Consulenza Q202231271 del 04/07/2022 Anonimo chiede
«Parere riguardo a Art. 337 quinquies e septies.
Nome di fantasia Massimo G.
Genitori separati a seguito di separazione, iniziata come richiesta giudiziale della madre, e conclusa con un accordo dei genitori omologato con sentenza del giudice...»
Consulenza legale: «Occorre tenere presente che, ai sensi dell’art. 160 c.c., i diritti e i doveri derivanti dal matrimonio - tra i quali c’è, naturalmente, l’obbligo di mantenere i figli - sono inderogabili .
Ora, in merito alla...»
«Buongiorno, io e la mia ex-compagna more uxorio abbiamo convissuto fino a febbraio 2021 e dalla nostra relazione sono nate due bambine che ora hanno 9 e 11 anni per le quali pago 900 euro mensili di mantenimento. Durante la convivenza, utilizzando...»
Consulenza legale: «Rispondiamo in ordine alle domande formulate.
In primo luogo, la ex compagna non può rifiutarsi di pagare la propria quota delle rate di mutuo cointestato. O meglio: nei confronti della banca, l’ obbligazione di ogni mutuatario...»
«Buongiorno.
Sto acquistando un auto con i benefici della legge 104 di cui è titolare mio figlio maggiorenne di 24 anni e fiscalmente a mio carico (premetto che i requisiti fiscali necessari ci sono tutti). Il Tutore è mia moglie....»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive, l’acquisto dell’autovettura con i benefici previsti dalla L. n. 104/1992 da parte del familiare della persona disabile, se effettuato con denaro del familiare e con intestazione del bene a quest’ultimo,...»
«Buongiorno,
sono sposato con mia moglie da 11 anni in regime di separazione di beni.
Preciso che da quando siamo sposati, avendo lei 2 figli di 15 e 18 anni avuti da precedenti legami, ho provveduto alle spese familiari, lavorando solamente io,...»
Consulenza legale: «I presupposti dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge in caso di separazione sono stabiliti dall’art. 156 c.c.
In primo luogo, a carico del coniuge che richiede la corresponsione dell’assegno non deve essere...»
«In data 13.05.2020 il Tribunale ha emesso una sentenza (che allego) adeguando il mantenimento per i figli e disponendo una somma di € 350 per mia figlia e € 300 per mio figlio più il relativo aumento ISTAT annuale che cade ogni...»
Consulenza legale: «La soluzione prospettata potrebbe a prima vista sollevare qualche perplessità.
Infatti, dopo aver corrisposto per quasi un anno l’importo rivalutato, il coniuge obbligato al versamento dell’assegno “ripartirebbe”...»
«Divorzio giudiziale richiesto da ex marito.
Ho alcune domande quindi chiedo se devo pagare integrazione per la risoluzione. grazie.
E' appena arrivato provvedimento provvisorio che non riesco a interpretare correttamente. io prima avevo...»
Consulenza legale: «In realtà la quasi totalità delle domande formulate nel quesito si basa sul presupposto - errato - che in sede di giudizio sia stato revocato il regime di uso alternato della casa coniugale, mentre così non è.
Nella...»
Consulenza Q202230774 del 28/04/2022 E. D. G. chiede
«Ho 74 anni separato consensuale da 3 con obbligo in sentenza di conferire all ex coniuge (moglie) assegno di mantenimento di 400 mese. sempre in sentenza ho accettato di pagare 30.000 € come buona uscita. ho una pensione netta di 900 euro...»
Consulenza legale: «Con riferimento al primo dei quesiti posti, la legge (art. 156 c.c.) consente di chiedere la revoca o la modifica dell'assegno di mantenimento disposto in favore del coniuge separato, nel caso in cui sopravvengano giustificati motivi ....»
«Buongiorno,
sono Tutore di mia sorella e nel mese di novembre 2021 ho presentato in cancelleria del GT un ricorso per l'autorizzazione ad investire una somma di denaro giacente sul C/C intestato a lei in maniera infruttifera sulla polizza...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la legge non prescrive termini per l’adozione dei provvedimenti quale quello oggetto del quesito; nella fattispecie, si tratta di attività rientrante nell’ambito del poteri autorizzatori attribuiti al giudice...»
«Ho 61 anni, mai sposato e non ho figli. Vorrei sapere se esiste un tipo di matrimonio (ad esempio celebrato all’estero, a Las Vegas, o su una nave, ecc) che non porti a seguito della morte di uno dei due coniugi, alla successione e quindi...»
Consulenza legale: «Prima di pensare di fare ricorso ad un matrimonio celebrato all’estero o a bordo di una nave, si ritiene sia più opportuno prendere in considerazione gli strumenti che il nostro sistema giuridico mette a disposizione dei cittadini...»
«Mio figlio di 15 anni è affetto del disturbo dello spettro autistico ed è certificato 104 3 comma 3. Ho sempre problemi ad ottenere il consenso del padre per cure prescritte dalla psichiatra dell' ASL. Recentemente la...»
Consulenza legale: «Purtroppo, in regime di affidamento condiviso del figlio, qualora l’altro genitore non presta il consenso alla terapia è necessario rivolgersi al giudice tutelare .
Ciò è espressamente previsto anche dall’art....»