi cordiali saluti»
Consulenza legale: «Come sappiamo, il regime patrimoniale legale della famiglia , ovvero quello che si instaura in automatico per effetto del matrimonio , è rappresentato dalla comunione dei beni , per effetto della quale - e con le eccezioni stabilite...»
«Buongiorno, mi sono sposata nel 1992 , ho iniziato a lavorare solo nel 2015, prima ero casalinga e accudivo casa, mio marito e i miei figli. Nel 2019 mio marito è andato via. E nel 2023 Ho avuto sentenza di separazione giudiziale. Avendo...»
Consulenza legale: «I presupposti per l’attribuzione, al coniuge divorziato, di una quota del TFR dell’ex sono stabiliti dall’ art. 12-bis della L. 898/1970 (legge sul divorzio).
Tali presupposti sono i seguenti:
pronuncia di...»
«Mia madre è in una casa di riposo che costa 2700 euro mese e prende 1400 euro mese tra pensione e sussidi vari. Non soldi nel conto corrente ed ha una quota di 4/6 dell'appartamento in cui ha vissuto, 1/6 è mio ed 1/6 è di...»
Consulenza legale: «La situazione economica in cui si trova la madre induce, innanzitutto, a dover escludere nel caso in esame la ricorrenza del presupposto essenziale per l’insorgere in capo ai figli dell’obbligo di prestare gli alimenti , presupposto...»
«mia moglie ha una casa in comunione con suo fratello. Il fratello vende la sua parte. Ora io acquisto questa parte, siccome che i soldi che utilizzo provengono da un fondo pensione che ho accumulato durante il periodo lavorativo, mia moglie vuole...»
Consulenza legale: «L’operazione negoziale che si ha intenzione di porre in essere è sicuramente ammissibile e trova il suo fondamento giuridico nel testo dell’art. 179 c.c., rubricato “ Beni personali ”.
In particolare, dispone la...»
«Buongiorno, sono separata e ho 2 figli di 8 e 4 anni. Con mio ex marito abbiamo un pessimo rapporto, lui non vede nemmeno i figli, però abbiamo l'affidamento condiviso ed è registrato nei passaporti dei bambini come padre. Adesso...»
Consulenza legale: «Confermiamo, purtroppo, che per portare all’estero il figlio minore occorre il consenso dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale .
Esiste anzi, nel codice penale, un’apposita fattispecie di reato ,...»
«Buongiorno. Al di fuori di come andrà il divorzio tra mia figlia e suo marito, io e mia moglie gestiamo in qualità di nonni mia nipote per il periodo che la madre lavora... felicissimi di questo ma il nostro tempo libero non esiste...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto non può che essere negativa. Non esiste, infatti, un diritto al rimborso né al risarcimento in capo ai nonni che si occupano di accudire i nipoti, da esercitarsi nei confronti dei nonni dell’altro...»
«Buonasera, ho appena scoperto che babbo e mamma erano in comunione dei beni. Sposati nel 1967. Babbo era dipendente, poi ha ereditato dal padre una Ditta Individuale nel 1981, ed ha costituito Ditta Individuale nel 1981. Nel 1994 ha costituito...»
Consulenza legale: «La prima precisazione che si ritiene utile fare, al fine di poter avere un quadro completo della vicenda, attiene alla corretta individuazione del regime patrimoniale della famiglia, considerato che la data di celebrazione del matrimonio risale...»
Consulenza Q202437399 del 13/05/2024 P. D. M. chiede
«Mio figlio, affetto da tumore, verrà ricoverato il giorno 29 in ospedale per poi essere operato il giorno 30 maggio per l'asportazione della massa tumorale.
Il giorno 29 è fissata udienza con richiesta di divorzio.
Il nostro...»
Consulenza legale: «La possibilità di un divorzio per procura , al contrario di quella del matrimonio per procura, non è espressamente prevista dalla legge.
Esistono, però, alcune pronunce che ammettono tale possibilità: ad...»
Consulenza Q202437394 del 10/05/2024 Cliente chiede
«Buongiorno,
scrivo perché mi è sorto un dubbio sul comportamento posto in essere da me in questi anni.
Nel 2007 ho terminato la relazione con il padre di mio figlio e, da allora, secondo disposizione del giudice ricevo 500 euro...»
Consulenza legale: «In merito alla prima delle domande proposte, la Corte di Cassazione ha precisato che il genitore che percepisce il contributo mensile per il mantenimento dei figli non è obbligato a rendicontare le spese: si veda Cass. Civ., Sez. I,...»
Consulenza Q202437353 del 09/05/2024 Cliente chiede
«Salve,
Sono divorziata e mia figlia di 12 anni vive con me, ma l'affido è condiviso.
Vorrei recarmi a Barcellona 4gg con mia figlia ma suo padre per pura ripicca, non acconsente. Non ha fornito infatti una valida spiegazioneione se...»
Consulenza legale: «Purtroppo, e nonostante il reciproco assenso all’espatrio eventualmente rilasciato in sede di separazione o di divorzio, per portare all’estero il figlio minore occorre il consenso dell’altro genitore esercente la...»