Trovati 25 risultati nel massimario
        
    
    
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 654 del 22 gennaio 1994
            
          
          
«La deliberazione con cui l'assemblea di una società cooperativa a responsabilità limitata anziché disporre un aumento di capitale in senso proprio, con conseguente sottoscrizione facoltativa dei soci, elevi la quota sociale imponendone in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 11314 del 10 maggio 2010
            
          
          
«Ne consegue che, in un giudizio relativo alla titolarità di una quota di società di persone, gli altri soci della medesima non sono incapaci a deporre, perché l'esito della causa non è destinato in alcun modo a riflettersi sul loro patrimonio o...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 16031 del 19 luglio 2007
            
          
          
«La cessione delle azioni di una società di capitali o di persone fisiche ha come oggetto immediato la partecipazione sociale e solo quale oggetto mediato la quota parte del patrimonio sociale che tale partecipazione rappresenta. Pertanto, le...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 6376 del  1 aprile 2004
            
          
          
«Il principio secondo il quale le azioni per la liquidazione della quota del socio uscente vanno proposte nei confronti della società, anche se di persone (attesane la indiscutibile qualità di soggetto di diritto, quantunque sfornito di personalità...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 8670 del 26 giugno 2000
            
          
          
«Anche nella società di persone composta da due soli soci, ove la morte di un socio determini il venir meno della pluralità dei soci, non può riconoscersi un diritto degli eredi del socio defunto a partecipare alla liquidazione della società ed a...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 5479 del  4 giugno 1999
            
          
          
«La cessione della quota di società di persone, pur non comportando necessariamente l'intento di provocare lo scioglimento della società medesima, contiene in sé la volontà di dismettere la partecipazione ceduta, con il complesso delle posizioni...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 20893 del 31 luglio 2008
            
          
          
«In tema di cessione di quote di società, la successione nella titolarità della partecipazione si perfeziona, in base al principio consensualistico, alla data della stipulazione del contratto, sulla cui valididtà ed efficacia  inter partes...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 21803 del 11 ottobre 2006
            
          
          
«Nella società in accomandita semplice, in caso di sopravvenuta mancanza di tutti i soci accomandatari, l'art. 2323 c.c., nel prevedere la sostituzione dei soci venuti meno e la nomina in via provvisoria di un amministratore per il compimento degli...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 12906 del 18 dicembre 1995
            
          
          
«La clausola cosiddetta di continuazione automatica prevista nell'atto costitutivo di società in accomandita semplice — in forza della quale gli eredi del socio accomandante defunto subentrano, per intero, nella posizione giuridica del loro dante...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 5735 del 14 maggio 1992
            
          
          
«In tema di nullità del contratto sociale, l'ultimo comma dell'art. 2332 c.c. - in base al quale la nullità stessa non può essere dichiarata quando sia stata eliminata per effetto di una modificazione dell'atto costitutivo iscritta nel registro...»
         
          
          Vedi tutti i risultati nel massimario...
       
  
          Trovati 77 risultati nelle consulenze legali
        
    
    
              - 
  
    Consulenza legale Q202545150 (Articolo 2479 Codice Civile - Decisioni dei soci)
  
«Ai sensi dell’art. 2479 del c.c., i soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall' atto costitutivo , nonché sugli argomenti che uno o...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544531 (Articolo 2322 Codice Civile - Trasferimento della quota)
  
«Il trasferimento della quota sociale del socio accomandante nelle s.a.s. è disciplinato dall’art. 2322 del c.c., il quale al comma 2 stabilisce che, salvo diversa...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544435 (Articolo 2525 Codice Civile - Quote e azioni)
  
«In primo luogo, si segnalano gli adeguamenti previsti dal  decreto 8 agosto 2024  del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544184 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
  
«Per rispondere ai quesiti posti, occorrono alcune premesse di carattere normativo. 
	 
	L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma, permette il  recesso  del socio in ogni...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543587 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
  
«Il socio d’opera, in una società di persone, è colui che, anziché apportare beni o denaro, si obbliga nei confronti della società a svolgere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
  
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi. 
	In linea generale può dirsi che il criterio di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542230 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
  
«A differenza delle  società di persone , in relazione alle quali esiste un  divieto di concorrenza  per il socio ( art. 2301 del c.c. ), in ambito di  società di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541057 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
  
«Il quesito in esame richiede di affrontare la complessa questione della   collazione  dell’ azienda  e delle partecipazioni societarie . 
	 
	 
	Secondo la tesi prevalente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439109 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
  
«In una  società  contratta a tempo determinato, quale quella in discussione, la facoltà di  recesso  del socio di una s.r.l. è limitata ad alcune occasioni...»
 
              - 
  
    Quesito Q202439109 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
  
«Una SRL, costituitasi nel 1983, con compagine sociale: socio A nato nel 1970 con quota pari al 50% del C.S.; socio B nato nel 1957 con quota pari al 0,50% del C.S. e socio C...»
 
          
          Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...