Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202439653 del 15/10/2024
D. B. chiede
«Buongiorno, Convivo da poco con la mia fidanzata. Intendiamo registrare la convivenza in comune mediante dichiarazione congiunta, al fine di diventare conviventi di fatto ex art. 1 legge 76/2016, commi 36 e seguenti. Da un punto di vista...»
Consulenza legale: «I commi 36 e seguenti dell’art. 1 della c.d. Legge Cirinnà disciplinano la convivenza di fatto : vale a dire il rapporto intercorrente tra “ due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca...»
Consulenza Q202439599 del 14/10/2024
Cliente chiede
«Sono separata da 2 anni da una persona che per tutelare la casa ha donato la stessa ai genitori tenendomi all'oscuro di tutto. La separazione è stata consensuale. Non abbiamo figli e ora mi chiede il divorzio. Mi corrisponde 400 euro al...»
Consulenza legale: «Nel ricorso per separazione consensuale , sottoscritto congiuntamente da marito e moglie, si dà atto che “ i coniugi sono autosufficienti da un punto di vista economico, ciascuno dei due essendo dipendente della P.A. e, eccezion...»
Consulenza Q202439590 del 09/10/2024
R. P. chiede
«Sono un ragazzo di 20 anni. Da circa un anno frequento una ragazza di 35 anni con la quale ho anche avuto rapporti sessuali. A un certo punto della nostra relazione, lei dichiarò e mi assicurò di essersi provvista di spirale...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie non pare si possa fare nulla, tanto da un punto di vista civilistico che penalistico. Sotto il primo profilo, invero, il genitore non può di certo disconoscere la paternità laddove questi abbia la certezza che...»
Consulenza Q202439317 del 26/09/2024
R. A. M. chiede
«Come dimostrare che l'assegnatario della casa a seguito separazione non abiti stabilmente nella casa familiare? E dopo quanto tempo dall'assegnazione? La procedura da seguire? La casa è stata assegnata a fine luglio, ma l...»
Consulenza legale: «In tema di assegnazione della casa familiare, l’ art. 337-sexies c.c. stabilisce, tra le altre previsioni, che “ il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso che l'assegnatario non abiti o cessi di abitare...»
Consulenza Q202439294 del 25/09/2024
B. M. chiede
«Io sono una donna separata che vive nell’abitazione della madre ultra 80. Attualmente lei è allettata per un’amputazione del piede e mia sorella, che abita nello stesso paese non mi viene incontro per gestire i miei impegni...»
Consulenza legale: «Purtroppo, non esistono strumenti giuridici per costringere la sorella ad occuparsi della madre anziana e bisognosa di cure: quanto meno, non in termini di “fare”, dunque di assistenza, accudimento, compagnia, conforto. Ciò...»
Consulenza Q202439002 del 02/09/2024
P. C. chiede
«Buonasera, mia nonna Mevia è vedova e molto anziana e non riesce più a coprire interamente da sola con la pensione ed i propri risparmi le spese per il proprio mantenimento (spese per la badante, generi alimentari, bollette, etc)...»
Consulenza legale: «Gli alimenti consistono in una prestazione di natura economica, costituita in genere dal pagamento di una somma di denaro , ma che può essere eseguita anche in maniera “diretta”, cioè accogliendo presso di sé...»
Consulenza Q202438845 del 20/08/2024
C. C. chiede
«Sono divorziato dalla mia ex da circa vent'anni con assegno divorzile a mio carico di euro 250. La mia ex ha iniziato da circa sei anni una nuova relazione, ha trasferito la sua residenza dalla casa coniugale assegnatale dal giudice a casa di...»
Consulenza legale: «Il penultimo comma dell’ art. 5 della Legge sul divorzio stabilisce che “ l'obbligo di corresponsione dell'assegno cessa se il coniuge, al quale deve essere corrisposto, passa a nuove nozze ”. In realtà,...»
Consulenza Q202438772 del 14/08/2024
Anonima chiede
«Buongiorno, sono sposata da 20 anni e sono 20 anni che non ho rapporti intimi con mio marito. La domanda che sicuramente si farà è, perchè ha aspettato così tanto? La risposta è che ho sempre pensato fosse colpa...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta nel quesito è sicuramente dolorosa e non priva, peraltro, di possibili conseguenze giuridiche. Infatti un comportamento quale quello tenuto dal marito potrebbe anche costituire causa di addebito della separazione , in...»
Consulenza Q202438686 del 09/08/2024
A. D. B. chiede
«Spett. Brocardi, sono separato dalla madre delle mie figlie da alcuni anni e sto pagando un assegno di mantenimento per una delle due figlie. L’altra è ricoverata per problemi psichiatrici già da prima del decreto del...»
Consulenza legale: «Possiamo senz’altro escludere la possibilità di richiedere un provvedimento quale quello prospettato nel quesito, in via preventiva: vale a dire, non è consentito chiedere una modifica delle condizioni di separazione in...»
Consulenza Q202438549 del 27/07/2024
V. S. chiede
«Desidero sapere, dettagliatamente, se la moglie può richiedere parte di una vincita milionaria, vinta dal marito, essendo la coppia in "regime di separazione dei beni". Colgo l'occasione per inviarvi cordiali saluti»
Consulenza legale: «Come sappiamo, il regime patrimoniale legale della famiglia , ovvero quello che si instaura in automatico per effetto del matrimonio , è rappresentato dalla comunione dei beni , per effetto della quale - e con le eccezioni stabilite...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-946