-
Consulenza legale Q202544930 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Rispondere al quesito è difficile, non conoscendo i dettagli della vicenda; ma, in via generale, possiamo dire quanto segue.
Qualsiasi reato commesso genera, in un...»
-
Quesito Q202544930 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Se avviene una condanna in sede penale per il trapianto di protesi riutilizzate, non nuove (dispositivi medici monouso classe IIB) vietato dalla legge, che non hanno causato...»
-
Consulenza legale Q202436469 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’art. 2051 c.c. integra una forma di responsabilità extracontrattuale , che trova la sua fonte non in un contratto, quindi in un accordo tra le parti,...»
-
Consulenza legale Q202334617 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Le considerazioni dell’autore del quesito si ritengono corrette. Purtroppo nella quotidianità condominiale vi è la brutta prassi di attribuire al...»
-
Consulenza legale Q202333828 (Articolo 1766 Codice Civile - Nozione)
«Per dare soluzione al quesito posto, è necessario prendere in esame la disciplina del contratto tipico di deposito, previsto e disciplinato dall’art. 1766 e...»
-
Consulenza legale Q202333516 (Articolo 635 Codice Penale - Danneggiamento)
«Esclusa la configurabilità della violazione di domicilio (che nel caso di specie non sussiste in quanto la violazione predetta veniva consentita dalla proprietà),...»
-
Quesito Q202333516 (Articolo 635 Codice Penale - Danneggiamento)
«Buongiorno,
le mie confinanti hanno eseguito il ripristino del loro muro di contenimento a cui era ancorato da più di 35 anni il mio cancello. Per eseguire i lavori lo...»
-
Consulenza legale Q202332797 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La prima richiesta concerne la responsabilità dell’Amministratore di Condominio e l’eventuale risarcimento del danno dovuto in caso di sospensione del...»
-
Consulenza legale Q202232062 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Cominciamo prima dagli aspetti penali.
In primo luogo occorre capire se, pur in presenza di un fatto costituente reato, l’ azione penale potrebbe essere proseguita...»
-
Quesito Q202232062 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Buongiorno,
vorrei chiedere un Vostro parere in merito alla possibilità di intraprendere un'azione legale nei confronti di una società sportiva della mia...»
-
Quesito Q202231710 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Buongiorno a tutti,
In occasione di una grandinata improvvisa, avvenuta qualche mese fa al mattino, abitando in un condominio di 4 affittuari e con relativi garages disposti...»
-
Consulenza legale Q202129778 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«Per iniziare, può essere utile fare un po’ di chiarezza terminologica.
Per conformità urbanistica si intende la corrispondenza tra lo stato di fatto...»
-
Consulenza legale Q202129703 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’ art. 2043 del c.c. stabilisce che “ qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire...»
-
Consulenza legale Q202128329 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per rispondere al primo dei quesiti posti, occorre comprendere se la vicenda descritta nel quesito rientri o meno nel raggio di applicazione dell’art. 26 del D. Lgs. n....»
-
Quesito Q202128329 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Spett.le BROCARDI
OGGETTO: richiesta consulenza.
Buongiorno
norma di riferimento: art.2051 c.c. Ritenuto il caso concreto esponendo associabile in qualche modo alla...»
-
Consulenza legale Q202128005 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Vista la copia delle condizioni generali di polizza che ci è stata trasmessa nonché i chiarimenti forniti via mail, in risposta al quesito si osserva quanto segue....»
-
Consulenza legale Q202127675 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Va premesso che, per rispondere adeguatamente al quesito posto, sarebbe necessario disporre di un accertamento tecnico che, a fronte di una situazione di fatto piuttosto...»
-
Quesito Q202127675 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Buongiorno.
Non sono un avvocato, prima di rivolgermi a questi, gradirei un parere ed un consiglio.
Come si legge nella "cronistoria" e si evince dai disegni (e...»
-
Consulenza legale Q202024684 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
«Il contratto di appalto ed il contratto di subappalto , pur legati da un rapporto di interdipendenza tra loro, sono dotati di piena e distinta autonomia.
Il subappaltatore...»
-
Quesito Q202024639 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«buon giorno. il mio quesito è il seguente: società a responsabilità limitata unipersonale a socio unico, amministrata da un consiglio di amministrazione...»
-
Consulenza legale Q201922727 (Articolo 96 Codice proc. civile - Responsabilitą aggravata)
«Come già da noi evidenziato nella richiesta di chiarimenti, l’esperire una azione giudiziale infondata non costituisce un illecito penale.
Ciò anche...»
-
Consulenza legale Q201822476 (Articolo 129 Codice del consumo - Conformitą dei beni al contratto)
«Vi sono nel caso in esame diversi aspetti da considerare.
In primo luogo il rapporto tra la società fornitrice (venditrice) della cucina e la cliente.
Il contratto...»
-
Consulenza legale Q201820901 (Articolo 38 Legge fallimentare - Responsabilitą del curatore)
«L’art. 38 della Legge fallimentare prevede che il curatore debba adempiere ai doveri del proprio ufficio “con la diligenza richiesta dalla natura...»
-
Consulenza legale Q201720128 (Articolo 703 Codice proc. civile - Domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso)
«Per rispondere al quesito è indispensabile prendere in esame alcuni passi essenziali dell’ordinanza emessa ex artt. 1168 c.c. e 703 c.p.c., passi che per...»
-
Consulenza legale Q201718957 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Un principio che si impone in ambito di trattamenti sanitari e che si ritiene indispensabile richiamare nel caso che ci occupa è quello espresso dall’art. 5 della...»
-
Consulenza legale Q201615837 (Articolo 106 Codice del consumo - Procedure di consultazione e coordinamento)
«Le responsabilità dell’importatore di automobili, così come di qualsiasi altro prodotto, è regolata in parte dalla normativa europea in materia di...»
-
Consulenza legale Q201514719 (Articolo 648 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione)
«1. Per rispondere alla prima domanda è necessario, innanzitutto, stabilire quale natura avrebbe l'eventuale responsabilità della presunta creditrice (in...»
-
Consulenza legale Q201514635 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Dal quesito si deduce che il richiedente, Tizio, lamenta un danno dalla condotta tenuta dai soggetti che chiameremo Mevio e Caio, i quali hanno frazionato una particella di...»
-
Consulenza legale Q201513548 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il codice civile, in materia di s.p.a. , contempla una norma che vieta esplicitamente agli amministratori di assumere la qualità di soci illimitatamente responsabili...»
-
Consulenza legale Q201512284 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Come giustamente indicato nel quesito, la giurisprudenza di legittimità è concorde nel ritenere che l'art. 887 c.c. trova applicazione esclusivamente nei casi...»