-
La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
«Quando si affronta la tematica del lavoro e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...»
-
La politica agricola comune (PAC) e le sue riforme - 17/06/2021
«Il primo capitolo analizza il lungo percorso che a partire dai primi riferimenti alla politica di coesione giunge sino alla fase di programmazione pluriennale in corso. Il...»
-
Il rimborso dell’imposta alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della CEDU, con particolare riferimento all’Iva - 21/04/2021
«Con il presente lavoro mi sono posta l’obbiettivo di analizzare l’istituto del rimborso dell’ imposta , con particolare attenzione all’Iva, alle pronunce...»
-
Intermediated securities: from the failure of harmonisation to the new frontiers of FinTech - 19/04/2021
«La regolamentazione degli strumenti finanziari detenuti in forma dematerializzatata (titoli di credito dematerializzati) a livello internazionale.
Dopo un excursus iniziale...»
-
La pornografia minorile e le nuove frontiere del diritto penale d'autore - 06/04/2021
«L’obiettivo di questo elaborato è quello di interrogarsi sul delicato settore dei reati in materia di pornografia minorile ed esplorare la compatibilità di...»
-
Privacy e minori - nell'era digitale - 15/03/2021
«Il diritto alla privacy dei minori è un tema che solo in tempi recenti è stato oggetto di attenzione da parte del legislatore italiano ed europeo. Ciò...»
-
I Reati Fallimentari nel recente “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, adottato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n° 155 - 29/03/2021
«Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con...»
-
L'immigrazione e l'integrazione nei piccoli comuni - 17/03/2021
«Il lavoro si occupa di analizzare, sul piano del diritto amministrativo, la disciplina dell’immigrazione sul territorio nazionale e le conseguenti fasi di accoglienza ed...»
-
Intelligenza artificiale: applicazioni in tema di diritto alla salute - 11/03/2021
«Negli ultimi decenni si sente parlare sempre più spesso di Intelligenza Artificiale, in inglese “ Artificial Intelligence ”, di come gli sviluppi di queste...»
-
Evoluzione e analisi del contratto di apprendistato: un mezzo utile per la lotta alla disoccupazione giovanile? - 22/02/2021
«Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare il contratto di apprendistato disciplinato attualmente dal D. lgs. 81/2015 ( Disciplina organica dei contratti di...»
-
L'esercizio abusivo di una professione - 09/03/2021
«Tale progetto di tesi ha il primario obiettivo di rendere edotti i lettori sul fenomeno dell'abusivismo professionale, fenomeno dilagante nella nostra società sin da...»
-
Il nuovo caporalato - 04/03/2021
«Il presente lavoro tratta i cenni storici e l'evoluzione del caporalato, fino all'introduzione nel nostro ordinamento dell' art. 603 bis del c.p. , analizzando il...»
-
Il dominio dell'uomo sull'uomo. Il reato di tratta di persone tra ordinamento internazionale e diritto interno - 16/03/2021
«La tratta di persone costituisce una delle più gravi forme di reato che, nel suo disvalore, è in grado di investire l’intera personalità individuale...»
-
Dai Diritti al Terrore: ritratto di Robespierre - 24/03/2021
«Maximilien De Robespierre è, tra i personaggi della rivoluzione francese, sicuramente il più controverso. È il nome della contraddizione che continua ad...»
-
Il ruolo delle prefetture nella gestione degli appalti pubblici in sanità - 23/02/2021
«L’efficacia delle attività di contrasto alla criminalità organizzata (e in particolare di tipo mafioso) è intimamente connessa alla capacità...»
-
Omogenitorialità e interesse del minore - 15/02/2021
«La tesi che si intende, in questa sede, esporre, analizza la “questione” dell’omogenitorialità, utilizzando, quale punto di vista preferenziale, quello...»
-
Il mandato d'arresto europeo. Criticità relative ai reati transnazionali - 12/01/2021
«Il lavoro ha analizzato lo sviluppo dei fenomeni di criminalità internazionale, che sono aumentanti dopo la soppressione delle frontiere interne dell’UE, e la...»
-
Il licenziamento disciplinare dopo il Jobs Act - 28/12/2020
«Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’istituto del licenziamento disciplinare attraverso la sua evoluzione storica, a partire dalle norme...»
-
La motivazione del provvedimento cautelare e i suoi controlli - 07/01/2021
«La tesi è strutturata sulle principali modifiche legislative della L. n. 47 del 2015 che ha modificato il libro IV del Codice di procedura penale . L'intento...»
-
Il danno da perdita di chance nella responsabilità medica - 03/02/2021
«Il presente elaborato tratta il tema del danno da perdita di chance , che è stato riconosciuto dalla nostra giurisprudenza solo in tempi relativamente recenti.
Il...»
-
Ruolo dell'associazionismo nell'ordinamento italiano ed americano - 28/01/2021
«“Cos’è la democrazia?”
Sarà stata questa domanda a spingere il noto saggista De Tocqueville ad attraversare l’intero oceano Atlantico per...»
-
Il perdono giudiziale per i minori autori di reato - 15/12/2020
«Il presente lavoro compie un’analisi del perdono giudiziale , soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da...»
-
L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna - 23/11/2020
«L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo , generalmente...»
-
La pedofilia del clero nei documenti normativi recenti - 14/12/2020
«Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico.
La prima parte...»
-
La nuova Costituzione cubana del 2019: le parole che raccontano il cambiamento di un popolo - 31/12/2020
«La tesi cerca di tracciare una linea di continuità nell'esperienza costituzionale cubana nel pre e dopo Castro, nonostante l'enorme cesura che la vittoria dei...»
-
Green Public Procurement: un'analisi comparatistica tra disciplina Europea e Cinese - 23/12/2020
«Il lavoro di tesi tratta della trasformazione dell’attuale sistema economico in una green economy nonché della manifestazione del crescente interesse che la...»
-
Gender pay gap in the European Union - 04/11/2020
«C'è molta discriminazione di genere nella società, che è suddivisa in diverse categorie. Ciò è dimostrato anche dal cosiddetto...»
-
L'evoluzione degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto e la loro applicazione nell'attuale emergenza epidemiologica da Covid-19 - 01/11/2020
«La tesi ha analizzato l'evoluzione, le trasformazioni, l'eziologia dei mutamenti normativi degli istituti appartenenti alla specis degli ammortizzatori sociali in...»
-
Sviluppo infrastrutturale, rilascio e gestione dei titoli minerari: il ruolo strategico delle royalties - 28/10/2020
«La presente analisi è finalizzata allo studio della disciplina dei titoli minerari, i quali, ai sensi del dettato normativo, sono alla base delle operazioni di...»
-
La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
«“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...»