Trovati 595 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4130 del 22 marzo 2001
«La pubblicazione della sentenza mediante deposito della stessa nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata, ai sensi dell'art. 133, comma primo, c.p.c., deposito consistente nella consegna ufficiale al cancelliere dell'originale della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7724 del 7 giugno 2000
«Il disposto dell'art. 1388 c.c. che attribuisce «direttamente effetto nei confronti del rappresentato» al contratto concluso in suo nome dal rappresentante, ma soltanto se costui si è mantenuto nei limiti delle facoltà conferitegli, trova...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 13085 del 8 settembre 2003
«In tema di imposta di registro e di relativi benefici per l'acquisto della prima casa, il requisito della residenza va riferito alla famiglia; per cui, ove l'immobile acquistato sia adibito a residenza della famiglia, non rileva la diversa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18870 del 10 luglio 2008
«Ai sensi degli artt. 162 e 163 cod. civ. affinché la pubblicità relativa alla stipula e alle modifiche delle convenzioni matrimoniali renda le stesse opponibili ai terzi è necessaria e sufficiente l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11278 del 14 novembre 1997
«Anche in materia di accertamento di maggior valore ai fini Invim e di imposta di registro, in relazione ad un atto di compravendita posto in essere, da coniugi, in relazione a beni facenti parte della comunione legale, trova applicazione la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6957 del 26 maggio 2000
«La quota di partecipazione in una società a responsabilità limitata esprime una posizione contrattuale obiettiva che va considerata come bene immateriale equiparabile al bene mobile non iscritto in pubblico registro ai sensi dell'art. 812 c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10442 del 21 ottobre 1998
«Il Consorzio di miglioramento fondiario, per esigere dai consorziati il pagamento di somme per la conservazione e il godimento di opere ed impianti destinati all'uso comune, non ha l'onere, a differenza della richiesta del contributo consortile —...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11605 del 21 novembre 1997
«L'attore in rivendica è tenuto a dimostrare la proprietà del bene che assume a lui appartenente fornendo la prova (anche risalendo ai propri danti causa) dell'acquisto a titolo originario della res oggetto della controversia, non potendo,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1791 del 12 febbraio 1993
«Per la nomina dell'amministratore del condominio di un edificio è applicabile l'art. 1392 c.c., in base al quale, salvo che siano prescritte forme particolari e solenni per il contratto che il rappresentante deve concludere, la procura che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11201 del 16 dicembre 1996
«La distruzione di un edificio fa venir meno il diritto esclusivo dei diversi proprietari sui singoli appartamenti; e dunque sopravvive solo la comunione di proprietà dell'area. Ove — poi — si proceda alla ricostruzione sull'area, non si forma un...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 545 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544720 (Articolo 27 Codice crisi d'impresa - Competenza per materia e per territorio)
«L’art. 27, comma 2, del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dispone che per i procedimenti di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e...»
-
Consulenza legale Q202544451 (Articolo 1161 Codice Civile - Usucapione dei beni mobili)
«Nel caso proposto sembra che l’automobile sia stata cancellata dal P.R.A. e, quindi, sia cessata la sua esistenza come bene mobile registrato ai sensi dell’ art....»
-
Consulenza legale Q202544356 (Articolo 600 quater Codice Penale - Detenzione o accesso a materiale pornografico)
«Stando a quanto narrato nella richiesta di parere, la Redazione ritiene che non vi sia alcuna ragione di timore nel caso di specie.
Le condotte mediante le quali un...»
-
Quesito Q202544356 (Articolo 600 quater Codice Penale - Detenzione o accesso a materiale pornografico)
«Buonasera,
Vi scrivo questa mail perché sono molto preoccupato da mesi per quanto esposto sotto:
Nel 2021, dopo uno scaricamento di una cartella da un link online , mi...»
-
Consulenza legale Q202544148 (Articolo 2465 Codice Civile - Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti)
«Nell’ambito delle s.r.l., alle operazioni di conferimenti in natura di beni e crediti e all’acquisto della società da soci si applica l’art. 2465 del...»
-
Quesito Q202544184 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«Spett,
sono socio con 1/6 di quota di una srl composta da 6 soci con quote paritarie. Sono l'unico socio non amministratore.
Nella prima decade di novembre 2024 sono stato...»
-
Quesito Q202543989 (Articolo 1 Codice propr. industriale - Diritti di proprietà industriale)
«Buongiorno,
Ho ereditato alcuni terreni agricoli: parliamo di appena una decina di ettari (a far tanto) e coltivazioni non di pregio (pannocchie). Sono ancora nella fase di...»
-
Consulenza legale Q202543776 (Articolo 412 Codice proc. penale - Avocazione delle indagini preliminari per mancato esercizio dell'azione penale)
«Prima di rispondere al parere specifico sulla questione dell’avocazione, sembra opportuno analizzare brevemente l’atto di denuncia – querela proposto....»
-
Consulenza legale Q202543681 (Articolo 183 Codice ambiente - Definizioni)
«In riferimento al quesito circa la correttezza della procedura adottata per il trasporto e conferimento, nel proprio terreno, degli scarti vegetali derivanti dalle...»
-
Consulenza legale Q202543450 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«L’art. 36 del c.c. affida agli associati la facoltà di regolare l'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute, senza...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...