-
Consulenza legale Q202541310 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Purtroppo, la suddivisione operata dall’amministratore è assolutamente corretta e trova l’approvazione della giurisprudenza della Corte di Cassazione . Per...»
-
Consulenza legale Q202541235 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Bisogna tenere ben presente che l’iniziativa personale del singolo condomino nella gestione del condominio non è vista di buon occhio dal legislatore e dalla...»
-
Quesito Q202441097 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«PREMESSA
Nel mio edificio condominiale , realizzato su 5* piani abitativi + piano interrato per le cantine ( totale 6* piani), fin dalla costruzione del 1970, è stato...»
-
Consulenza legale Q202440776 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«È importante innanzitutto precisare come le spese inerenti la manutenzione ordinaria o straordinaria delle scale o dell’ascensore devono essere ripartiti tra...»
-
Consulenza legale Q202440691 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’ art. 1117 del c.c. individua le parti dell’ edificio che devono considerarsi comuni se non è diversamente disposto dal titolo di acquisto (tipicamente o...»
-
Consulenza legale Q202440754 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Il quesito è, forse, frutto di un equivoco. Se parliamo di spese straordinarie in ambito condominiale, queste competono al proprietario : dunque, nel nostro caso, alle...»
-
Quesito Q202440776 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Spett. Redazione, salve, sono a chiedere un parere sulla seguente problematica:
abito in un condominio di tre piani composto da un unico corpo di fabbrica, con un’unica...»
-
Consulenza legale Q202440476 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Il contratto di locazione del caso proposto stabilisce che le spese di ordinaria manutenzione sono a carico del conduttore come stabilito dall’ art. 1576 del c.c. e...»
-
Quesito Q202440690 (Articolo 768 bis Codice Civile - Nozione)
«Si supponga una SRL proprietaria di 30 unità immobiliari ad uso abitativo (nessun bene strumentale) tutte locate a famiglie (no studenti, no B & B, no affittacamere)...»
-
Consulenza legale Q202440290 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’art....»
-
Consulenza legale Q202440142 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«La questione principale che il quesito posto richiede di affrontare è quella relativa alla legittimità della pretesa del padre, usufruttuario...»
-
Quesito Q202440204 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«In un condominio minimo vi sono 3 proprietà.
Una di cui è titolare la famiglia di Tizio (circa 2/6 dei millesimi totali).
Una di cui sono comproprietari Caio e...»
-
Quesito Q202440142 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«Buongiorno, 18 anni fa mi è stata donata la nuda proprietà dai miei genitori della casa dove abitavano e loro si sono tenuti diritto di abitazione.
Nell'atto...»
-
Consulenza legale Q202439895 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Il n.9) dell’art.1130 del c.c. prevede espressamente che uno dei doveri dell’ amministratore sia quello di: " fornire al condomino che ne faccia richiesta...»
-
Consulenza legale Q202439825 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Non si concorda con alcuni passaggi del parere allegato al quesito: in particolare si ritiene che nel caso di specie sia ben possibile costituire un supercondominio affiancato a...»
-
Consulenza legale Q202439557 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«A parere di chi scrive le richieste avanzate dall’autore del quesito difficilmente troverebbero accoglimento in una aula di giustizia. Come è noto, uno dei principi...»
-
Consulenza legale Q202439595 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del 4° dell’art. 63 delle disp.att. del c.c. Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra nei...»
-
Consulenza legale Q202439440 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«La disciplina riguardante le innovazioni in condominio, in cui è ricompresa anche quella inerenti alle innovazioni voluttuarie, ha un perimetro applicativo molto...»
-
Consulenza legale Q202439358 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione nel caso che si sottopone ad esame.
Preliminarmente si ritiene opportuno affrontare la questione della delibera...»
-
Quesito Q202439440 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Buon pomeriggio,
sono una condomina di una palazzina costruita nel 2000, di nr. 12 appartamenti, sono la proprietaria di due appartamenti che, uniti, rappresentano il...»
-
Quesito Q202439358 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Buongiorno, ho ricevuto in eredità, dopo il decesso di mia madre nel 2021, appartamento, in comproprietà con mio fratello che era stato affidato, di comune...»
-
Consulenza legale Q202439162 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il quarto comma dell’art. 63 disp.att. del c.c. prevede in caso di vendita della unità immobiliare in condominio che l’ acquirente è obbligato in...»
-
Consulenza legale Q202439236 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Come ha chiarito con più arresti la giurisprudenza della Corte di cassazione la costituzione del condominio non è una scelta rimessa alla volontà dei...»
-
Consulenza legale Q202439046 (Articolo 95 Codice proc. civile - Spese del processo di esecuzione)
«Il principio a cui ci si deve attenere in tema di spese relative ad immobili pignorati è quello della conservazione e migliore gestione del compendio pignorato, onde...»
-
Quesito Q202439046 (Articolo 95 Codice proc. civile - Spese del processo di esecuzione)
«Buonasera,
Io e le mie sorelle siamo sottoposte ad esecuzione immobiliare dal 2015. Abbiamo il diritto di abitare nell'immobile, ed esiste un custode giudiziario....»
-
Quesito Q202438844 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«CONDOMINIO composto da 4 edifici (A+B+C+D)=CHIARIMENTI SUL METODO CORRETTO DI RIPARTO DELLE SPESE MANUTENZIONE e/o RISTRUTTURAZIONE STRAORDINARIA
Interventi da programmare sui...»
-
Quesito Q202438770 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buonasera, come famiglia avremmo gentilmente una domanda da porre riguardante l'usucapione o diritto di passaggio. In un condominio costruito nel 2000, si hanno la mia...»
-
Quesito Q202438546 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Buongiorno,
Nel 2001 l’assemblea straordinaria condominiale approva l’installazione di un ascensore in un condominio di cui prima esso era sprovvisto. I condomini...»
-
Quesito Q202438295 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Buongiorno. Da gennaio 2018 sono proprietario di un appartamento all’interno di una palazzina (che per semplicità chiameremo d’ora in avanti PALAZZINA ALFA)...»
-
Consulenza legale Q202438048 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«Per rispondere al presente quesito è necessario analizzare la normativa e le pronunce giurisprudenziali sull’adeguamento ISTAT per le locazioni ad uso diverso da...»