Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 653 Codice di procedura civile

(R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443)

[Aggiornato al 02/03/2024]

Rigetto o accoglimento parziale dell'opposizione

Dispositivo dell'art. 653 Codice di procedura civile

Se l'opposizione è rigettata con sentenza passata in giudicato (1) o provvisoriamente esecutiva (2), oppure è dichiarata con ordinanza l'estinzione (3) del processo, il decreto, che non ne sia già munito, acquista efficacia esecutiva. Se l'opposizione è accolta solo in parte, il titolo esecutivo è costituito esclusivamente dalla sentenza (4), ma gli atti di esecuzione già compiuti in base al decreto conservano i loro effetti nei limiti della somma o della quantità ridotta (5).

Con la sentenza che rigetta totalmente o in parte l'opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso sulla base dei titoli aventi efficacia esecutiva in base alle vigenti disposizioni, il giudice liquida anche le spese e gli onorari del decreto ingiuntivo(6).

Note

(1) Il rigetto dell'opposizione può avvenire per ragioni di merito, attinenti cioè alla fondatezza della domanda oppure per ragioni di rito, ovvero processuali, come accade per l'inammissibilità o l'incompetenza funzionale del giudice adito.
(2) E' bene precisare che nel caso in cui il rigetto dell'opposizione avvenga con sentenza passata in giudicato, la sentenza non si sostituisce al decreto che continua ad essere il titolo esecutivo in forza del quale il creditore può procedere ad esecuzione forzata è l'efficacia esecutiva, essendo conseguenza del passaggio in giudicato del decreto, deriva dalla legge, e non richiede dichiarazioni. Diversamente, se il rigetto avviene in base ad una sentenza provvisoriamente esecutiva si verifica un caso analogo a quello previsto dall'art. 648.
(3) Inoltre, il decreto acquista efficacia esecutiva se viene dichiarata con ordinanza l'estinzione del giudizio, ovvero la sua cessazione anticipata che ne impedisce la prosecuzione per inattività delle parti o per rinuncia agli atti del giudizio. Si precisa, inoltre, che nel caso di estinzione per rinuncia agli atti del giudizio, il giudice dovrà anche dichiarare la cessazione della materia del contendere.
(4) L'orientamento giurisprudenziale prevalente ritiene che solamente nell'ipotesi in cui ci sia il rigetto totale dell'opposizione la sentenza non si sostituisce al decreto ingiuntivo impugnato, che resta l'unico titolo esecutivo.
Diversamente, nell'ipotesi del rigetto parziale, il titolo esecutivo è costituito dalla sentenza, restando però validi ed efficaci gli atti compiuti sulla base del decreto, fino alla concorrenza della quantità o somma ridotta.
(5) Secondo la giurisprudenza più recente, quando il debitore ha adempiuto in tutto o in parte il credito dopo l'emanazione del decreto ingiuntivo, l'opposizione deve essere accolta e il decreto ingiuntivo deve essere revocato, salva la regolamentazione delle spese.
(6) Tale ultimo comma è stato aggiunto dalla L. 10-5-1976, n. 358 e successivamente dichiarato incostituzionale dalla Consulta con sentenza 31 dicembre 1986, n. 303, per contrasto con gli articoli 3 e 24 Cost., nella parte in cui non consente la liquidazione delle spese e competenze all'istante che abbia già a proprio favore un titolo esecutivo.

Spiegazione dell'art. 653 Codice di procedura civile

La norma in esame disciplina al primo comma due distinte ipotesi, ossia il rigetto dell'opposizione e l'estinzione del processo.
  1. La sentenza di rigetto
La sentenza che rigetta l'opposizione può essere pronunciata sia per ragioni di merito (ossia relativi alla sussistenza dei fatti costitutivi del diritto di credito, ovvero alla insussistenza dei fatti impeditivi, estintivi o modificativi del credito) che per ragioni processuali (come, ad esempio, l'inammissibilità dovuta alla proposizione dell'opposizione fuori termine).
A seguito della sentenza di rigetto del giudizio di opposizione si determina il passaggio in giudicato anche del decreto ingiuntivo (confermato o recepito per relationem nella sentenza) e, quindi, del titolo esecutivo, in quanto la sentenza non fa altro che confermare al rapporto sostanziale l'assetto che era stato precedentemente attribuito con il provvedimento monitorio.

Se l'esecutorietà del decreto non è disposta nella sentenza stessa, vi si può provvedere presentando il decreto (non la sentenza) al giudice monitorio, il quale, verificati gli estremi di legge, lo dichiara esecutorio.
Occorre porre in evidenza che la distinzione contenuta nella norma in esame tra “sentenza passata in giudicato” o “dichiarata provvisoriamente esecutiva” risulta priva di fondamento a seguito della riformulazione dell' art. 282 del c.p.c., norma che sancisce la provvisoria esecutorietà tra le parti della sentenza di primo grado.

Con la sentenza di rigetto il giudice deve provvedere anche sulle spese di lite e, in particolare, sulle spese del giudizio di opposizione e sulle eventuali domande accessorie (per tutte queste ulteriori statuizioni titolo esecutivo rimane il provvedimento monitorio).

B) L'estinzione del giudizio di opposizione
Come in ogni altro giudizio di cognizione, l’estinzione può essere conseguenza della rinuncia agli atti del giudizio ovvero della inattività delle parti, trovando applicazione la disciplina dettata dagli artt. 309 e ss. c.p.c.; unica deroga a tale disciplina sta nella circostanza che, mentre l'estinzione del giudizio ordinario di cognizione rende, ex art. 309 comma 1, inefficaci gli atti precedentemente compiuti, in forza della norma in esame l'estinzione del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo comporta l'acquisto dell'efficacia esecutiva da parte del decreto ingiuntivo opposto.

Il passaggio in giudicato del decreto ingiuntivo avviene, comunque, dopo che siano decorsi i termini per impugnare la sentenza con cui il giudice istruttore o il collegio ha dichiarato l'estinzione del giudizio.
Si ritiene opportuno precisare che, secondo la tesi sviluppatasi nella dottrina maggioritaria, la dichiarazione di estinzione preclude la possibilità di una nuova opposizione avverso il decreto ingiuntivo, essendo questo ormai dotato dell'autorità di cosa giudicata.

Il secondo comma prevede che a seguito del giudizio di opposizione il giudice possa disporre l'accoglimento totale o l'accoglimento parziale dell'opposizione al decreto ingiuntivo.
  1. Accoglimento totale
A giustificare l'accoglimento totale della domanda di opposizione possono esservi ragioni di merito (come la sussistenza di fatti impeditivi o estintivi, o il difetto dei fatti costitutivi del credito) ovvero ragioni processuali (come l'assenza dei presupposti processuali, la carenza di giurisdizione del giudice monitorio, la carenza di competenza del giudice monitorio o l'eccezione di compromesso).

Se l’opposizione viene accolta, sia il decreto ingiuntivo opposto che la sua eventuale efficacia esecutiva vengono travolti.
In particolare, se l’accoglimento si fonda su ragioni processuali il provvedimento monitorio dovrà essere annullato, mentre nell'ipotesi di accoglimento nel merito, dovrà essere revocato.
In ogni caso, sin dal momento della pubblicazione della sentenza (e non dal suo passaggio in giudicato), gli atti esecutivi eventualmente compiuti sulla base del decreto ingiuntivo esecutivo diverranno inefficaci e la stessa sentenza che ha deciso sull’opposizione costituisce titolo per la cancellazione della ipoteca eventualmente già iscritta.

2. Accoglimento parziale
Nel caso in cui il creditore opposto sia riuscito a provare solo parzialmente l'esistenza o l'ammontare del credito ovvero nel caso in cui il credito sia risultato in parte estinto per prescrizione o per compensazione, si può verificare l'accoglimento parziale dell'opposizione, il quale non configura comunque il vizio dell'ultra petita.
In questo caso il titolo esecutivo sarà costituito dalla sentenza che sostituisce il decreto.
La ratio di questa parte della norma si rinviene nell'esigenza di tutelare in ogni caso il diritto di credito, seppure accertato in misura minore.
Così, anche in caso di accoglimento parziale il decreto ingiuntivo deve essere revocato e sostituito dalla sentenza di accoglimento parziale della opposizione, anche per le determinazioni relative alle spese, sia della fase monitoria che dell'opposizione.

Come accade anche nell'ipotesi di accoglimento totale della domanda di opposizione, sin dalla pubblicazione della sentenza, conserveranno efficacia gli atti esecutivi nel frattempo compiuti, anche se solo limitatamente al concorrere della somma o della quantità ridotta.
Si avrà accoglimento parziale della opposizione anche nell’ipotesi in cui, nelle more tra l'emissione del provvedimento monitorio e la decisione del giudizio di opposizione, il credito sia stato pagato.

Massime relative all'art. 653 Codice di procedura civile

Cass. civ. n. 8114/2020

Qualora la sentenza di merito di accoglimento dell'opposizione a decreto ingiuntivo sia cassata con rinvio, in caso di mancata riassunzione del processo nel termine prescritto non trova applicazione l'art. 653 c.p.c., secondo cui a seguito dell'estinzione del processo di opposizione il decreto che non ne sia munito acquista efficacia esecutiva, bensì il disposto dell'art. 393 c.p.c., alla stregua del quale all'omessa riassunzione consegue l'estinzione dell'intero procedimento e, quindi, anche l'inefficacia del provvedimento monitorio; in tale ipotesi, l'erroneità della declaratoria di esecutorietà del decreto ingiuntivo inefficace deve essere fatta valere con l'opposizione all'esecuzione e non con la revocazione ex art. 395, comma 1, n. 5, c.p.c., strumento utilizzabile quando il provvedimento revocando sia in contrasto col giudicato precedente e non con quello formatosi successivamente. (Rigetta, CORTE D'APPELLO BARI, 29/08/2017).

Cass. civ. n. 20868/2017

L’accoglimento dell’opposizione a decreto ingiuntivo comporta la definitiva caducazione del provvedimento monitorio, sicché l’eventuale riforma della sentenza di primo grado da parte del giudice d’appello – anche ove impropriamente conclusa con un dispositivo con il quale si “conferma” lo stesso - non determina la “riviviscenza” del decreto ingiuntivo già revocato, che, pertanto, non può costituire titolo per iniziare o proseguire l'esecuzione forzata.

Cass. civ. n. 4672/2017

In tema di riscossione degli oneri condominiali, non costituisce motivo di revoca dell'ingiunzione, ottenuta sulla base della delibera di approvazione di una spesa, la mancata approvazione del relativo stato di riparto, atteso che le spese deliberate dall'assemblea si ripartiscono tra i condomini secondo le tabelle millesimali, ai sensi dell'art. 1123 c.c., cosicché ricorrono le condizioni di liquidità ed esigibilità del credito che consentono al condominio di richiederne il pagamento con procedura monitoria nei confronti del singolo condomino.

Cass. civ. n. 8428/2014

Il pagamento della somma ingiunta comporta che il giudice dell'opposizione, revocato il decreto ingiuntivo, debba regolare le spese processuali, anche per la fase monitoria, secondo il principio della soccombenza virtuale, valutando la fondatezza dei motivi di opposizione con riferimento alla data di emissione del decreto.

Cass. civ. n. 21840/2013

In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nel caso di sentenza non definitiva di accoglimento parziale dell'opposizione e di revoca del decreto, con prosecuzione del giudizio ai fini dell'accertamento dell'entità del credito oggetto della domanda contenuta nel ricorso monitorio, resta ferma, ai sensi dell'art. 653, comma secondo, c.p.c., la conservazione degli atti di esecuzione già compiuti in forza dell'originaria esecutività del decreto (atti nei quali rientra anche l'ipoteca iscritta ai sensi dell'art. 655 c.p.c.), nei limiti della somma o della quantità ridotta, quali risulteranno dalla sentenza definitiva.

Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo ha ad oggetto l'intera situazione giuridica controversa, sicché è al momento della decisione che occorre avere riguardo per la verifica della sussistenza delle condizioni dell'azione e dei presupposti di fatto e di diritto per l'accoglimento della domanda di condanna del debitore. Pertanto la riscontrata insussistenza, anche parziale, dei suddetti presupposti, pur non escludendo il debito dell'originario ingiunto, comporta l'impossibilità di confermarne la condanna nell'importo indicato nel decreto ingiuntivo, che dunque va sempre integralmente revocato.

Cass. civ. n. 19595/2013

Qualora sia integralmente respinta l'opposizione avverso un decreto ingiuntivo non esecutivo, con sentenza che non pronunci sulla sua esecutività, il titolo fondante l'esecuzione non è quest'ultima, bensì, quanto a sorte capitale, accessori e spese da quello recati, il decreto stesso, la cui esecutorietà è collegata, appunto, alla sentenza, in forza della quale viene sancita indirettamente, con attitudine al giudicato successivo, la piena sussistenza del diritto azionato, nell'esatta misura e negli specifici modi in cui esso è stato posto in azione nel titolo, costituendo, invece, la sentenza titolo esecutivo solo per le eventuali, ulteriori voci di condanna in essa contenute.

Cass. civ. n. 4071/2010

Nel caso in cui sia stato emesso decreto ingiuntivo per i compensi professionali di un avvocato, ai sensi degli artt. 28 e 29 della legge 13 giugno 1942, n. 794, al giudizio di opposizione si applica l'art. 30 della stessa legge, ma, per quanto non previsto da tale disposizione speciale, il processo deve intendersi regolato dalle norme del codice di rito sull'ordinario giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ivi inclusa quella di cui all'art. 653 c.p.c.

Cass. civ. n. 19120/2009

Nel procedimento per decreto ingiuntivo, la fase che si apre con la presentazione del ricorso e si chiude con la notifica del decreto non costituisce un processo autonomo rispetto a quello che si apre con l'opposizione, ma dà luogo ad un unico giudizio, nel quale il regolamento delle spese processuali, che deve accompagnare la sentenza con cui è definito, va effettuato in base all'esito della lite: ne consegue che, ove la somma chiesta con il ricorso sia riconosciuta solo parzialmente dovuta, non contrasta con gli artt. 91 e 92 c.p.c. la pronuncia di compensazione delle spese processuali, in quanto l'iniziativa processuale dell'opponente, pur rivelandosi necessaria alla sua difesa, non ha avuto un esito totalmente vittorioso, così come quella dell'opposto, che ha dovuto ricorrere al giudice per ottenere il pagamento della parte che gli è riconosciuta.

Cass. civ. n. 19491/2005

La decisione di primo grado che, in accoglimento dell'opposizione al decreto ingiuntivo, dichiari la nullità del decreto opposto, determina la caducazione degli atti esecutivi compiuti sulla base dello stesso, indipendentemente dal passaggio in giudicato della sentenza; qualora, pertanto, quest'ultima sia stata impugnata, non è ravvisabile un rapporto di pregiudizialità logico-giuridica tra il giudizio d'impugnazione e quello promosso dall'ingiunto per ottenere la restituzione delle somme pagate in esecuzione del decreto dichiarato nullo, tale da giustificare la sospensione di quest'ultimo giudizio, ai sensi dell'art. 295 c.p.c.

Cass. civ. n. 19296/2005

Il principio secondo cui il diritto alla restituzione delle somme pagate in esecuzione di una sentenza provvisoriamente esecutiva, successivamente riformata in appello, sorge, ai sensi dell'art. 336 c.p.c., per il solo fatto della riforma della sentenza e può essere fatto valere immediatamente, se del caso anche con procedimento monitorio, trova applicazione anche in riferimento alla revoca del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo. In tal caso, la domanda di restituzione può essere proposta dinanzi allo stesso giudice dell'opposizione, ovvero anche separatamente, ed in quest'ultima ipotesi il relativo giudizio non dev'essere sospeso in attesa della definizione di quello di opposizione al decreto ingiuntivo, non essendo la restituzione subordinata al passaggio in giudicato della sentenza di accoglimento dell'opposizione.

Cass. civ. n. 9876/2005

In tema di effetti del giudizio di rinvio sul giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, qualora alla pronuncia del decreto sia seguita opposizione, questa sia stata accolta, e la sentenza di merito sia stata a sua volta cassata con rinvio dalla Corte Cass., alla mancata riassunzione del giudizio in sede di rinvio consegue non già l'estinzione dell'intero procedimento, giusta il disposto dell'art. 393 c.p.c., bensì la applicazione della specifica disciplina di cui al successivo art. 653, a mente del quale in caso di estinzione del processo di opposizione «il decreto che non ne sia già munito acquista efficacia esecutiva» che ripone la sua ragion d'essere nella natura di condanna con riserva del decreto d'ingiunzione, sicché all'estinzione del procedimento di rinvio per mancata riassunzione consegue l'efficacia esecutiva del decreto medesimo. Nè può verificarsi la prescrizione del diritto (ove dall'inizio del procedimento monitorio sia trascorso il tempo necessario per la prescrizione), mettendo nel nulla l'effetto sospensivo permanente previsto dall'art. 2945 c.c., atteso che per il disposto della norma citata (allo stesso modo di quanto statuito dall'art. 338 c.p.c. nel caso di estinzione del giudizio d'appello e passaggio in giudicato della sentenza impugnata) l'estinzione del processo consuma il diritto d'opposizione e non incide sul decreto opposto.

Cass. civ. n. 9626/2004

L'accertamento immediatamente esecutivo della pretesa sostanziale fatta valere nel procedimento d'ingiunzione, se pure perdura nel corso del giudizio di opposizione, può essere superato dalla sentenza che decide la stessa opposizione, ove questa sia accolta, dato che la sentenza di accertamento negativo si sostituisce completamente al decreto ingiuntivo (il quale viene eliminato dalla realtà giuridica), con la conseguenza che gli atti di esecuzione già compiuti restano caducati, analogamente a quanto accade nei casi di riforma o cassazione di sentenza impugnata (artt. 336, 353, 354 c.p.c.) e di revoca di provvedimento cautelare a seguito di reclamo (art. 669 terdecies c.p.c.), a prescindere dal passaggio in giudicato della medesima sentenza di accoglimento dell'opposizione; tale conclusione trova conferma anche nella disposizione dell'art. 653, secondo comma, c.p.c., per cui, se l'opposizione è accolta solo in parte, il titolo esecutivo è costituito esclusivamente dalla sentenza, ma gli atti di esecuzione già compiuti in base al decreto conservano i loro effetti «nei limiti della somma o della quantità ridotta» conseguendone che se la somma o la quantità è azzerata, come avviene nel caso di accoglimento totale dell'opposizione, non può materialmente verificarsi alcuna conservazione, neanche ridotta, degli atti esecutivi già compiuti, con la conseguenza che l'opponente può immediatamente chiedere la restituzione dell'intera somma (o quantità) già versata (oppure la restituzione della cosa mobile già consegnata).

Cass. civ. n. 10229/2002

In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, ogni pagamento, anche parziale, intervenuto nel corso del relativo giudizio impone la revoca del decreto opposto e l'emissione di sentenza che, sostituendosi al decreto, pronuncia nel merito con eventuale condanna per la parte residua del debito non estinto, ove il diritto del creditore risulti provato.

Cass. civ. n. 4531/2000

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, che non è limitato alla verifica delle condizioni di ammissibilità e di validità del decreto, ma si estende all'accertamento dei fatti costitutivi, modificativi ed estintivi del diritto in contestazione con riferimento alla situazione esistente al momento della sentenza, la cessazione della materia del contendere verificatasi successivamente alla notifica del decreto, in conseguenza di un fatto estintivo del fondamento della pretesa azionata o che comunque comporti la carenza sopravvenuta di interesse, travolge necessariamente anche la pronunzia (di merito e suscettibile di passare in giudicato) resa nella fase monitoria, che pertanto deve essere revocata da parte del giudice dell'opposizione.

Cass. civ. n. 5192/1999

Anche da una sentenza parziale che disponga la revoca del decreto ingiuntivo per ragioni di rito e la prosecuzione del giudizio ai soli fini dell'accertamento delle ragioni creditorie fatte valere con la domanda contenuta nel ricorso monitorio consegue – senza che si renda necessario attendere il passaggio in giudicato in senso formale della sentenza – la caducazione degli atti di esecuzione già compiuti in conseguenza della originaria esecutività del decreto.

Cass. civ. n. 3607/1999

La norma dell'art. 653 c.p.c. va interpretata nel senso che l'efficacia esecutiva conseguente alla sentenza di rigetto dell'opposizione, provvisoriamente esecutiva per legge (art. 282 c.p.c.), opera tanto nell'ipotesi in cui il decreto sia privo ab origine di clausola di provvisoria esecuzione, quanto in quella in cui ne sia privato in corso di causa con provvedimento di sospensione del giudice dell'opposizione.

Cass. civ. n. 12521/1998

Il decreto ingiuntivo deve essere necessariamente revocato nel giudizio di opposizione esclusivamente quando risulti la fondatezza anche solo parziale dell'opposizione stessa con riferimento alla data di emissione del decreto; cosicché quando il debito si estingua per un adempimento successivo alla suddetta data e debba quindi escludersi l'indicata fondatezza il provvedimento non va revocato e devono porsi a carico dell'ingiunto le spese del procedimento, salva restando l'opponibilità dell'avvenuto pagamento se il creditore, ancorché soddisfatto, si avvalga del decreto non revocato come titolo esecutivo. (In base al suddetto principio la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva ritenuto che non dovesse essere revocato il decreto ingiuntivo emesso per un credito compensato parzialmente con un credito dell'opponente essendo stata esclusa la fondatezza anche solo parziale dell'opposizione con riferimento alla data di emissione del provvedimento).

Cass. civ. n. 10800/1996

Dal coordinato disposto degli artt. 653 c.p.c. (a norma della quale l'estinzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo produce o un effetto conservativo dell'efficacia esecutiva già concessa al decreto stesso, o un effetto acquisitivo di tale efficacia ad un decreto che non era già munito) e 308 dello stesso codice (a norma del quale contro l'ordinanza dichiarativa dell'estinzione del giudizio, comunicata alle parti a cura del cancelliere, è ammesso reclamo), si ricava che la dichiarazione di estinzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo produce l'effetto di conferire efficacia esecutiva al decreto ingiuntivo opposto dopo che sono scaduti i termini per proporre reclamo avverso l'ordinanza di estinzione; sicché, prima di tale momento, il decreto ingiuntivo non già munito di efficacia esecutiva non costituisce titolo per l'esercizio dell'azione esecutiva.

Cass. civ. n. 7448/1993

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, che nel sistema delineato dal codice di procedura civile, si atteggia come un procedimento il cui oggetto non è ristretto alla verifica delle condizioni di ammissibilità e di validità del decreto stesso, ma si estende all'accertamento, con riferimento alla situazione di fatto esistente al momento della pronuncia della sentenza – e non a quello anteriore della domanda o dell'emissione del provvedimento opposto –, dei fatti costitutivi del diritto in contestazione, il giudice, qualora riconosca fondata, anche solo parzialmente, una eccezione di pagamento formulata dall'opponente (che è gravato dal relativo onere probatorio), con l'atto di opposizione o nel corso del giudizio, deve comunque revocare in toto il decreto opposto, senza che rilevi in contrario l'eventuale posteriorità dell'accertato fatto estintivo al momento dell'emissione suddetta, sostituendosi la sentenza di condanna al pagamento di residui importi del credito all'originario decreto ingiuntivo.

Cass. civ. n. 5028/1993

La revoca, a seguito del giudizio di primo grado, del decreto ingiuntivo opposto non esclude che il creditore possa recuperare le spese sostenute per ottenere il provvedimento, allorché lo stesso risulti confermato nel successivo grado di giudizio, atteso che, ai fini della pronunzia sulle spese processuali – fra le quali deve ritenersi compresa anche quella per l'ottenimento del parere di congruità di cui all'art. 636 c.p.c., necessario per far valere in via monitoria i crediti di cui all'art. 633, n. 2, stesso codice – il criterio della soccombenza non è frazionabile in rapporto agli esiti delle diverse fasi del giudizio, ma deve avere riguardo alla decisione conclusiva della lite, in particolare a quella di appello, che conclude definitivamente la contestazione del merito.

Cass. civ. n. 2019/1993

Nel procedimento per ingiunzione, la fase monitoria e quella di cognizione, che si apre con l'opposizione, fanno parte di un unico processo, nel quale l'onere delle spese è regolato in base all'esito finale del giudizio. Di conseguenza, l'accoglimento parziale dell'opposizione avverso il decreto ingiuntivo, sebbene implichi la revoca dello stesso, non comporta, necessariamente il venir meno della condanna dell'ingiunto, poi opponente, al pagamento delle spese della fase monitoria e di quelle attinenti all'esecuzione provvisoria del decreto, le une e le altre potendo essere legittimamente poste a carico del debitore, con riferimento ai limiti della somma definitivamente attribuita al creditore.

Cass. civ. n. 5274/1991

Con riguardo alla ratio dell'art. 653, secondo comma, c.p.c., che è quella della conservazione degli effetti del titolo esecutivo nei limiti in cui viene confermata l'esistenza del credito oggetto del decreto ingiuntivo opposto, il precetto, ancorché non costituisca un atto di esecuzione in senso proprio, rientra negli atti esecutivi già compiuti che la citata norma fa salvi nel caso di accoglimento parziale dell'opposizione all'ingiunzione.

Cass. civ. n. 3054/1990

Il decreto ingiuntivo, poiché la fondatezza dei motivi di opposizione ad esso deve essere valutata con riguardo non alla data di proposizione dell'istanza di ingiunzione ma a quella di emissione del decreto medesimo, non può non essere revocato ove l'opponente dimostri di aver provveduto al pagamento del debito dopo la richiesta del provvedimento monitorio ma prima dell'emissione dello stesso, conseguendo a tale pagamento la cessazione della materia del contendere, salvo il diritto del creditore avvalsosi della ingiunzione – che, in quanto soccombente nel giudizio di opposizione, legittimamente è condannato al pagamento delle relative spese – al ristoro delle spese della procedura monitoria legittimamente avviata prima del pagamento predetto, per conseguire le quali, astenendosi, a seguito del pagamento ricevuto, dalla notifica del decreto ingiuntivo, avrebbe potuto agire in separata sede.

Cass. civ. n. 4597/1984

Qualora l'opposizione a decreto ingiuntivo sia accolta solo in parte — come avviene allorché l'accoglimento concerna soltanto l'elemento quantitativo della domanda originaria — pur essendo il titolo esecutivo costituito esclusivamente dalla sentenza, gli atti di esecuzione già compiuti in base al decreto conservano i loro effetti nei limiti della somma o della quantità ridotta (art. 653, secondo comma, c.p.c.), con la conseguenza che, stante la legittimità dell'avvenuta esecuzione, le spese inerenti al decreto e quelle attinenti al precetto reso necessario dal mancato pagamento, sono legittimamente poste a carico del debitore, con riferimento ai limiti della somma attribuita definitivamente al creditore.

Qualora l'opposizione a decreto ingiuntivo sia accolta solo in parte – come avviene allorché l'accoglimento concerna soltanto l'elemento quantitativo della domanda originaria – pur essendo il titolo esecutivo costituito esclusivamente dalla sentenza, gli atti di esecuzione già compiuti in base al decreto conservano i loro effetti nei limiti della somma o della quantità ridotta (art. 653, secondo comma, c.p.c.), con la conseguenza che, stante la legittimità dell'avvenuta esecuzione, le spese inerenti al decreto e quelle attinenti al precetto reso necessario dal mancato pagamento, sono legittimamente poste a carico del debitore, con riferimento ai limiti della somma attribuita definitivamente al creditore.

Cass. civ. n. 1977/1983

Nel procedimento per ingiunzione, l'atto introduttivo del giudizio che consegue all'opposizione dell'ingiunto è costituito dalla richiesta del creditore intesa ad ottenere l'emanazione del decreto ingiuntivo, ed è in relazione a tale domanda che va determinato chi è vittorioso e chi è soccombente. Pertanto, se con la sentenza che conclude il giudizio di opposizione permane la condanna dell'opponente, sia pur per un importo ridotto rispetto a quello del decreto ingiuntivo, il detto opponente è da ritenersi sostanzialmente soccombente, e legittimamente egli può essere condannato alle spese del giudizio, salva la facoltà del giudice di procedere alla compensazione totale o parziale delle stesse, senza che ne risulti violato il divieto di porre le spese a carico della parte totalmente vittoriosa.

Cass. civ. n. 1497/1983

Allorché la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo sia stata non già sospesa, ma revocata dal giudice dell'opposizione, essa non ritrova efficacia ipso iure con la sentenza di rigetto dell'opposizione, ma occorre che questa sia dichiarata provvisoriamente esecutiva, dovendo il primo comma dell'art. 653 c.p.c. essere interpretato nel senso che la clausola di provvisoria esecuzione non è necessaria solamente nel caso in cui il decreto sia tuttora esecutivo al momento in cui sopravviene la sentenza e non anche quando la provvisoria esecuzione sia stata revocata nel corso del giudizio, a meno che tale provvedimento non risulti a sua volta revocato dalla sentenza.

Cass. civ. n. 1140/1981

La sentenza di integrale accoglimento dell'opposizione a decreto ingiuntivo, fin quando non sia passata in giudicato formale, non determina l'annullamento dell'efficacia esecutiva del decreto opposto, in quanto, trattandosi di pronunzia di accertamento della infondatezza della domanda fatta valere dal creditore ingiungente, non è suscettibile di esecuzione provvisoria, né dell'esecuzione de iure propria delle pronunce d'appello. Solo, pertanto, dopo il passaggio in giudicato, detta sentenza elimina radicalmente il decreto ingiuntivo e, con esso, la provvisoria esecuzione e ne annulla gli atti di esecuzione.

Cass. civ. n. 2975/1980

Qualora, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, l'originaria domanda, posta a base del ricorso per ingiunzione venga sostituita con una domanda nuova (nella specie, perché fondata su una diversa causa petendi ed avanzata anche nei confronti di un diverso soggetto, chiamato in causa), la sentenza che decide nel merito di tale seconda pretesa, in relazione all'accettazione del contraddittorio su di essa, deve necessariamente revocare il decreto opposto, alla stregua del sopravvenuto mutamento dell'oggetto della controversia, ancorché la decisione stessa comporti il riconoscimento di un credito di ammontare in tutto od in parte coincidente a quello fatto valere con l'ingiunzione.

Cass. civ. n. 3581/1978

La rinuncia agli atti del giudizio da parte dell'attore in opposizione a decreto ingiuntivo determina l'estinzione del giudizio stesso senza necessità di accettazione da parte dell'opposto, quando quest'ultimo, tendendo esclusivamente ad una pronuncia negativa sull'esistenza di un presupposto processuale (per tardività dell'opposizione) non ha alcun interesse giuridicamente apprezzabile alla prosecuzione del giudizio dal momento che, attraverso la rinuncia, raggiunge lo scopo dell'eliminazione del rapporto giuridico processuale cui mirava la chiesta pronuncia.

Cass. civ. n. 840/1978

La definitiva esecutorietà del decreto ingiuntivo opposto, nel caso di estinzione del giudizio di opposizione, non è impedita dalla circostanza che al giudizio di opposizione siano stati chiamati a partecipare, jussu judicis, anche soggetti diversi da quelli tra cui fu emesso il decreto ingiuntivo. Infatti, la necessità del litisconsorzio, per ragioni di natura processuale, rispetto ai chiamati in causa, costituisce fenomeno strettamente connesso e dipendente dall'esistenza e dallo svolgimento del processo, fenomeno che resta, perciò, travolto e privato di ogni concreta rilevanza nell'ipotesi in cui il processo venga ad estinguersi.

Cass. civ. n. 5309/1977

L'accoglimento, anche parziale, dell'opposizione a decreto ingiuntivo, produce l'effetto che il titolo esecutivo sia costituito esclusivamente dalla sentenza, sicché, derivando la nullità dell'ingiunzione ope legis dall'accoglimento anche parziale della opposizione, non è consentito al giudice di questa di confermare il decreto ingiuntivo entro i limiti in cui la statuizione in esso contenuta non è stata modificata.

Cass. civ. n. 2498/1976

Se è vero che, intervenuta, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, una sentenza non definitiva e provvisoriamente esecutiva di condanna del debitore al pagamento di una parte del credito già accertata, questa si sovrappone al decreto ingiuntivo, tuttavia gli atti d'esecuzione già compiuti in base al decreto non vengono caducati, poiché detta sentenza integra un rigetto parziale della opposizione e ad essa è applicabile l'art. 653 c.p.c., che appunto preserva dalla caducazione gli effetti degli atti esecutivi già compiuti, nei limiti della somma riconosciuta.

Cass. civ. n. 1041/1973

Nell'ambito della disposizione dell'art. 653 c.p.c., secondo cui se l'opposizione è rigettata con sentenza passata in cosa giudicata oppure con sentenza provvisoriamente esecutiva, il decreto ingiuntivo che non ne sia già munito acquista efficacia esecutiva è da comprendersi anche il decreto ingiuntivo del quale l'efficacia esecutiva, inizialmente concessa, a norma dell'art. 642 c.p.c., sia stata sospesa dal giudice istruttore con il provvedimento previsto dall'art. 649 c.p.c.

Cass. civ. n. 249/1970

L'ipotesi, in cui il giudice dell'opposizione ad un decreto ingiuntivo, pur riconoscendo dovuta l'intera somma ingiunta, escluda le spese liquidate nel decreto, è pur sempre un caso di accoglimento parziale dell'opposizione, posto che le dette spese costituiscono un accessorio del debitum e fanno parte anche esse della pronuncia imperativa del giudice contenuta nel decreto.

Nel caso di accoglimento parziale dell'opposizione, l'art. 653, secondo comma, c.p.c., pur precisando che il titolo esecutivo è costituito dalla sentenza, data la sopravvenuta inefficacia del decreto, fa salvi gli effetti degli atti di esecuzione già compiuti in base al decreto, limitatamente alla somma di denaro ed alla quantità di cose riconosciute nella sentenza. Nel concetto di atto esecutivo, di cui è statuita in tal caso la conservazione degli effetti, rientra anche la iscrizione di ipoteca, che è anch'essa uno dei possibili effetti dell'esecutività del decreto.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!

Consulenze legali
relative all'articolo 653 Codice di procedura civile

Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.

Stefano L. chiede
lunedì 27/05/2013 - Toscana
“Buongiorno,
vorrei porre una richiesta in relazione alla risposta della Vs. redazione al quesito n. 2413 (richiesto il 14 febbraio 2011) relativamente all' art. 653 c.p.c.. Vorrei sapere quali sono le sentenze che statuiscono la condanna alle spese della fase monitoria anche in caso di revoca del decreto ingiuntivo opposto poichè Voi avete risposto dicendo che "Tuttavia, si è precisato che l'accoglimento parziale, se implica la revoca del d.i., non comporta il venir meno della condanna dell'ingiunto al pagamento delle spese nella fase monitoria".
Grazie mille.”
Consulenza legale i 04/06/2013
La risposta al quesito proposto richiede alcune precisazioni.
Quando il decreto ingiuntivo è formalmente revocato?
Lo è, espressamente, quando l'opposizione viene totalmente accolta: in tal caso, è evidente che non vi può essere pronuncia di condanna dell'ingiunto (opponente vittorioso) alle spese della fase monitoria.
In caso di accoglimento parziale dell'opposizione, invece, l'art. 653 c.p.c. ci dice che il titolo esecutivo è costituito solo dalla sentenza ma non disciplina la sorte del decreto ingiuntivo. E' bene precisare che si ha ipotesi di accoglimento parziale ove l'autorità giudicante abbia ritenuto parzialmente fondata l'impugnativa dell'opponente, ad esempio reputando che la somma il cui pagamento venne ingiunto con decreto non sia dovuta interamente, ma solo in parte. Ancora, si ha accoglimento parziale quando la sentenza nel giudizio di opposizione esclude solo le spese liquidate nel decreto, confermandolo nel resto (Cass. 101/1985).

Il giudice che intenda accogliere parzialmente l'opposizione, secondo parte della giurisprudenza non è tenuto a pronunciare esplicitamente la revoca del d.i. (v. Cass. 3646/1989); secondo altre pronunce più recenti, invece, il giudicante dovrebbe revocare integralmente il d.i. (v. Cass. 15186/2004). Secondo Cass. civ. Sez. III, 23 settembre 2004, n. 19126, "la disposizione contenuta nell'art. 653, secondo comma, cod. proc. civ., "se l'opposizione è accolta solo in parte, il titolo esecutivo è costituito esclusivamente dalla sentenza" - comporta che l'accoglimento, anche parziale, dell'opposizione, impone la revoca del decreto, con conseguente caducazione anche delle spese con tale provvedimento liquidate. Ciò tuttavia non toglie che se l'accoglimento dell'opposizione è determinato dall'adempimento totale sopravvenuto all'emanazione del decreto e non conflittuale - caso ricorrente quest'ultimo se l'opponente ha adempiuto, ma persiste nella propria linea difensiva - ma permanga contrasto sull'onere delle spese, poichè al momento dell'emanazione (art. 634 cod. proc.civ.) il decreto era giusto e valido, il giudice deve provvedere sulle stesse, anche della fase monitoria, secondo il principio della soccombenza virtuale".

Pertanto, nei casi di parziale accoglimento dell'opposizione, la revoca formale del d.i. è eventuale (anche se molto probabile), ma resta fermo che il titolo esecutivo sarà in ogni caso la sentenza, ai sensi dell'articolo in commento.

Fatta questa doverosa premessa, si ribadisce che la giurisprudenza di legittimità ha in più occasioni sostenuto che "l'accoglimento parziale dell'opposizione avverso il decreto ingiuntivo, sebbene implichi la revoca dello stesso, non comporta necessariamente il venir meno della condanna dell'ingiunto, poi opponente, al pagamento delle spese della fase monitoria e di quelle attinenti all'esecuzione provvisoria del decreto, le une e le altre potendo essere legittimamente poste a carico del debitore, con riferimento ai limiti della somma definitivamente attribuita al creditore" (Cassazione civile , sez. III, sentenza 13.07.2007 n° 15725).

Quindi è la sentenza che conclude il giudizio di opposizione a statuire sulle spese della fase monitoria, potendole ridefinire o anche compensare.
La stessa pronuncia sopra citata (Cass. 19126/2004) ribadisce il concetto più volte stabilito dalla Suprema Corte, secondo il quale "la fase sommaria è soltanto un antecedente necessario di quella a cognizione piena, introdotta con l'opposizione a decreto ingiuntivo, e che pertanto, stante l'unicità del processo, l'onere delle spese è regolato secondo i principi comuni, in base all'esito finale del giudizio di opposizione e alla complessiva valutazione dello svolgimento di esso (Cass. 14.10.63 n. 2736; Cass. 27.6.64 n. 1711; Cass. 24.4.69 n. 1338; Cass. 2.12.72 n. 3488), ed è dunque esclusa la possibilità di un'autonoma pronuncia sulla legittimità dell'ingiunzione di pagamento agli effetti dell'incidenza delle spese della sola fase monitoria (Cass. 3.5.67 n. 849, 28.9.94 n. 7892)".

Maurizio chiede
venerdì 15/04/2011 - Sardegna

Buongiorno, in una controversia che mi vede in lite con un istituto di credito, il giudice di I grado ha disposto con sentenza l'integrale accoglimento della mia opposizione al decreto ingiuntivo. Posso, pertanto, provvedere alla cancellazione dell'ipoteca a suo tempo iscritta dalla banca sui miei beni,essendo caducati tutti gli atti esecutivi già compiuti, pur in pendenza di impugnazione? Grazie”

Consulenza legale i 15/04/2011

Con riguardo all'accoglimento dell'opposizione a decreto ingiuntivo, nel concetto di atti di esecuzione (già compiuti in base al decreto), rientrano non soltanto gli atti del processo di esecuzione, ma tutti i possibili effetti dell'esecutività del decreto, e, dunque, anche l'ipoteca iscritta sulla base dell'esecutività del decreto stesso.

Il giudice dell'opposizione deve ordinare, anche d'ufficio, la cancellazione della ipoteca giudiziale iscritta in forza del decreto a norma dell'art. 655 del c.p.c., ma tale ordine è eseguibile solo con il passaggio in giudicato della pronuncia che lo contiene, considerando che gli atti esecutivi, compiuti in base al decreto stesso, non sono immediatamente caducati dalla sentenza che ne disponga la revoca, e senza che possano invocarsi le regole poste dall'art. 653 del c.p.c., comma 2, riguardanti la diversa ipotesi in cui l'opposizione sia parzialmente accolta per eccedenza quantitativa della domanda originaria rispetto alla prestazione effettivamente dovuta.

In caso di violazione dell’obbligo giuridico di provvedere alla cancellazione dell’ipoteca che ha iscritto in forza del d.i. revocato, il creditore incorrerrebbe tanto nella responsabilità (contrattuale) ex art. 1218 del c.c. per la mancata prestazione dovuta della cancellazione (ovvero per il mancato consenso alla cancellazione), quanto nella possibile responsabilità ex art. 96 del c.p.c..


Giorgia chiede
lunedì 14/02/2011 - Veneto

“Buonasera, volevo porre il seguente quesito: ho appreso che secondo una giurisprudenza costante e secondo la dottrina prevalente, la sentenza di accoglimento dell'opposizione al decreto ingiuntivo abbia effetto di "sostituzione" del decreto ingiuntivo ... nel senso che il titolo esecutivo è costituito, da quel momento , esclusivamente dalla sentenza di accoglimento e NON dal decreto ingiuntivo.

Ecco, volevo sapere se questo c.d. "effetto sostitutivo" è valevole sia nel caso della sentenza di accoglimento in toto dell'opposizione sia nel caso di accoglimento parziale ex art. 653 cpc.”

Consulenza legale i 16/02/2011

Nel caso di accoglimento parziale dell'opposizione, il titolo esecutivo risulta costituito solo dalla sentenza, sicché, derivando la nullità dell'ingiunzione ope legis dall'accoglimento parziale dell'opposizione, non è consentito al giudice di questa di confermare il decreto ingiuntivo entro i limiti in cui la statuizione in esso contenuta è stata modificata, né il giudice deve pronunziare esplicitamente e contestualmente la revoca del decreto. Tuttavia, si è precisato che l'accoglimento parziale, se implica la revoca del d.i., non comporta il venir meno della condanna dell'ingiunto al pagamento delle spese nella fase monitoria. Per quanto riguarda, invece, la parte eccedente la somma o la quantità ridotta, sembra potersi ritenere, a seguito della riforma dell'art. 366 del c.p.c., che gli atti già compiuti perdano efficacia dal momento della pubblicazione della sentenza di accoglimento parziale.
Alla sentenza di integrale accoglimento dell'opposizione conseguono l'eliminazione del decreto, con la sua eventuale efficacia esecutiva, e la caducazione degli atti esecutivi compiuti.