Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q202544833 del 16/09/2025
M.C. chiede
«L’articolo 1102 del c.c. afferma che ogni condomino può usufruire delle parti comuni. Nel mio residence vogliono mettere luci per poter fare feste tutte le sere, però questa area comune è a ridosso della mia...»
Consulenza legale: «Il problema prospettato nel quesito deve essere visto non tanto dal punto di vista dell’ art. 1102 del c.c. , quanto da quello dell’art. 844 del c.c., norma largamente applicata nei contesti condominiali. L’art. 844 c.c....»
Consulenza Q202544451 del 05/09/2025
A. M. chiede
«Possiedo un'auto che era di mio padre, deceduto 30 anni fa. L'auto è stata radiata dal Pra e anche dai registri della auto antiche perchè mio padre non ha più pagato. Sembra che per tale motivo l'auto adesso sua un...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto sembra che l’automobile sia stata cancellata dal P.R.A. e, quindi, sia cessata la sua esistenza come bene mobile registrato ai sensi dell’ art. 815 del c.c. . Il veicolo dovrebbe essere caduto in successione :...»
Consulenza Q202544294 del 22/07/2025
M. S. chiede
«Buongiorno, il mio è un condominio orizzontale accatastato con diversi mappali agganciati insieme, in uno di questi mappali il mio balcone è riportato in posizione errata e va corretto, al fine di concludere la pratica per i...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto non viene specificato nulla sulla costruzione del condominio e sulla data di acquisto dell’immobile da parte dell’attuale proprietario. Non è, quindi, possibile sapere se l’errore possa essere...»
Consulenza Q202544089 del 03/07/2025
R. A. chiede
«Buongiorno, ho un mezzo (motoveicolo) di mia proprietà presso la mia residenza dove non vivo da 3 anni e non ho più rapporti di nessun genere con le persone presenti e che ci abitano. Avrei la necessità, senza che io vada sul...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, si rileva che non si conoscono le circostanze concrete che hanno portato alla situazione descritta nel quesito. Non è, in ogni caso, possibile recuperare il proprio motoveicolo senza chiedere il permesso al proprietario o a...»
Consulenza Q202543897 del 17/06/2025
D. P. chiede
«Abito vicino ad un castello espesso di venerdi, sabato e domenica organizzano feste per matrimoni e altri eventi. Spesso utilizzano fuochi pirotecnici, veniamo al problema: i miei cani impazziscono e mia mamma di 85 anni ha crisi di ansia con...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto, i proprietari dell’immobile situato vicino al castello possono contestare, al proprietario e a coloro che conducono in locazione il castello per organizzare feste ed eventi, di subire delle immissioni intollerabili ai...»
Consulenza Q202543663 del 12/06/2025
Cliente chiede
«Ho dato in locazione un box auto di mia proprietà ad una persona senza contratto che, ad un certo momento, si è rifiutato di pagare il canone pattuito e di restituirmi le chiavi. Intanto ha riempito il box di vari oggetti, senza...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto, il soggetto che occupa il box senza titolo ne ha il possesso : cioè esercita il potere di fatto sul bene, che si esplica in comportamenti assimilabili a quelli del titolare del diritto di proprietà, come...»
Consulenza Q202542983 del 13/05/2025
Cliente chiede
«Buongiorno,nel settembre 2023 ho acquistato con una mia Società, con regolare scrittura privata,una autovettura d'epoca del valore di € 75.000,oo- Ho fatto i pagamenti pattuiti tramite 2 bonifici nonche' delle ricevute.Inoltre...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie è, innanzitutto, necessario verificare che: il bene mobile sia stato effettivamente iscritto nei pubblici registri ex art. 815 c.c.; sia stato trascritto l’atto di acquisto precedente alla...»
Consulenza Q202543366 del 12/05/2025
M. R. chiede
«buon pomeriggio ecco il mio caso : nel 2003 ho acquistato un terreno di circa 3700 mq, prima dell'acquisto feci delimitare l'area con dei paletti in cemento in presenza di tutti i proprietari confinanti . purtroppo non fu possibile...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie viene contestata l’apposizione del confine tra due fondi vicini, nonostante esso fosse stato stabilito in accordo tra i due proprietari, ma senza che ci sia una prova scritta di questo fatto. Il nuovo proprietario del...»
Consulenza Q202543081 del 22/04/2025
A.P. chiede
«Nel mio condominio esiste un locale bar ristorante. I condomini lo usano dalle 9 alle 22,30 La frequentazione avviene anche in un andito fuori dal ristorante dove affaccia la mia finestra a tre metri in altezza dal suolo di quest'andito....»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta è un classico caso di immissioni in ambito condominiale, disciplinato dall’art. 844 del c.c. La norma in commento ci dice che il proprietario deve sopportare le immissioni, in questo caso rumorose,...»
Consulenza Q202542969 del 15/04/2025
F. M. chiede
«Buon pomeriggio, a breve dovranno fare un lavoro di ristrutturazione condominiale, con impalcature che dovranno essere posizionate nel mio giardino privato e non potrò mette l'auto nel mio posto macchina privato. Ho diritto ad un...»
Consulenza legale: «L’ art. 843 del c.c. prevede che il proprietario debba permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire e riparare un muro o altra opera propria del...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-928