-
Consulenza legale Q202332999 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il presente quesito richiede di affrontare due macro-argomenti:
1) la revoca giudiziale dell’amministratore e le sue conseguenze;
2) la tutela delle minoranze...»
-
Consulenza legale Q202333081 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Cerchiamo di fare chiarezza.
Innanzitutto il comma 11 dell’art. 1129 del c.c. precisa come l’ assemblea dei condomini con le maggioranze indicate dai commi 2°...»
-
Consulenza legale Q202332996 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Preliminarmente è necessario precisare che la normativa in tema di mediazione civile applicata alle controversie condominiale che trova applicazione nel caso specifico...»
-
Consulenza legale Q202333008 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«A parere di chi scrive la vicenda va affrontata cambiando punto di vista. L’intero complesso edile descritto costituisce giuridicamente un super condominio: figura oggi...»
-
Consulenza legale Q202332660 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Tra l’Amministratore e il Condominio si insatura un contratto di mandato con rappresentanza disciplinato dall’ art. 1703 del c.c. e seguenti, che obbliga il...»
-
Consulenza legale Q202232443 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il D.Lgs n.102 del 04.07.2014 ha tra i suoi obbiettivi principali quello di favorire il contenimento dei consumi energetici anche agevolando nei condomini o edifici...»
-
Consulenza legale Q202232196 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Uno dei principi caposaldo del diritto condominiale dice che l’assemblea è competente a deliberare ex art 1135 del c.c. solo su questioni attinenti alle parti...»
-
Consulenza legale Q202232177 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Le irregolarità compiute dall’ amministratore nella gestione dello stabile sono sicuramente diverse e vanno dalla mancata esecuzione di ben due delibere...»
-
Consulenza legale Q202232091 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«La risposta ai suoi dubbi ci viene senza dubbio data da Cass. Civ.,Sez.II, n. 1344 del 19.01.2018, la quale ribadendo un orientamento assolutamente costante in giurisprudenza ci...»
-
Consulenza legale Q202231822 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il secondo comma dell’art. 1122 bis del c.c. prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di procedere alla installazione di impianti per la produzione di energia...»
-
Consulenza legale Q202231734 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Da una analisi della pagina del verbale data in visione spiace comunicare che non si è in alcun modo verificata la nullità di cui al co. 14° dell’art....»
-
Consulenza legale Q202231698 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Tralasciando le irregolarità che hanno portato alle dimissioni dell’amministratore, nel caso prospettato il professionista si sta comportando in maniera...»
-
Consulenza legale Q202231520 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«E’ necessario chiarire diversi aspetti della vicenda descritta.
Innanzitutto non è assolutamente vero che le dimissioni dell’attuale amministratore in...»
-
Consulenza legale Q202231509 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Il comportamento tenuto dall’ amministratore è assolutamente conforme alla vigente normativa e l’avviso di convocazione così come è stato...»
-
Consulenza legale Q202231431 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il quesito proposto descrive il classico caso di piccolo condominio composto da un numero esiguo di proprietari, ma non per questo esente da litigi anche molto accesi....»
-
Consulenza legale Q202231374 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Il balcone è sicuramente uno dei manufatti più complessi e controversi del edificio condominiale, in quanto ogni sua parte soggiace ad un regime giuridico...»
-
Consulenza legale Q202231287 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il regolamento di condominio dato in visione è molto articolato in merito alla suddivisione delle spese condominiali, ma, stranamente, nulla dice in merito alla...»
-
Consulenza legale Q202231096 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Le vicende narrate lasciano intendere gravi irregolarità amministrative e, forse, connivenze con il costruttore. Detto ciò da quanto narrato vi sono due aspetti...»
-
Consulenza legale Q202231177 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Le balaustre sono forse l’unico elemento dei balconi la cui natura giuridica è ancora piuttosto incerta: essi infatti concorrono a formare la facciata del palazzo e...»
-
Consulenza legale Q202231163 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Da un punto di vista condominiale i fatti da lei descritti presentano criticità non tanto nell’incarico conferito al direttore tecnico, quanto nel fatto che...»
-
Consulenza legale Q202231167 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«Purtroppo le foto del verbale non sono chiare e non tutte le sue parti risultano leggibili.
Ad ogni modo per quanto ci è sembrato di capire vi è un’area...»
-
Consulenza legale Q202231021 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«L’art. 1102 del c.c. detta un principio fondamentale in materia di utilizzo della cosa comune: ciascun comproprietario può servirsi della cosa purché non...»
-
Consulenza legale Q202230955 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«In linea di principio la pretesa di costituire il condominio parrebbe corretta. Il complesso edile descritto, infatti, è un tipico esempio di super condominio rientrante...»
-
Consulenza legale Q202230971 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«L’origine di questa situazione è da ricondursi, a parere di chi scrive, alla poca chiarezza in merito a chi effettivamente abbia il compito di amministrare i beni...»
-
Consulenza legale Q202230652 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
«La giurisprudenza in maniera unanime ha chiarito che la disciplina prevista dall’art.1128 del c.c. si applica nel caso in cui vi sia il perimento totale o parziale...»
-
Consulenza legale Q202230615 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Il ruolo delle tabelle millesimali è quello di tradurre in termini matematici quelli che sono i principi giuridici dettati vuoi dagli artt. 1123 e ss. del c.c. vuoi...»
-
Consulenza legale Q202230458 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il comportamento adottato dall’amministratore di condominio è corretto e avvallato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione .
La VI -2 sez. della Corte di...»
-
Consulenza legale Q202230410 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Prima di entrare nel merito è giusto spendere due parole sul comportamento tenuto dall’ amministratore che non solo dimostra un grave disinteresse nella tutela...»
-
Consulenza legale Q202230293 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Per l’art. 1136 del c.c. le deliberazioni assembleari aventi ad oggetto la nomina e la revoca dell’amministratore sono approvate con il voto favorevole della...»
-
Consulenza legale Q202129720 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Ciò che si può dire in questa sede è che l’amministratore di condominio non può agire di suo libero arbitrio ma egli sulla base di quanto...»