«La sottoscritta n. q. di amministratore del condominio interessato, su mandato dell’assemblea Vi chiede cortesemente se di avere il Vostro parere in merito all’attribuzione della spesa, a norma della legge vigente, relativa al seguente...»
Consulenza legale: «Come chiarisce la giurisprudenza, la tettoia aggettante posta a copertura di un sottostante balcone deve considerarsi un bene comune quando ha la funzione " di proteggere la facciata condominiale e non i soli balconi di proprietà...»
«Buon Giorno volevo esporvi la mia problematica riguardo una corte comune o Atrio, ossia un codominio minino orizzontale poichè siamo in due i proprietari. Questa corte si acceda da un cancello per poi entrare nelle abitazioni condomino...»
Consulenza legale: «Le argomentazioni sono errate ed è necessario chiarire alcuni aspetti.
Per quel che si è potuto capire, il quesito ha ad oggetto un condominio orizzontale, composto da soli due condomini: ciascun condomino è esclusivo...»
«Buongiorno,
abito in una palazzina dove siam o in 6, su un lato perpendicolare all'unica strada c'è l'accesso al mio garage.
Posso sostare e preciso sostare la mia auto davanti al garage?
Con la possibilità di...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun comproprietario e condomino di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca anche agli altri proprietari di farne parimenti uso.
In...»
Consulenza Q202544865 del 22/09/2025 G. E. L. chiede
«Egr. Avvocato,
Vorrei un parere legale su una questione che riguarda un diritto di passaggio sulle scale e sul ballatoio di un piccolo condominio.
I fatti possono così riassumersi.
Dall' atto di divisione ereditaria redatto dal...»
Consulenza legale: «Il rogito di divisione del 1947, oltre a rendere ciascun erede pieno ed esclusivo proprietario di una porzione dell’ edificio , ha avuto come ulteriore effetto, di non secondaria importanza, quello di costituire sul fabbricato un ente...»
Consulenza Q202544890 del 19/09/2025 P. L. R. chiede
«In un condominio:
Al piano primo, una grande terrazza fronte mare, dell’alloggio di proprieta’ A.
Al piano terra, sottostante la terrazza A, una loggia definita da otto pilastri, dell’alloggio di proprieta’ B.
Premesso...»
Consulenza legale: «Dall’esame del materiale fotografico dato in visione si evince, in maniera molto chiara, che il manufatto di proprietà del condominio “A” oggetto di ristrutturazione non possa giuridicamente definirsi una terrazza - la...»
«Oggetto: Richiesta parere legale sulla competenza dei lavori di realizzazione di intonaco esterno del muretto della villetta di nostra proprietà che delimita il perimetro dell'edificio condominiale.
Gentile Avvocato ,
mi rivolgo...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l’ amministratore di condominio è nel giusto. In questo senso, ad esempio, è molto chiara Cass Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22155 del 12/09/2018 (Rv. 650942 - 01): " in tema di condominio negli edifici, un muro...»
«Buongiorno, il mio appartamento non è mai stato allacciato all' impianto centralizzato, da circa 4 anni l amministratore ci sta facendo pagare la dispersione del calore, a suo dire in base alla nuova legge, e lecito?
Grazie»
Consulenza legale: «La prassi adottata dall’amministratore di condominio trova conferma in alcune pronunce dei giudici di merito e, implicitamente, anche negli ultimi provvedimenti legislativi emessi in tema di riparto in condominio delle spese inerenti il...»
«Buongiorno.
Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna.
Al piano terra ci sono 5 negozi, 4 con vetrina fronte strada e 1 con vetrina...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge.
Ai sensi degli artt. 1100 e ss. del c.c., il fenomeno della comunione - di cui il...»
«Buona sera, volevo porvi questo quesito:
sono proprietario di un appartamento in un condominio in XXX (seconda casa), La ristrutturazione completa dell’intero maso risale agli anni 2010 circa, l’appartamento situato al piano primo ha...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito può variare molto anche in base alle caratteristiche costruttive dello stabile condominiale. Ad ogni modo, stante anche ciò che viene riferito, il punto da cui partire è senza dubbio Cass. Sez. 2,...»
«Buonasera, sono proprietaria di un box e di una cantina (senza appartamento) siti al piano seminterrato di un condominio, ai quali accedo tramite cancello sulla via pubblica e rampa garage. Il piano seminterrato è raggiungibile anche...»
Consulenza legale: «La richiesta dell’amministratore non pare essere giuridicamente fondata. La presunzione di condominialità di cui all’art. 1117 del c.c. opera per tutte quelle parti dell’ edificio che "per ubicazione e struttura,...»