-
Consulenza legale Q201923020 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«La pretesa avanzata dall’autore del quesito è infondata alla luce della riforma condominiale apportata dalla L. n.220/2012.
Il n. 4) dell’art. 1135 impone,...»
-
Consulenza legale Q201922990 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Il legislatore si è occupato della eliminazione delle barriere architettoniche e al diritto alla mobilità dei disabili in condominio con due importanti...»
-
Consulenza legale Q201922886 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 disp.att. del c.c. nel testo antecedente alla L. n.220/2012 si limitava a prevedere che il singolo condomino potesse intervenire all’assemblea...»
-
Consulenza legale Q201922862 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Le considerazioni che si sono svolte nel quesito sono sostanzialmente corrette, in particolar modo rispetto alle modalità di applicazione dell’art. 1125 del c.c....»
-
Quesito Q201922899 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Siamo 4 fratelli (C.) e, a seguito della successione di nostra madre, abbiamo una quota di possesso di una casetta di montagna.
Noi avevamo un terzo (1/3) di ogni locale,...»
-
Quesito Q201922862 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Buongiorno, sono amministratore di un condominio costruito nel 2011, che consiste in due piani fuori terra, un piano terra, due piani interrati. Circa il 49% dei millesimi...»
-
Consulenza legale Q201922790 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Quanto osservato nel quesito in ordine agli effetti di un possibile intervento dell’ARPA si ritiene sia del tutto corretto e razionale: sarà fin troppo semplice per...»
-
Consulenza legale Q201922787 (Articolo 696 Codice proc. civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale)
«In primo luogo, va premesso che il danno da infiltrazioni è ricompreso nell'ambito delle ipotesi di responsabilità per danni da cose in custodia (art. 2051...»
-
Consulenza legale Q201922659 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Il decoro architettonico è da considerarsi un vero e proprio bene comune condominiale suscettibile di valutazione economica e come tale in caso di sua lesione...»
-
Consulenza legale Q201922642 (Articolo 1170 Codice Civile - Azione di manutenzione)
«La giurisprudenza oramai costante ha ritenuto pienamente valida la delibera condominiale che dispone l’uso turnario della cosa comune, in quanto essa non viola, ma anzi...»
-
Consulenza legale Q201922638 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«L’amministratore non ha l’obbligo di essere un vigile privato chiamato a fare il “posteggiatore” all’interno del cortile condominiale. Può...»
-
Quesito Q201922675 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Ho acquistato, in un condominio, un appartamento all'ultimo piano già collegato internamente al sottotetto di proprietà.
Il comune mi autorizza ad alzare il...»
-
Consulenza legale Q201922625 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In merito al primo quesito posto si precisa che il fatto che si sia espresso voto favorevole nella adozione della delibera assembleare che ha approvato il computo metrico non...»
-
Quesito Q201922642 (Articolo 1170 Codice Civile - Azione di manutenzione)
«Possono essere assegnati, anche se per sorteggio, posti auto che si intercludono tra loro oppure intercludono il corridoio di accesso ad altre proprietà od addirittura...»
-
Quesito Q201922638 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Nel nostro parco sono assegnati tutti i posti auto disponibili a sorteggio. Se entra un'auto non autorizzata effettuando anche sosta selvaggia di impedimento ad altri...»
-
Quesito Q201922600 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Abito in una villetta trifamiliare composta da tre appartamenti con ingresso autonomo, non comunicanti. Mio padre al primo piano ed io e mio fratello al piano terra. A seguito...»
-
Quesito Q201922585 (Articolo 1223 Codice Civile - Risarcimento del danno)
«condominio : contesto tre edifici con antistante piazzale condominiale aperto al pubblico, sottostante locali galleria commerciale,facente parte dello stesso condominio, chiusi...»
-
Consulenza legale Q201922545 (Articolo 68 Disp. att. cod. civile - )
«Le tabelle millesimali, disciplinate dagli artt. 68 disp. att. del c.c. e 69 disp. att. del c.c., hanno la funzione di esprimere in millesimi il valore di ciascuna...»
-
Quesito Q201922554 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Buongiorno,
sono amministratore di un condominio edificato negli anni '40 privo di ascensore.
Un nuovo condomino, che ha acquistato l'appartamento al terzo ed...»
-
Consulenza legale Q201822272 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Le immissioni di fumo, rumori, calore, esalazioni e altre simili propagazioni che provengono dal fondo del vicino vengono disciplinati dall’art.844 c.c., norma che trova...»
-
Consulenza legale Q201822189 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Prima di addentrarsi nei ragionamenti giuridici che necessariamente la vicenda descritta dal quesito richiede, è opportuno precisare alcuni aspetti in vista...»
-
Consulenza legale Q201822240 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le terrazze si distinguono dai balconi in quanto a differenza di questi ultimi non si sporgono dalla facciata dello stabile, pertanto non hanno quella funzione decorativa e di...»
-
Quesito Q201822189 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«RICHIESTA DI CONSULENZA DANNI SOFFITTO
nello studio del mio appartamento è crollato il soffitto (sopra c'è un terrazzo) è marcito il cemento armato e...»
-
Consulenza legale Q201822029 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le terrazze si distinguono dai balconi in quanto a differenza di questi ultimi non si sporgono dalla facciata dello stabile, pertanto non hanno quella funzione decorativa e di...»
-
Consulenza legale Q201821914 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Preliminarmente è opportuno affrontare l’aspetto procedurale posto dal quesito, per poi chiedersi se la decisione dell’organo assembleare possa considerarsi...»
-
Consulenza legale Q201821832 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«L’ amministratore di condominio raffigura, secondo la giurisprudenza consolidata, un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza....»
-
Consulenza legale Q201821821 (Articolo 2373 Codice Civile - Conflitto d'interessi)
«Il codice civile non disciplina il conflitto di interessi nel condominio .
Nel silenzio della legge, è intervenuta la giurisprudenza a risolvere la situazione di...»
-
Consulenza legale Q201821738 (Articolo 612 bis Codice Penale - Atti persecutori)
«Ai fini di dare una risposta al parere va premesso quanto segue.
Ogni reato del nostro ordinamento nasce per “punire” un determinato fatto che, secondo il...»
-
Consulenza legale Q201821673 (Articolo 889 Codice Civile - Distanze per pozzi, cisterne, fosse e tubi)
«La giurisprudenza costante della Corte di Cassazione, si veda da ultimo Cass.Civ.,Sez.II, n. 15248 del 20.06.2017, ha statuito che la normativa che disciplina le distanze tra...»
-
Consulenza legale Q201821604 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c., applicabile al condominio dal rinvio operato dall’ art. 1139 del c.c., stabilisce il diritto che ciascun partecipante possa servirsi della...»